Risultati ricerca
Bassi, Calisto ; <m. 1860>
Rossini, Gioachino; Baccelli, Antonio <cantante> [Interprete]; Fagnoni, Luigi [Interprete]; Roffer, Caterina [Interprete]; Merli, Clelia [Interprete]; Pancani, Giovanni <cantante> [Interprete]; Panzini, Serafino <cantante> [Interprete]; Tirelli, Annunziata <cantante> [Interprete]; Meini, Vincenzo [Interprete]; Rocchi, Giacomo [Editore]
L'assedio di Corinto : tragedia lirica in tre atti / parole del sig. Calisto Bassi ;da rappresentarsi nel Regio Teatro Pantera sotto la protezione si S. A R. Carlo Lodovico di Borbone Infante di Spagna &c. &c. &c. e Duca di Lucca nel carnevale 1845-46 ; musica del M. sig. Giovacch. Rossini
Lucca : Presso Giacomo Rocchi, [184-?] ; Rocchi, Giacomo1840-1849
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00572775]
Mayr, Johann Simon <1763-1845>
Medea in Corinto / Dramma per Musica / Del Sig:r Gio: Simone Mayr [MANOSCRITTO]
: partitura, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Medea in Corinto . 4S, 3T, B, Coro(S, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, timp, serp, gc, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Perche temi?
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161774]
Landerer X.
Sullo spirito dell'uva di Corinto e del carice: del prof. X. Landerer
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1865:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 40) {EVA 131 F5077}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A118616]
Romani, Felice
Pasta, Giuditta <interprete>; Bussi, Tommaso <violoncellista>, interprete; Carcano, Carlo <interprete>; Schieroni, Adelaide <interprete>; Porto, Matteo <cantante>, interprete; Duprez, Gilbert Louis <1806-1896>, interprete; Bozzi, Luigi <interprete>; Moschini, Gaetano <Contrabbassista>, interprete; Daelli, Paolo Emilio <Oboista>, interprete; De Farina, Antonietta <cantante>, interprete; Pagani, Luigi <1825f-1860f>, interprete; Gilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Montresor, Giovanbattista <cantante>, interprete; Duprez, Alessandrina <cantante>, interprete; Manzoni, Camillo <19/t-19/t>, interprete; Ronzoni, Giuseppe <violista>, interprete; Della Valle, Pietro <contrabbassista>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Biraghi, Antonio <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Carulli, Benedetto <interprete>; Cavallini, Ernesto <1807-1874>, interprete; Granatelli, Giulio <direttore di coro>; Graziadei, Bassano <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Giuseppe <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Grassi, Gaetano <sec. 18.-19.>, artista (Pittore, etc.); Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Mayr, Johann Simon <compositore>; Briani e Mondini <personale di produzione>; Ricordi, Giovanni <altro>
Medea in Corinto, melodramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera 1829
Milano : per Antonio Fontana [Fontana, Antonio]1829
2 atti ; A p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 18.11.1813 col titolo: Medea
Titolo uniforme: Medea in Corinto
Altri titoli:'variante del titolo:' Medea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317935]
Girardin Saint-Marc
Del destino delle città. - Costantinopoli, Alessandria, Venezia e Corinto. - Di Saint-Marc Girardin
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1841:gen., 1, fasc. 199, serie 1, vol. 67) {EVA 116 F2753}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90886]
Bassi, Calisto <m. 1860>; Rossini, Gioachino
Guglielmo Tell : melodramma tragico in quattro atti / tradotto dal francese da Calisto Bassi ; musica di Gioachino Rossini ; da rappresentarsi nel Regio Teatro della Scala stagione 1867-68
Milano [etc.] : R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi, [186.?]1861-1870
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0054274]
Fumi Luigi
Luigi Fumi. Una nuova leggenda sulla rosa d'oro pontificia e il dono di questa da Calisto III fatto al duca Francesco I Sforza
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1910:A. 37, set., 30, fasc. 27, serie 4, vol. 14) {EVA 113 F3969}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61568]
Fumi Luigi
Luigi Fumi. Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto III contro i turchi. - Un Borgia re di Cipro e imperatore di Costantinopoli?
