Risultati ricerca
Opera nuoua doue si contiene la caccia amorosa. Et una bellissima battaglia. Aggiuntoui molte villanelle alla napolitana. Con vn bellissimo capitolo amoroso. Et vno enigma molto artifitioso da indouinare. Tutte cose molto belle, & piaceuoli
1579
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3345 ; Rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035472
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035472]
De Ferrari, Tobia <fl. 1610-1625>
Tasso, Torquato <1544-1595>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
De' successi di Erminia intermedi cinque. Cauati dalla Gerusalemme del Tasso, da Tobia De Ferrari. Al molto illustre sig. il sig. Paol' Vincenzo Giustiniano
In Venetia : apreso Antonio Pinelli [Venezia ; Pinelli, Antonio]1615
Front. su cornice ; Iniz. xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021847]
Celano, Carlo
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Dall'amore l'ardire, opera scenica del sig. D. Ettore Calcolone. All'illustriss. e molto reu. padre, il P. maestro F. Innocentio Maluasia ..
In Bologna : per Giacomo Monti [Bologna ; Monti, Giacomo]1669
L'ultima c. è bianca ; Fregio xil. (Fiori) sul front ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021584]
Sabbatini, Antonio <fl. 1693>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Eliata, o vero L'inganno fortunato tragicomedia di Antonio Sabbatini di Salerno. Dedicata al molto illustre signore dottor Matteo Maiorini
In Nap. : nella stamperia di Vernuccio, e Layno [Napoli ; Vernuccio, Giovanni & Layno, Nicola]1693
Fregio sul front ; Ultime 2 c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022382]
Guglielmi, Francesco <sec. 17>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Intrighi d'amore comedia nuoua, e redicolosa; di Francesco Guglielmi Accademico Incognito. Dedicata al molto illustre sig. il signor Giulio Febei ..
In Oruieto, [Roma] : per Palmerio Giannotti, si vendono in piazza Nauona all'insegna dell'Alfana [Orvieto ; Giannotti, Palmerio ; Alfano, Carlo]1666
Testo in parte in dialetto ; Le ultime 3 c. bianche ; Ripetuta nella numerazione la p. 63
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE026468]
Memmolo, Decio <1581-1632>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Susanna. Tragedia del signor Decio Memmolo. Dedicata alle molto reuerende madri, la badessa, e monache del monasterio di S. Susanna di Roma
In Roma : per Lodouico Grignani [Roma ; Grignani, Lodovico]1632
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE026629]
Ercolani, Ercolano <1561-1604>
Cinuzzi, Ottavio <m. 1604>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La pouerta commedia spirituale, del molto r. p. Ercolano Ercolani de la Congregatione del Chiodo di Siena. mandata in luce per il m. reuerendo m. Ottauio Cinuzzi
In Siena : appresso Matteo Florimi ; appresso matteo Florimi [Siena ; Florimi, Matteo]1609
Emblema della Congregazione del Chiodo (?) sul front
'marca:' Un vaso con i fiori. Motto su un nastro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE023772]
Bartolaia, Lodovico <sec. 16./17.>
Ruher, Giovanni Battista <medico>, dedicatario; Vecchi, Alessandro <dedicante>; Nardino, Orazio <sec. 17.>, altro
La ninfa cacciatrice, favola boschereccia di Lodovico Bartolaia dalla Mirandola. Dedicata al molto illustre et eccellentiss. sig. Gio. Battista Ruher medico
In Venetia : Appresso Alessandro de' Vecchi [Venezia ; Vecchi, Alessandro]1620
Prologo e 5 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: dedica dell'editore, Venezia, 10 marzo 1620 ; A p. 6: Sonetto di Orazio Nardino all'autore ; Alle pp. 7-9: prologo ; A p. 10: interlocutori ; Cori alla fine di ogni atto
Titolo uniforme: La ninfa cacciatrice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323176]
Polli
Polli. Di alcune piante medicinali molto comuni nei paesi montuosi, de' quali è a raccomandarsi l'uso nel trattamento dei poveri della campagna
Fa parte di: Annali universali di medicina (1857:lug., 1, fasc. 481, serie 4, vol. 25) {EVA 111 F2321}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71932]
