Risultati ricerca
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
[Napoli antica e moderna dedicata a s.m. Ferdinando 4. re delle Due Sicilie dall'ab. Domenico Romanelli prefetto della Biblioteca della Croce ,e socio di varie accademie. Parte prima [-terza]] 2
1815
v. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE016742]
Ceva, Giovanni Benedetto <1647-1734>; Moscatelli Battaglia, Doriciglio
Manfredi, Eustachio <1674-1739>; Mariotti, Giovanni <fl. 1716>; Benacci successori; Fabbri, Giuseppe Maria
Ragioni del signor Giovanni Ceva commissario dell'arciducal Camera di Mantova, e del signor Doriciglio Moscatelli Battaglia prefetto dell'acque di quello stato contra l'introduzione del Reno nel Po grande con la risposta alle medesime di Eustachio Manfredi matematico dell'Universit�� di Bologna. Che contiene una piena informazione sopra i capi principali di questa materia
In Bologna : per li successori del Benacci.1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE007216]
Vanni, Giovanni Carlo<sec. 17./18.>
Conti <Roma?>
All'eminentissimo, e reuerendissimo signor cardinal Francesco Barberino prefetto della sagra Congregatione delle acque per la citt��, e reggimento di Bologna. Contro la citt�� di Ferrara[Gio. Carlo Vanni]. Memoriale per l'vdienza da tenersi auanti s.e. il d�� 31. gennaro 1718.
Typis de comitibus.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE027186]
mittente: Orlando Malavolti del Benino accademico della Crusca ; fl. 1757-1767, mittente ( Parodi, Severina, "Catalogo degli accademici della Fondazione, a cura di Severina Parodi, Firenze, Accademia della Crusca, 1983: p. 219. ); il nome �� citato nel ms. come O(rlado) del Benino alla c. 1v; destinatario: Gaetano Marini 1742-1815, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gaetano Marini alla c. 2v Angelo Fabroni 1732-1803, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(no)r Fabroni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/50
Lettera, Firenze 1782-11-24 ( Carte rifilate; leggibili solo il giorno ed il mese, ma l'anno ���� desumibile dalla lettera, dove il mittente fa riferimento alla nomina di Gaetano Marini a "prefetto degli Archivi" della Santa Sede, che avvene del 1782. )
mm. 237x198 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "All'Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(ad)rone Col(endissi)mo Il Sig(no)r Ab(a)te Gaetano Marini Prefetto degli Archivi Secreti di Sua S(antit��). Roma"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/04/2010 12.17.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_50]
Metastasio, Pietro
Marcori, Adamo ; <1763-1808> [Compositore]; Costantini, Costantino [Editore]
Il sacrificio d'Isacco componimento sagro da cantarsi in Perugia nel Oratorio di S. Filippo Neri per la festa del Nome SS. di Maria titolare di esso oratorio l'anno 1792. Dedicato alla Vergine Santissima dal P. Prefetto del med. Oratorio / [poesia del signor abate Pietro Metastasio ; musica del signor Adamo Marcori]
In Perugia : dai torchj di Costantino Costantini stamp. pub, [1792] Perugia ; Costantini, Costantino1792
2 parti ; A carta A3v: autore del testo e autore della musica ; Data del titolo ; Rom. ; cors ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A¹²
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E010302]
Valenzano, Paolo
Difesa a pro della signora principessa di Moliterno da Napoli, pei signori Cotugno, Pirlo-Rubini, ed eredi Coppa da Ruvo, e del signor Bucci da Corato contro il Comune di Ruvo per l'onorevole cavaliere sig. Fasciotti prefetto della provincia di Terra di Bari colle funzioni di commessario demaniale
Trani : dalla Tip. di Sante Cannone e Figli1863
Il nome dell'A. a p. 147
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048697]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Nelli, Iacopo Angelo <1673-1767>; Pazzi, Antonio Pietro <n. ca. 1730>
Vocabolario cateriniano di Girolamo Gigli da lui lasciato imperfetto alla lettera R, e che in questa seconda impressione si da compito, ove si spiegano, e si difendono alcune voci, e frasi di S. Caterina da Siena, usate da essa nelle sue opere, secondo il dialetto sanese, o sue proprie. Con l'aggiunta della retrattazione del medesimo; della farsetta del Piato dell'H. di Pier Jacopo Martelli; e delle lettere di quasi tutte le Accademie d'Italia in approvazione della locuzione della Santa
A Manilla nell'Isole Filippine i.e. Lucca].
