Risultati ricerca
Condivi, Ascanio; Ridolfi, Lorenzo <sec. 19.>
Alcune lettere di Ascanio Condivi e di altri a messer Lorenzo Ridolfi
[S.l. ; s.n.], [1868?]1868
Estratto dal giornale romano Il Buonarroti, quaderno IX settembre 1868
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0154402]
Lazzarini, Domenico <1668-1734>
Salvini, Anton Maria <autore dell'introduzione, etc.>; Morosini, Michele <licenziatore>; Pisani, Alvise <licenziatore>; Righi, Clemente <licenziatore>; Miti, Pompilio <sec. 18.>, autore dell'introduzione, etc.; Serratelli, Giuseppe <compositore>; Pasqualigo, Giovanni <licenziatore>; Malpeli, Francesco Maria <licenziatore>; Giustiniani, Girolamo Ascanio <1697-1749>, dedicatario; Lazzarini, Domenico <1668-1734>, dedicante
Ulisse il giovane, tragedia dedicata all'illustrissimo ed eccellentissimo sig. Girolamo Ascanio Giustiniani [...]. - In Ferrara : presso Bernardino Pomatelli, 1720. - 131, [3] p.
1720
Titolo uniforme: Ulisse il giovane
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318976]
Cesti, Antonio <compositore>; Badia, Giovanni Giuseppe <interprete>; Foscarini, Angela <interprete>; Procerati, Carlo <interprete>; Pagnola, Regina <interprete>; Bissone, Antonio <interprete>; Finazzi, Girolamo <interprete>; Andreini, Ottaviano <interprete>; Gratia, Giuseppe <interprete>; Antonini, Alfonso <dedicante>; Antonini, Hettore <dedicante>; Bartolini, Filippo <dedicante>; Marchi, Giacomo <dedicante>; Pisenti, Gio. Antonio <dedicante>; Tacelli, Carlo <dedicante>; Zustignano, Girolamo Ascanio <dedicatario>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Argia, drama per musica da rappresentarsi nella città di Udine nel Teatro Contarini l'anno 1673. Consacrata all'illustriss. [...] Girolamo Ascanio Zustignano [...]
In Udine : per gli Heredi Schiratti [Udine ; Schiratti, Carlo eredi], [1673]1673
Libretto di A. Apolloni, musica di Cesti (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica dei presidenti all'opera, Udine, 10.12.1673 ; A p. 5: nota al lettore ; Alle pp. 6-8: argomento ; A p. 9: interlocutori ; a p. 10: scene ;...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009416]
Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.; abate, drammaturgo>
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Monteclair, Michel Pignolet : de <compositore>; L'Eveque, Nicol <coreografo>; Bezzi <scenografo>; Piantanida <impresario>; Maria Ludovica <regina di Spagna>, dedicatario; Filippo <Re delle Spagne ; 5.>, dedicatario; Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.; abate, drammaturgo>, dedicante
Ascanio, drama per musica da recitarsi nel Regio Teatro di Milano, consagrato alle SS. RR. MM. di Filippo 5. e Maria Lodovica regnanti delle spagne &c.
