Risultati ricerca
Lepri, Pulvio
Scarlino: chiesa di San Donato, resti di un affresco
Piombino1977
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R142_22903]
Lago, Luciano <1937- >; Donato, Carlo; Rossit, Claudio; Galliano, Graziella
��La ��Terra Santa e la sua immagine nella cartografia antica : per la mostra di cartografia storica, realizzata a Trieste, presso il Museo della comunit�� ebraica Carlo e Vera Wagner dal 19 gennaio 1995 al 17 aprile 1995 / [a cura di] Luciano Lago, Graziella Galliano ; con la collaborazione di Carlo Donato e Claudio Rossit
Trieste : Universit�� degli studi, Facolt�� di magistero, Dipartimento di scienze geografiche e storiche ; [Firenze] : Alinari.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0067461]
Berni, Piergiorgio; Vigezzi, Donato
Lavoro part-time e disciplina delle incompatibilit�� : per i dipendenti degli enti locali e del servizio sanitario nazionale : norme, contratti collettivi, regolamenti e casi pratici : aggiornato con la Legge n. 449/97 (collegato alla Legge finanziaria 1998) / Piergiorgio Berni, Donato Vigezzi
Milano : Giuffr��.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00604672]
Piccioli, Francesco Maria<sec. 17.>
Luogo delle Vergini <Piazzola>
��Il ��ritratto della gloria donato all'eternit�� musicali applausi consacrati da S.E. il signor Marco Contarini procurator di S. Marco all'altezza serenissima D. Ernesto Augusto vescovo d'Osnaburg duca di Bransuich ... In occasione, che l'A.S. fauorisce S.E. nel luoco di Piazzola. Del dottor Piccioli.
In Piazzola : nel Luoco delle Vergini.1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE022242]
Savelli, Aurelio : da Stia
Caneo, Giovanni Antonio
Breue dialogo nel quale si discorre, come quel santo monte della Verna essere stato prima donato a S. Francesco. Di poi priuilegiato di molte sante apparitioni ... Raccolto dal r.p.f. Aur. Sauelli da Stia minore osseruante, e predicatore in detto sacro monte.
In Fiorenza : per Gio. Antonio Caneo.1616
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE015643]
Contarini, Gasparo
Erizzo, Sebastiano; Cavalcanti, Bartolomeo; Giannotti, Donato <1492-1573>; Manuzio, Aldo <2.>; Convento di San Marco <Firenze>
Della republica et magistrati di Venetia libri 5 di m. Gasparo Contarini ... Con un ragionamento intorno alla medesima di m. Donato Giannotti fiorentino. Et i discorsi di m. Sebastiano Erizzo, & di m. Bartolomeo Caualcanti: aggiuntoui vno di nuouo dell'eccellenza delle republiche ..
In Venetia : presso Aldo.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E013519]
Parenti, Luigi Antonio; Chiaramonte & Provenzano
��La ��madre cristiana instruita nelle obbligazioni, che le corrono, e collo Sposo, per incontrarne il genio; e co' figliuoli, per cristianamente, e civilmente formarne la educazione. Lettere morali dall'idioma francese trasportate nell'italiano, e presentate a madama la duchessa di Santo Donato d. Lucia Bonanno, Migliaccio, da d. Luigiantonio Parenti c. r
In Mess.[ina] : nella Reg. e Camerale stamp. di Chiaramonte, e Provenzano.1732
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019169]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)re Bembo alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo Ridolfi alla c. 1r Babone Naldi condottiero di ventura ; 1474-1544, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Babbone di Naldo alla c. 1r Eleonora della della 1493-1550 Rovere Gonzaga 1493-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Piero alla c. 1r Pandolfo Attavanti mercante fiorentino, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Attavanti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/14
Lettera, Venezia 1538-02-18 ( Nel testo: "Alli xviij se non erro fate il conto voi basta che io scrissi lunedi sera M D XXXVIJ", secondo lo stile fiorentino - cfr. Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II, p. 208, nn. 151 e 152 . )
mm. 320x219.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello hon(oran)do in Padova in casa (de)gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.29.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_14]
Terentius Afer, Publius
Donatus, Aelius; Calfurnio, Giovanni <m. 1503>; Jouennaux, Guy <1500fl.>; Bade, Josse <1462-1536>; Servius, Maurus Honoratus
Pub. Terentij Afri Comoediae in sua metra restitutae. Interpretantibus Aelio Donato grammatico dignissimo: Guidone Iuuenale Cenomano. Io. Calphurnio: necnon & Seruio Iodocoque Badio Ascensio. Cum figuris aptissimis: multisque in locis adiunctis dictionibus Graecis quae deerant. Necnon & ornatissimus index tam vocabulorum quam adagiorum quae digna annotatu visa sunt. Nouerit impressae
Impressum Tusculani apud Benacum : in aedibus Alexandri Paganini [Toscolano Maderno ; Toscolano ; Paganini, Alessandro]1526
Mancano le pagine CXCVII-CCLXXXVIII.