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001503]
Rabasco , Ottaviano <sec. 16.-17.>
Giunta, Giandonato & Giunta, Bernardino & C.; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giunta, Bernardino & Giunta, Giandonato & C.
Il conuito ouero Discorsi di quelle materie che al conuito s'appartengono. Del sig. Ottauiano Rabasco. Nelle Accademie de gl'Incitati in Roma e de Gelati in Bologna detto l'Assicurato. Doue s'hanno strettamente, con ordine diligente la diffinitione l'origine, la materia, il luogo, il tempo, l'apparato, i ministri, le feste, i giuochi, i ragionamenti, le circostanze, gl'effetti, le deità, & imaginati numi tutelari de' conuiti ... E con un discorso, a qual parte della filosofia si subordini il conuito. ..
In Fiorenza : per Gio. Donato, e Bernardino Giunti, & compagni, 16151615
'impronta:' noc- 3.n- zan- geda (3) 1615 (R)
Epistola dedicatoria dell'A. a don Carlo Medici a c. ast!2
Marca (Z 656) sul front
Segn.: [ast]4 ?2 A-2N4 2O2
Var. B: Stemma del dedicatario sul front.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Il Convito overo Discorsi di quelle materie che al convito s'appartengono. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE002434]
Asciutto, Melina
Legislazione sanitaria e socio-assistenziale : evoluzione storica e normativa nazionale e siciliana a confronto : enti locali-sanit��-riordino dei servizi sociali: consultori familiari, asili nido, minori, handicap, salute mentale, tossicodipendenze, assistenza ai migranti, ai detenuti, abitativa; privato sociale: associazioni, volontariato, cooperative sociali : excursus storico e nuovi orientamenti di politica sociale / Melina Asciutto.
Palermo : Flaccovio.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0063064]
Centro di documentazione e di ricerca per la didattica della lingua francese nell'universit�� italiana
Cabasino, Francesca; Universit�� degli studi La Sapienza <Roma> : Dipartimento di studi linguistici e letterari; Universit�� degli studi <Roma Tre> : Dipartimento di linguistica
Du dialogue au polylogue: approches linguistiques, socio-pragmatiques, litt��raires : actes du 3. Colloque international Do.Ri.F.-Universit��, Rome, 24-25 octobre 1997 / textes r��unis par Francesca Cabasino ; Do.Ri.F.-Universit��; Universit�� degli studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di studi linguistici e letterari; Roma Tre, Universit�� degli studi di Roma Tre, Dipartimento di linguistica
Roma : CISU.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0419107]
Sheringham, Robert
Story, Edward; Hayes, John
De Anglorum gentis origine disceptatio. Qu�� eorum migrationes, vari�� sedes, & ex parte res gest��, �� confusione linguarum, & dispersione gentium, usque ad adventum eorum in Britanniam investigantur: qu��dam de veterum Anglorum religione, deorum cultu, eor��mque opinionibus de statu anim�� post hanc vitam, explicantur. ... Authore Roberto Sheringhamo Cantabrigiensi, collegii Gonvilii & Caii socio
Cantabrigi�� : excudebat Joann. Hayes, celeberrim�� Academi�� typographus : impensis Edvardi Story, bibliopol�� Cantab.1670
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007895]
Baldinucci, Filippo; Moreni, Domenico
Carli, Niccolo
Vita di Filippo di ser Brunellesco architetto fiorentino scritta da Filippo Baldinucci ora per la prima volta pubblicata con altra piu antica inedita di anonimo contemporaneo scrittore precede una memoria intorno al risorgimento delle belle arti in Toscana e ai restauratori delle medesime dell'editore canonico Domenico Moreni socio corrispondente della imp. e reale societa aretina di scienze lettere ed arti
Firenze : presso Niccolo Carli.1812
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005043]
Petrilli, Domenico
Difesa per Giovanni Barducci, socio e rappresentante la ditta C. Barducci e figli di Ancona, convenuto contro il sig. Salvatore Buonfiglio fu Francesco, attore in Foggia, ed Antonio Trifiletti fu Luigi, attore convenuto del medesimo Comune : nella sezione promiscua del Tribunale civile di Lucera ed a relazione dell'integerrimo
Foggia : Pollice1886
Il nome dell'A. è a p. 14
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0209783]
