Risultati ricerca
Condivi, Ascanio; Ridolfi, Lorenzo <sec. 19.>
Alcune lettere di Ascanio Condivi e di altri a messer Lorenzo Ridolfi
[S.l. ; s.n.], [1868?]1868
Estratto dal giornale romano Il Buonarroti, quaderno IX settembre 1868
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0154402]
Rizzi Fortunato
Studi letterari: Disgrazie postume di Messer Francesco. Note sull'Antipetrarchismo nel Rinascimento (Fortunato Rizzi) (1922:A. 19, mar., 15, fasc. 3)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1922:A. 19, mar., 15, fasc. 3) {EVA 188 F10716}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A204880]
Morali Ottavio
Orlando Furioso di messer Lodovico Ariosto, secondo l'edizione del 1532 per cura di Ottavio Morali (1818:A. 3, nov., 1, vol. 12)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, nov., 1, vol. 12) {EVA 207 F15941}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299899]
Ciampi Sebastiano - Boccaccio Giovanni
Monumenti di un manoscritto autografo di messer Giovanni Boccaccio trovati ed illustrati da Sebastiano Ciampi (1828:A. 4, feb., 1, fasc. 44, serie 1, vol. 15)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1828:A. 4, feb., 1, fasc. 44, serie 1, vol. 15) {EVA 116 F2633}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87693]
da Casentino Donato - De Claris Mulieribus Boccaccio
Filologia - Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De Claris Mulieribus, pubblicato per cura di L. Torti (1838:A. 23, lug., 1, vol. 91)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, lug., 1, vol. 91) {EVA 207 F16388}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308918]
Mariano : da Alatri; Efrem : da Kcynía
I fioretti di san FrancescoVirtù et vita di messer santo Francesco / [a cura di] Mariano d'Alatri ; [illustrazioni di p. Efrem da Kcynia]
Roma : Edizioni paoline.1979
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:NAP0335025]
Mignanelli, Giovanni
Fumi, Luigi
Tre lettere inedite di messer Giovanni Mignanelli oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio 2. / [pubblicate per cura di Luigi Fumi]
Pisa : Tipografia Nistri1869
Nome del curatore dalla dedica
Altri titoli:'variante del titolo:' Per nozze Mazzocchi-Onori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0651121]
Sacrobosco, Ioannes : de
Danti, Egnazio; Danti, Piervincenzo <1480-1512>; Giunta, Bernardo <1.> eredi
La sfera di messer Giouanni Sacrobosco tradotta, emendata, & distinta in capitoli da Pieruincenzio Dante de' Rinaldi con molte, et utili annotazioni del medesimo. ..
In Firenze : nella stamperia de' Giunti : appresso i Giunti [Firenze]1579
'marca:' In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius.
Rom. ; cors ; Iniziali xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE002796]
De Forte , Angelo; Fortius , Angelus; Forte , Angelo : de
Zoppino, Niccolò; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Opera nuoua molto utile & piaceuole, oue si contiene quattro dialogi, composti per l'eccellentissimo dottor delle Arte e medico aureato messer Angelo de Forte
1532 (Stampata in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino del mese di Agosto, 1523)1532
'impronta:' meon anre a-o- chch (3) 1532 (R)
Marca (Z895) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-L4
Cornice xil. sul front
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Opera nuova molto utile & piaceuole, oue si contiene quattro dialogi, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE062128]
Domenichi , Lodovico; Anditimi , Eranchirio; Chinimedo Covidolo; Chinimedo Dovicolo; Domenichi , Ludovico
Giolito de Ferrari, Gabriele; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giolito de Ferrari, Cabriele
Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ..
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari1557
'impronta:' o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R)
Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!4-5\ast!46\ast!6A-4T4
Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE009931]
Gregorii Dathi; Gregorius Dathus
II. El libro dell'origine del Chonte di Vertù, e di sua chonditione, e di sua signoria, e del tradimento che fecie a messer Bernabò suo zio, e suo suocero, e della signoria ch'aveva messer Bernabò, e d'alquante suoi notabili operationi per lui fatte
1401-1410
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.43_0002]
Goro Dati; Gregorius Dathus
II. Libro della origine del conte di vertù, et di sue conditioni, et di sua signoria, et del tradimento fecie a messer Bernabò suo zio, et suo suociero, et della signoria aveva messer Bernabò, et d'alquante suo notabili operationi MCCCLIV, seu potius Storia di Goro Dati
1401-1410
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_89inf.57_0002]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, destinatario ( www.medici. org ); nome citato nel ms. come Bart(olome)o Gondj alla c. 5r Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, destinatario ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Fr(ances)co vinta alla c. 5r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermaria da(n)terigoli alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 3r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Pier Maria d'Anterigoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pier Maria d'Anterigoli alla c. 7r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto d(e) Cellinis alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermaria danterigoli alla c. 1r
Lettera
Domanda di Piero Maria d'Anterigoli a Messer Benvenuto Cellini, alla c. 3r
Risposta di Pier Maria d'Anterigoli contro messer Benvenuto Cellini, alla c. 7r
Notula pro domino Benvenuto de Cellinis scultore contra Piermaria d'Anterigoli alias lo Sbietta, alla c. 1r
mm. 297x217 (c. 5); bianca c. 6r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 6r; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
A c. 5r, al centro, "17", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A c. 5r correzioni di mano di Benvenuto Celli...
mm. 292x215 (c. 3); bianca c. 4v; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Pier Maria d'Anterigoli
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_17]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea dell' Anguillara alla c. 1v; destinatario: Annibale Caro 1507-1566, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotele Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Boccaccio alla c. 1r Francesco Vicomercati 1474-1570, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Vico Mercato alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/114
Lettera, 1557 ( L'opera menzionata �� l'editio princeps di "Il ragionamento sopra alcuni luoghi del Cento novelle del Boccaccio" di Luca Antonio Ridolfi, stampata a Lione nel 1557, quindi la lettera non pu�� essere scritta prima di quell'anno. )
mm. 315x228.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "161", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cclx", relativo ad un'antica cartulazione.