Titolo uniforme: Comoediae.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LIAE001079]
Maritato, Giovanni Donato <m.1688>
Le diuine corrispondenze tra l'anima orante, e Dio, cauate dal primo capitolo dell'Amorosa cantica del re Salomone, per industria spirituale del pouero seruo del bambino Giesu il suddiacono Gio. Donato Maritato della citta di Nardo, indirizzate a suor Antonia di san Francesco monaca scalza di santa Teresa sorella dell'autore, ..
In Lecce : appresso Pietro Micheli : e Nicolo Francesco Russo1646
Fregio sul front ; Cors. ; rom ; La c. 2L4 bianca ; Var. B: [16], 262, [6] p
Altri titoli:'variante del titolo:' Le divine corrispondenze tra l'anima orante, e Dio, cavate dal primo capitolo dell'Amorosa cantica del re Salomone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E002382]
Pius <papa ; 4.>
Breue sanctissimi d.n. domini Pii diuina prouidentia papae IIII. Quo datur facultas Donato Mattheo Minali thesaurario ac spoliorum in tota Italia collectori generali, omnium beneficiorum ecclesiasticorum dispositioni apostolicae reseruatorum seu affectorum pro tempore vacantium possessionem capiendi, illis una cum fructibus relaxandam qui literas collationis seu commendae sue Sanctitatis sibi exhibuerint.
Roma : Blado, Antonio[1561?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064745]
Calia, Francesco
Per li magnifici Donato, e Vincenzo Tricarico contra gli eredi del fu Niccola Giannuzzi. A relazione dell'ill. principe di Serignano signor d. Tommaso Caravita regio consigliere e commessario sulle prodotte reclamazioni. In banca del dottor d. Gaetano de Martino presso lo scrivano d. Leopoldo Paolella
1791
Nome dell' A. e data a c. A20v ; Fregio xil. sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012432]
Martini, Michele Donato
Memoria per lo duca di Sanarica d. Claudio, ed altri fratelli Martini. Contro de' figli, ed eredi di d. Donato Carlo Cassotta, e de' possessori de' beni ereditarii di questo. Commessario il regio cons. sig. d. Pasquale Perelli. In banca del Mastrodatti Basile. Presso lo scriv
[Napoli] , [1785]1785
Il nome dell'A., il luogo e la data presunta di pubbl. a c. B10 v ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom ; C. B10 bianca ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012443]
Martini, Michele Donato
Memoria per l'illustre duca di s. Pietro in Galatina d. Giuseppe Maria Spinola. Contra Felice, e Leonardo fratelli di Longo. Commessario il regio consigliere signor d. Domenico Potenza. In banca del Mastrodatti Quaranta. Presso lo scrivano Guerra /[Michele Donato Martini]
[Napoli] [Napoli], [1779]1779
Fregio xil. sul front ; Il nome dell'A., il luogo e la data presunta di pubbl. a c. C4r ; Cors. ; rom ; C. C4v bianca ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012445]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Cerimonia inaugurazione nuovo reparto operatorio degli "Ospedali Uniti" donato dalla Cassa [di Risparmio di Città di Castello], alla presenza del sottosegretario alla Sanità on. De Maria. Il presidente della Cassa, avv. Lignani, effettua la consegna del nuovo reparto. 14 febbraio 1960.
Città di Castello : Cassa di Risparmio di Città di Castello, 19601960
Didascalia manoscritta sul supporto secondario.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, CRCC
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-280]
Secchi, Anacleto ; <sec. 17.>
Blancus, <incisore ; sec. 17.>; Benzoni, Donato ; <1587-1664>; Cardi, Giovanni Pietro [Editore]
Della Hinnodia ecclesiastica libri tre ne' quali della nobiltà, de gli effetti, e del modo, di bene e regolatamente cantare i salmi in choro, copiosamente si tratta: composti già dal R. P. D. Anacleto Secchi ... : et hora recati fedelmente di Latino in Volgare dal P. D. Donato Benzoni ...