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1912:A. 39, mar., 31, fasc. 33, serie 4, vol. 17) {EVA 113 F3972}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61610]
Disegno della fortezza di Acro Corinto, e della pianura, et anticha muraglia dell'examilio d'un mare all'altro
Fa parte di: Carte topografiche e piante di città e fortezze per la guerra di Morea (1684-1697)
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0025952]
Rossini, Gioachino
L'assedio di Corinto : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel teatro Carignano l'autunno del 1840
Torino : fratelli Favale, [1840]1840
Musica di Gioachino Rossini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\FER\\0158443]
Rossini, Gioachino
L'assedio di Corinto, ossia Maometto 2. : melodramma tragico in 3 atti / musica di G. Rossini ; con accomp. di pianoforte
Napoli ; Girard[1826-1828]
Titolo uniforme: Le Siege de Corinthe
MagTeca - ICCU - Musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:URB0629031]
Soumet, Alexandre; Balocchi, Giuseppe Luigi
Rossini, Gioachino <compositore>; Cavallini, Eugenio <direttore d'orchestra>; Manzoni, Giuseppe <interprete>; Gariboldi Bassi, Rosalia <interprete>; Pozzolini, Atanasio <interprete>; Bignami, Orsola <interprete>; Grossoni, Giuseppe <interprete>; Torriani, Antonio <1829-1911>, interprete; Yvon, Carlo <18/f-19/t>, interprete; Rabboni, Giuseppe <1800-1856>, interprete; Rossi, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Rossi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Daelli, Giovanni <19/i-1860>, interprete; Marcora, Filippo <interprete>; Rigamonti, Virginia <interprete>; Truffi, Isidoro <interprete>; Erba, Costantino <interprete>; Rossari, Gustavo <1827-1881>, interprete; Caremoli, Antonio <interprete>; Almasio, Francesco <nd-1871>, interprete; Bassi, Luigi <nd-1871>, interprete; Alessandrini, Luigi <interprete>; Languiller, Marco <19/t-19/t>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Dominiceti, Cesare <1821-1888>, interprete; Brambilla, Luigi <interprete>; Montanari, Gaetano <nd-19/t>, interprete; Everardi, Camillo <interprete>; Nerini, Carlo Giovanni <cantante>, interprete; Abate, Stefano <altro>; Abbiati, Luigi <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Bettini, Geremia <1823-1865>, interprete; Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>, personale di produzione; Corbellini, Vincenzo <1825-1887>, interprete; Fasanotti, Antonio <sec. 19.>, interprete; Freschi, Cornelio <interprete>; Galbiati, Carlo Gerolamo <altro>; Grolli, Giuseppe <altro>; Panizza, Giacomo <1803/4-1860>, interprete; Portaluppi, Paolo <direttore d'orchestra>; Semenza, Beatrice <personale di produzione>; Venegoni, Eugenio <parrucchiere>, artista (Pittore, etc.); Vimercati, Luigi <scenografo>; Galli, Giovanni ; direttore d'orchestra> <sec. 19; Croce, Gaetano <sec. 19>, artista (Pittore, etc.); Robba, Giuseppa <artista (Pittore, etc.)>; Garignani, Giovanni <illuminatore>, artista (Pittore, etc.); Peroni, Filippo <scenografo>; Ronchi, Giuseppe <ballerino <artista (Pittore, etc.)>
L'Assedio di Corinto : Tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno 1853
Milano : coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1853]1853
Il libretto è di Balocchi Luigi e Soumet L. Alexandre ; Alle pp. 3-4: Personaggi, compositore, orchestra e altre responsabilità ; Prima rappr.: Parigi, Opera, 9 ottobre 1826
Titolo uniforme: Le Siège de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319711]
Romani, Felice
Marchetti, Ferdinando <interprete>; Bolognesi, Pietro <cantante>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Sangiovanni, Pietro <interprete>; Landini, Marietta <interprete>; Pontiroli, Giuseppe <interprete>; Manfredini, Elisabetta <interprete>; Agazzi, Paolo <dedicante>; Agazzi, Paolo <impresario>; Lochis, Luigi <dedicatario>; Rovetta, Vincenzo <dedicatario>; Secco Suardi, Bartolomeo <dedicatario>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Medea in Corinto, melodramma tragico. Da rappresentarsi nel Teatro della nob. società per secondo spettacolo del carnovale 1821
Bergamo : dalla stamperia mazzoleni [Mazzoleni], [1820-21]1820-1821
2 atti ; Libretto di Felice Romani(Grove Opera) ; A p. 3: Dedica dell'impresario ai nobili signori ; A p. 4: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo 28.10.1813
Titolo uniforme: Medea in Corinto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320023]
Speranza, Giovanni Antonio <1811-1850>
Francesconi, Felice [possessore precedente]; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Egli è di Moda | Del Maestro G.A.Speranza | Per il R.o T.o Pantera nel Carnevale del 1840-41. Finale dell'Atto Primo