Istoria bellissima nominata la salamandra soggetto molto bello e ridicolo da pigliarsi spasso e piacere nuovamente posta in luce da un virtuoso in forma di dialogo
Lucca, presso francesco Baroni con approv.1855
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0872026]
Istoria memorabile e molto piacevole del valoroso Pietro di Provenza e della bella Maghellona figliola del re di Napoli : dove sono ampiamente dichiarate le loro prodezze ed amori
Firenze : Stamperia Salani1873
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0197953]
Giannotti, Donato <1492-1573>
Ridolfi, Lorenzo <sec. 19.>
Il molto reverendo don Giovanni Battista Cavedon nel giorno del suo solenne ingresso nella parrocchia di Santa Croce in san Giaocmo maggiore di Vicenza
Vicenza : Tip. Paroni1864
Contiene una lettera di Donato Giannotti a Lorenzo Ridolfi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649483]
Al molto Red.do Don Vittorio Durigatto nel di solenne 10 agosto 1884 in cui offre il suo primo sacrificio nella chiesa Abaziale di Latisana
Udine : tip. del Patronato1884
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0650597]
Vanto del Zani, dove lui narra molte segnalate prove che lui a fatto nel magnar, cosa molto diletteuole, e bella. Nuouamente ristampata
1585
Cfr.: BN-OPALE PLUS ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035712
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035712]
I Crudel dolori del mal francese. Doue i giouani a spese dell'autore possono guardarsi da simil male. Cosa molto diletteuole
In Siena, 15821582
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.1701 ; Rom ; Fregi xil. sul front
1 v. - Bid: CNCE014460
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE014460]
Opera noua in laude delli seruitori, et sopra le barche; con alcune stantie bizare, cose molto belle. Con vna noua canzone in lingua rustica
In Venetia : in Frezzaria al segno della Regina, 15801580
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3320 ; Cors. ; rom ; Front. entro cornice figurata
1 v. - Bid: RMLE035559
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035559]
Paradoso ouer capitolo nel qual si narra parte dei fauori che l'huomo riceue da la infirmita del mal francese. Opera molto diletteuole, et noua
1578
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3428 ; Cors. ; rom ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035657
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035657]
Licino, Giovanni Battista; Tasso, Torquato <1544-1595>; Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Rime funerali di diuersi illustri ingegni, composte nella volgare, e latina fauella, in morte della molto ill. sig. Isotta Brembata Grumella
In Bergamo : per Comino Ventura, & compagni, 15871587
Riferimenti: EDIT16 CNCE 38183 ; Edizione curata da Giovanni Battista Licino; sonetto di Torquato Tasso a carta L3v ; Segnatura: A-N? O²; testata e iniziali xilografiche
1 v. - Provenienza: *Libreria impressa dei duchi di Urbino. - Fondo Urbinate. - Bid: LO1E000869
'marca:' La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E000869]
Bandito in questo luoco solitario, tramutato per un giouine che haueua il mal francese. Con vn capitolo in lingua venetiana contra vna cortigiana molto bello ne piu stampato
[Venezia?, 1590?]1590
Cfr.: EDIT16 ; Verbundkatalog GBV ; Cors. ; rom ; Fregio e vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: CNCE004096
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE004096]
Schiopi, Agostino
Rime alla venitiana, doue trouarete vn capitolo, e vna barzeleta in sdruzolo, & vn sonetto molto bello. Nuouamente poste in luce da Agostino Schiopi veronese
In Venetia : al segno della Regina, 15841584
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.4368 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035694
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035694]
Nuouo sonetto del Ponte di Rialto, con la gionta delli incanti, & di quelli che vanno per la citta cridando, cosa molto bella & diletteuole. Con due napolitane nuoue, & belle
1501-1600
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3248 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035334
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035334]