In Milano : Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo]1702
3 atti ; fascicolazione ; A p. 3-5: dedica dell'autore ; A p. 7: argomento ; A p. 8: al lettore ; A p. 9: scene ed indicazioni dei balli ; A p.10: attori ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 1702
Titolo uniforme: Ascanio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318158]
Pagello Ascanio
Un nuovo metodo per la determinazione dei movimenti di terra sul solo profilo longitudinale - Ascanio Pagello (1937:A. 85, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: Il Politecnico (1937:A. 85, mag., 1, fasc. 5) {EVA 216 F18056}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A323019]
Pagello Ascanio
Un nuovo metodo per la determinazione dei movimenti di terra sul solo profilo longitudinale (Nota seconda) - Ascanio Pagello (1937:A. 85, giu., 1, fasc. 6)
Fa parte di: Il Politecnico (1937:A. 85, giu., 1, fasc. 6) {EVA 216 F18057}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A323049]
Mausoleo di Ascanio Sforza nel Coro della Chiesa di S. Maria del Popolo. Roma.Andrea Sansovino. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp017_7456]
Sabatini, Ascanio ; <sec. 17. 2. metà>
Giuliani, Giovanni Domenico [Compositore]; Vangelisti, Vincenzo [Editore]
Atalia oratorio a cinque voci. Da rappresentarsi nella venerabil Compagnia dell'Arcangiolo Raffaello detta la Scala. Parole del sig. abate Ascanio Sabatini. Musica del sig. Gio. Domenico Giuliani
In Firenze : per Vincenzio Vangelisti Firenze ; Vangelisti, Vincenzo1750-1799
Pubblicato probabilmente verso la fine del sec. XVII ; A p. 2: Interlocutori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035811]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marretti, Fabio <fl.1570>; Farri, Domenico
��L'��Africa del Petrarca in ottaua rima insieme col testo latino, fedelissimamente tradotta da m. Fabio Marretti gentilhuomo senese. Alla illustre e valorosa sig.ra la sig.ra Aloisia Ridolfi del Nero, nipote del card.le Ridolfi, & del s. marescialle Strozzi, sig.ra uirtuosiss.ma & di bellezza singolare
In Venetia : appresso Domenico Farri.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE001890]
Francesco da Castiglionchio; Franciscus de Castelliunculo
VI. Copia d'una lettera scritta in Roma per messer Francesco d'Alberto da Castiglionchio al detto Alberto suo padre, a lui significando la morte di messer Lapo da Castiglionchio suo fratello, et altre cose intorno a ciò
16 marzo 1452
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.13_0006]
Liburnio, Niccol��
De Gregori, Gregorio
��Le ��Tre fontane di messer Nicol�� Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. ... S'aggiunge ultimamente un Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino
.1526
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004797]
Liburnio, Niccol��
Sessa, Melchiorre <1.>
��Le ��Tre fontane di messer Nicol�� Liburnio in tre libri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha et Boccaccio... S'aggiunge vltimatamente vn Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino
.1534
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004743]
messer Buson d'Agobio; Buso de Eugubio
III. Capitolo fatto per messer Buson d'Agobio, il quale parla sopra tutta la Comedia di Dante Alighieri
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_40.29_0003]
Antonio Manetti; Antonius Manettus
I. Notitia di Antonio Manetti, a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, di Guido di messer Cavalcante suo consorto
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.20_0001]
messer Stefano Porchari; Stephanus Porcarius
XVI. Oratione facta per messer Stefano Porchari la seconda volta gli toccò all'entrata de' nuovi Signori
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10_0016]
lo decto messer Stefano [Porcari]; Stephanus Porcarius
XVII. Oratione facta per lo decto messer Stefano [Porcari] la quarta volta gli tocchò all'entrata de' nostri Signori
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10_0017]
detto messer Stefano [Porcari]; Stephanus Porcarius
XVIII. Risposta facta per detto messer Stefano [Porcari] alli electionarii quando gli dierono la electione del capitano
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10_0018]
decto [messer Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
XX. Risposta facta pel decto [messer Stefano Porcari] ad uno protesto fatto per la Signoria ai Rettori
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10_0020]
medesimo [messer Stefano Porcari]; Stephanus Porcarius
XXI. Risposta fatta dal medesimo [messer Stefano Porcari] ad un altro protesto fatto per la Signoria a' Rettori
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10_0021]
Burchiello, Franco, Francisci Petrarchae, messer Francesco Petrarca; Dominicus Ioannes (Burchiellus), Matthaeus Francus, Franciscus Petrarcha
II. Epigrammata italica quatuor: del Burchiello, del Franco a Luigi Pulci, anepigraphum (sed est Francisci Petrarchae), di messer Francesco Petrarca
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.08_0002]
messer Stefano Porcari; Stephanus Porcarius
XXXVIII. Sermone fatto nell'entrata de' Signori per messer Stefano Porcari, Capitano di Firenze la prima volta
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.17_0038]