[1811-1840]1810-1840
Sul frontespizio annotazione di mano diversa (forse Biagio Quilici): ridotto per P.Forte da me. Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Felice Francesconi
Personaggi e interpreti: Aldina, soprano ; Aurelia, soprano ; Ramiro, tenore ; Tintinago, tenore ; Gaspardo, basso ; Crepazio, basso ; Crespino, basso
Titolo uniforme: EGLI E DI MODA. Viva il nostro don Crepazio. 1840. S, S, T, T, B, B, B, Coro(S, T, B), pf
Altri titoli:'titolo parallelo:' I BEGLI USI DI CITTA'
'variante del titolo:' Viva il nostro don Crepazio
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000273_1]
Marsili, Carlo ; <1828-1878> [Compositore]; Zilioli, Enrichetta [Interprete]; Pasi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Pelliccia, Antonio <cantante> [Interprete]
Il casino di campagna : melodramma in un atto da rappresentarsi nel R. Teatro Pantera in Lucca la Quaresima del 1851 / [Musica del maestro Carlo Marsili di Lucca]
Lucca : coi tipi dei figli di G. Rocchi1851
A p. 3 Personaggi e attori e autore della musica ; Var. B: a p. 3 i personaggi senza indicazione dei nomi degli interpreti.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1232630]
Cammarano, Luigi ; <1815-1854>
Mercadante, Saverio [Compositore]; Tirelli, Annunziata [Interprete]; Baccelli, Angelo [Interprete]; Pancani, Giovanni [Interprete]; Fagnoni, Luigi [Interprete]; Roffer, Caterina [Interprete]; Merli, Clelia [Interprete]; Panzini, Serafino <cantante> [Interprete]; Puccini, Angelo [Direttore d’orchestra]; Quilici, Massimiliano ; <1799-1889> [Regista]; Meini, Vincenzo [Interprete]; Rocchi, Giacomo [Editore]
La vestale : tragedia lirica in tre atti ... : da rappresentarsi nel R. Teatro Pantera ... nel carnovale 1845-46 / [parole di Cammarano ; musica di Mercadante]
Lucca : presso Giacomo Rocchi, [1846?] ; Rocchi, Giacomo1845-1846
1 volume
A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti ; Sul frontespizio: Atto 1.: Il serto trionfale; Atto 2.: La fiamma sacra; Atto 3.: Il campo scellerato ; A p. 4: Orchestra.
Titolo uniforme: La vestale..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026078]
Cambiaggio, Carlo
Rambur, Costanza <cantante> [Interprete]; Mazzoni, Eugenio [Interprete]; Pozzesi, Secondo [Interprete]; Pozzesi, Gaspare <cantante> [Interprete]; Besozzi, Carolina [Interprete]; Bruni, Remigio <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Vincenzo ; <1799-1877> [Compositore]; Del Carretto, Alcibiade [Interprete]; Mosca, Giuseppe ; <1772-1839> [Compositore]; Ricordi, Giovanni [Editore]
Don Procopio : melodramma buffo in due atti : da rappresentarsi al R. Teatro Pantera in Lucca il carnevale 1850-51 / di Carlo Cambiaggio
Milano : Giovanni Ricordi, [1850] ; Ricordi, Giovanni1850
Sul frontespizio i dati riguardanti la rappresentazione precedono quelli riguardanti la responsabilità ; Autori della musica, Giuseppe Mosca e Vincenzo Fioravanti, cfr. Corago ; A p. 3: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Don Procopio. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1018732]
Bianchi, Enzo <1943- >
��L'��apostolo e la sua comunit�� : un dialogo con la prima lettera di Paolo ai cristiani di Corinto / E. Bianchi ... [et al.]
Milano : ��ncora.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0090823]
Romani, Felice <1788-1865>; Cammarano, Salvadore <1801-1852>; Mercadante, Saverio <1795-1870>
Francesca Donato | ossia | Corinto Distrutta | Melodramma in tre Parti | Rappresentata nel R. Teatro di Torino | nel carnevale 1835. | La Musica è composta dal S.r Maestro Mercadante
s.l. : s.n.1835
Libretto manoscritto ; data di rappresentazione Quaresima 1835
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00074]
Romani, Felice
Sardi, Nicola <baritono> [Cantante]; Angelini, Pietro [Cantante]; Giorgini, Francesco [Interprete]; Viviani, Luigi [Cantante]; Ambrosini, Pietro ; <fl. 1824-1826> [Cantante]; Moroni, Filippo ; <sec. 18.-19.> [Cantante]; Costaguti, Vincenzo [Direttore d’orchestra]; Capranica, Domenico ; <1792-1870> [Direttore di coro]; Mayr, Johann Simon [Compositore]; Garofolini, Clelia [Cantante]; Lucidi, Carolina [Cantante]; Graziani, Vito Modesto [Interprete]; Salvioni, Pietro <violinista> [Interprete]; Ponziani, Anna [Cantante]; De Romanis, Mariano [Editore]
Medea in Corinto, dramma posto in musica dal maestro Giovanni Simone Maïr eseguito dagli Accademici Filarmonici Romani l'autunno del 1824. Dell'Accademia anno 3
Roma : nella Stamperia De Romanis Roma ; De Romanis, Mariano1824
1 volume
Autore del testo Felice Romani, cfr. New Grove 2001 ; 2 atti ; A p. 2: personaggi e interpreti, coristi, direttore d'orchestra e di coro, orchestrali ; A p. 1: Imprimatur.