Visconti, Pietro Ercole <1803-1880>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Orazione funebre detta nella chiesa dell'archiginnasio dal cavaliere Pietro Ercole Visconti commissario delle antichita e segretario perpetuo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia in occasione delle solenni esequie fatte dall'Accademia medesima al marchese commendatore Luigi Biondi, gia socio ordinario e presidente
Roma : nella stamperia della Rev. Cam. Apostolica [Stamperia della R.C.A]1840
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0181617]
Sandri Giulio
Sulla fersa del gelso (detta macchia delle foglie), e in generale sulla produzione degli esseri che vivono in altri viventi. Memoria presentata all' accademia di agricoltura, commercio ed arti di Verona il 28 dicembre 1847 dal socio di essa Giulio S
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1848:gen., 1, fasc. 1, serie 2, vol. 9) {EVA 126 F3317}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104085]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Cristofoli <cantante>; Savinelli <cantante>; Maffei Nuvoloni, M <cantante>; Marosi <cantante>; Miari, Antonio Angelo <dedicante>; Miari, Antonio Angelo <compositore>
Anfione cantata a quattro voci da eseguirsi da' socj dell'Istituto filarmonico degli Anfioni di Verona nell'ottobre dell'anno 1823. Poesia di Rossi. Musica del nob. sig. co. i.r. consigliere Miari accademico filarmonico di Bologna socio onorario dell'Istituto suddetto
In Verona : dalla Società tipografica [Verona ; Società tipografica]1823
6 scene ; A p. 3: La presidenza dell'Istituto Filarmonico ai signori socj ; A p. 5: dedica di A. Miari ; A p. 6: personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002249]
Majer, Andrea <1765-1837>
Acerbi, Giuseppe <1773-1846>; Carpani, Giuseppe <1752-1825>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Apologia del libro Della imitazione pittorica e della eccellenza delle opere di Tiziano di Andrea Maier veneziano socio della R. Accademia di Belle Arti contro tre lettere di Giuseppe Carpani a Giuseppe Acerbi inserite nei fascicoli di settembre, novembre e dicembre 1819 della Biblioteca Italiana
In Ferrara : dai torchi di Francesco Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Francesco]1820
Dall'Avvertimento a p. III, si ricava che la 1. edizione, stampata a Firenze, all'insegna della Croce Rossa, nell'aprile dello stesso anno, fu ritirata dalla circolazione, dallo stesso A., per i troppi errori
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE003600]
Ricci, Angelo Maria <1776-1850>
Per la solenne premiazione capitolina de' grandi concorsi Clementino e Pellegrini : celebrata dall'insigne e pontificia Accademia Romana di San Luca nell'anno 1844 essendo presidente il prof. cav. Giovanni Silvagni : inno per musica / del socio di onore cav. Angelo Maria Ricci
Roma : Tipografia delle Belle Arti1844
Nome del musicista Giacomo Fontemaggi a p. 3
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0082165]
Coronelli, Vincenzo
Isolario dell'Atlante Veneto ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.2r]")
1696
Comprende: 1. Parte - Coronelli, Vincenzo
2. Parte - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0008143]
Coronelli, Vincenzo
1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
Fa parte di: Isolario dell'Atlante Veneto ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.2r]")
Comprende: Gli Argonauti - Coronelli, Vincenzo
Vinc. Coronelli min: con cosmografo della Serenis: Repub: di Venetia - Coronelli, Vincenzo
Isolario dell'atlante Veneto - Coronelli, Vincenzo
I dodici spicchi del globo terracqueo minore - Coronelli, Vincenzo
vignetta incisa con altare - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0008144]
Coronelli, Vincenzo
2. Parte ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche,Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.3r]")
Fa parte di: Isolario dell'Atlante Veneto ("ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI [a c.2r]")
Comprende: Gli Argonauti - Coronelli, Vincenzo
Isolario - Coronelli, Vincenzo
Isolario dell'Atlante Veneto - Coronelli, Vincenzo
Spicchio di globo con Islanda, Gran Bretagna, Africa nord-occidentale - Coronelli, Vincenzo
Parte Meridionale del Regno d'Inghilterra - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0008379]