A c. 1v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasver...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 10.41.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_114]
Morini, Francesco <scultore>; Del Moro, Luigi
Corinti, Corinto
"Lavori in Bronzo e ferro battuto. Candelabro in ferro battuto eseguito nell'officina Zalaffi e figli di Siena. Lampada in ferro battuto. Lampada in bronzo nella Cappella del M.se Carlo Ridolfi (Cimitero di S. Miniato. Firenze). Candelabro in ferro battuto eseguito nell'officina Zalaffi e figli di Siena." (serie 2, vol. 1, 1890:sez. moderno)
1890
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1890 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1890_1_sp048_7127]
Ridolfi, Evandro
Argenti, Giacomo [Compositore]; Amati, Sebastiano [Editore]
Oratorio del glorioso pontefice San Pio da cantarsi nella chiesa di San Domenico di Perugia, in occasione del solenne ottavario, che si celebrerà per la canonizzazione del medesimo. Composto dall'illustrissimo signore Euandro Ridolfi, e messo in musica dal sig. Giacomo Argenti ...
In Perugia : per Bastiano Amati stamp vescovale Perugia ; Amati, Sebastiano1712
Segnatura: A⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E020966]
Ginori, Alessandro
Conti, Lorenzo <compositore> [Compositore]; Nestenus, Michele [Editore]
Nabucco oratorio a cinque voci da cantarsi nella Congregazione, ed Ospizio di Giesù, Maria e Giuseppe e della Santissima Trinità posta nella Compagnia di S. Marco. Poesia dell'illustriss. sig. Alessandro Ginori. Musica del rev. sig. Lorenzo Conti. Dedicato dal medesimo all'illustriss. sig. marchese Niccolò Ridolfi
In Firenze : nella stamperia di Michele Nestenusi Firenze ; Nestenus, Michele1726
Riferimenti: Sartori 16229 ; Corago ; Segnatura: π1 A⁸.
Titolo uniforme: Nabucco .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054476]
Coronelli, Vincenzo
Regno di Negroponte colle Provincie et Isole adiacenti ("frontespizio inciso REGNO / DI / NEGROPONTE / Colle Prouincie, / et / Isole Adiacenti / Opera / de Padri Maestri / Coronelli / Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e / Parisotti / Storiografo dell'Accademia / Cosmografica degli Argonauti / TOMO II / dell'Arcipelago / All'Eccellenza del Sig. / GIROLAMO ASCANIO / GIUSTINIANO / Sauio Grande")
[1688]
Fa parte di: Arcipelago
Comprende: Parallelo geografico dell'antico col moderno Arcipelago - Coronelli, Vincenzo
Allegoria di Venezia dominante sul mare - Coronelli, Vincenzo
Isola di Negroponte (cartina) - Coronelli, Vincenzo
Negroponte, città - Coronelli, Vincenzo
Città di Negroponte già detta Chalcis, pianta - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0007522]
Coronelli, Vincenzo
Regno di Negroponte ...TOMO .II. dell'Arcipelago ... ("REGNO / DI / NEGROPONTE / Colle Prouincie, / et / Isole Adiacenti / Opera / dè Padri Maestri / Coronelli / Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e / Parisotti / Storiografo dell'Accademia / Cosmografica degli Argonauti / TOMO .II. / dell'Arcipelago / All'Eccellenza del Sig: / GIROLAMO ASCANIO / GIUSTINIANO, / Sauio Grande, / etc.")
1688
Fa parte di: Dell'Isola di Negroponte II ("Dell' / Isola / di / Negroponte / II")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007557]
Coronelli, Vincenzo Maria
Regno di Negroponte ("REGNO / DI / NEGROPONTE / Colle Prouincie, / et / Isole Adiacenti / Opera / de Padri Maestri / Coronelli / Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e / Parisotti / Storiografo dell'Accademia / Cosmografica degli Argonauti / TOMO II / dell'Arcipelago / All'Eccellenza del Sig. / GIROLAMO ASCANIO / GIUSTINIANO / Sauio Grande")
Fa parte di: 2. vol.
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014868]
Tamburini, Ascanio<m. 1666>
Anisson, Laurent & C.
��1: ��Tomus primus: in quo plenissim�� de eorundem origine, institutione, abbatiarum commendatione, electione, confirmatione, benedictione, exemptionibus, immunitatibus, priuilegijs, pontificalibus insignijs, pr��eminentijs, moribus, & doctrin�� copios�� disseritur. Conciliorum, canonum, summ. pontificum authoritate: necnon sacrarum congregationum decretis, ss. patrum sententijs, legislatorum disciplin�� regularis sanctionibus: ... illustratus. ... Authore D. Ascanio Tamburinio de Marradio ...
Lugduni : sumptibus Laurentij Anisson.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E008123]