In Milano : per Gio. Pietro Cardi : per Gio. Pietro Cardi, al segno della Fortuna Milano ; Cardi, Giovanni Pietro1643
'marca:' La Fortuna: una donna in mare poggia il piede sinistro su un globo e tiene con le mani una vela spiegata al vento.
Antip. incisa da Blanc ; Bianca la 1 c.
Titolo uniforme: De ecclesiastica himnodia libri tres.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE035315]
Polieno, Donato <fl.1598>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Relatione historica, ouero Chronica della misteriosa chiesa di San Stefano di Bologna, detta Gierusalemme; ... Con vn breue compendio della vita del gloriosiss. San Pietro Celestino papa Quinto. Composta dal R.P.D. Donato Pullieni de' Lupari da Siderno, monaco Celestino in S. Stefano,
In Bologna : appresso Gio. Batt. Bellagamba : appresso Gio. Battista Bellagamba [Bologna ; Bellagamba, Giovanni Battista]1600
Cors. ; rom. - Segn.: A, aA-T. - Stemma del dedicatario, cardinale Alessandro Peretti, a c. A2r. - Vignetta xilogr. raffigurante il martirio di santo Stefano a c. T8r
1 v
Altri titoli:'variante del titolo:' Relatione historica, overo Chronica della misteriosa chiesa di San Stefano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE021633]
Fina, Giovanni Donato
Enchiridion conclusionum et regularum vtriusq. iuris, cum ampliationibus, & limitationibus, diuisum in quinque libros: in quo tractatur in primo de contractuum, in secundo de vltim. volunt. In tertio de iudiciorum, in quarto de criminalibus, in quinto de communibus. Auctore Io. Donato à Fina Sangrensi iurisconsulto
Venetiis : apud Paulum, & Antonium Meietos Fr. Bibliopolas Patauinos [Venezia ; Meietti, Paolo & Meietti, Antonio]1573
Marca (U91) sul front ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE008210]
Montanari, Geminiano <1633-1687>
Rossetti, Donato <1633-1686>; Manolessi
Prostasi fisicomatematica discorso apologetico d'Ottavio Finetti intorno le gare letterarie nate fra il sig. dottore Donato Rossetti ... autore dell'Antignome fisicomatematiche, et il sig. dottore Geminiano Montanari ... nel quale, oltre le repliche a quanto ha stampato il sig. Rossetti in risposta d'vn manuscritto del sig. Montanari, si risponde eziandio all'Antignome in difesa dei pensieri fisicomatematici del medesimo sig. Montanari, e vi si inseriscono varie scritture dello stesso circa le medesime materie
In Bologna : per li Manolessi.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E025478]
Contarini, Gasparo
Erizzo, Sebastiano; Crasso, Nicol�� <n. 1586>; Cavalcanti, Bartolomeo; Giannotti, Donato <1492-1573>; Storti, Francesco <1. ; ca. 1649-1661>
Della Republica, et magistrati di Venetia. Libri cinque di M. Gasparo Contarini, che fu poi cardinale. Con vn ragionamento intorno alla medesima di M. Donato Gianotti fiorentino. Colle annotazioni sopra li due sudetti auttori \!] di Nicolo Crasso, et i Discorsi de' gouerni ciuili di M. Sebastiano Erizzo, & 15 Discorsi di M. Bartolomeo Caualcanti, aggiuntoui vn Discorso dell'Eccellenza delle Republiche. All'Illustriss. & Eccellentis. Sig. il Sig. Giovanni di Zamoscia Zamoiski, .
In Venetia : per Francesco Storti.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007421]
Mazzei, Fabio <avvocato>
Per Giuseppe Jannuzzi il Carpato, Domenico Pastore di Antonio, Nicola Middea, Antonio Lanzellotta, Francesco Jannuzzi, Francesco Stavale, Francesco del Corno, Vincenzo di Andrea di Adamo, Andrea Sansone, Nicola Trotta di Donato, Antonio Sarpa Zeca, Vincenzo Sarpa, Francesco Valdino, e Francesco Sarpa imputati di scorreria, furti, ricatti ed omicidj. Difesa da Fabio Mazzei, avvocato de' poveri nella Regia Udienza di Basilicata a relazione del degnissimo signor uditore D. Raimondo Elia
[Matera : s.n.]1781
1 v.
'impronta:' u-i- e.i- i-oi digl (3) 1781 (Q)
C. A1v. e chi1v. bianche ; A p. 309: Matera 5 luglio 1781
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE018578]