Titolo uniforme: Medea in Corinto. melodramma tragico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0024206]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Rossini, Gioachino <compositore>; Meric Lalande, Enrichetta <interprete>; Spiaggi, Domenico <interprete>; Tamburini, Antonio <interprete>; Frassi, Carolina <ballerino>; Biondini, Luigi <interprete>; Musatti, Gioachino <interprete>; Hurt, Francesco <interprete>; Winter, Berardo <cantante>, interprete; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Maino, Carlo <interprete>; Raboni, Giuseppe <interprete>; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; Cavinati, Giovanni <interprete>; Lavaria, Gaudenzio <interprete>; Reichlin, Giuseppe <interprete>; Guerra, Antonio <1810-1846>, ballerino; Amandante, Onorina <cantante>, interprete; Beccali, Giuseppe <interprete>; Thomas, Giuseppe <interprete>; Andreoli, Giuseppe <interprete>; Gabba, Anna <ballerina>, ballerino; Bocci, Maria <ballerino>; Buccinelli, Giacomo <interprete>; Bayllou, Francesco : De <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Alba, Tommaso <artista (Pittore, etc.)>; Aleva, Antonio <ballerino>; Appiani, Antonio <ballerino>; Ardemagni, Teresa <ballerino>; Ardemagni, Luigia <ballerina>, ballerino; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Besozzi, Angela <ballerina>, ballerino; Bonacina, Innocente <artista (Pittore, etc.)>; Bonalumi, Carolina <ballerino>; Braschi, Eugenia <ballerino>; Braschi, Amalia <ballerino>; Cafulio, Giuseppa <ballerino>; Carcano, Gaetana <ballerino>; Cazzaniga, Rachele <ballerino>; Cervi, Rosa <personale di produzione>; Conti, Maria <ballerino>; Fontana, Giuseppe <ballerino>; Guillet, Anna Giuseppina <ballerino>; Guillet, Claudio <ballerino>; Ivon, Carlo <interprete>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Matthieu, Enrico <ballerino>; Monticini, Teresa <ballerina>, ballerino; Nolli, Giuseppa <ballerino>; Novellau, Luigia <ballerino>; Oggioni, Felicita <ballerino>; Opizzi, Rosa <ballerino>; Pavesi, Gervaso <artista (Pittore, etc.)>; Pizzi, Amalia <ballerina>, ballerino; Romani, Giuseppina <ballerino>; Sassi, Luigia <ballerino>; Trabattoni, Anna <ballerino>; Turpini, Virginia <ballerino>; Vignola, Margherita <ballerino>; Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Quattri, Aurelio <ballerino>; Filippini, Carolina <ballerina>, ballerino; Caprotti, Antonio <ballerino>; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bianciardi, Carlo <sec. 18.-19.>, ballerino; Borresi, Fioravanti <ballerino>; Vaghi-Bisogni, Angela <ballerino>; Della Croce, Carlo <ballerino>; Bondoni, Pietro <ballerino>; Braghieri, Rosalbina <ballerino>; Viganoni, Solone <ballerino>; Molina, Rosalia <ballerino>; Parravicini, Giosuè <artista (Pittore, etc.)>; Croce, Gaetano <ballerino>; Aureggio, Luigia <ballerino>; Ponzoni, Giuseppe <ballerino>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Casati, Tomaso <ballerino e coreografo>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Cipriani, Pietro <ballerino>; Monti, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Crippa, Carolina <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Grillo, Giovanni Battista <ballerino>; Sevren, Teodoro <ballerino>; Bruschetti, Antonio <direttore di coro>, direttore d'orchestra; Pollastri, Enrichetta <ballerina>, ballerino; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Vago, Carlo <ballerino>; Figini, Carlo <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Pozzi, Angiola <ballerina>, ballerino; Abbiati, Antonio <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Ramacini, Antonio <ballerino>; Masini, Luigi <ballerino>; Villa, Francesco <ballerino>; Serafini, Giacomo <coreografo>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
L'assedio di Corinto, tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1828-29
Milano : A. Fontana [Fontana, Antonio]1828
Libretto di L. Balocchi e L.A. Soumet ; 3 atti ; A p. 3-6: personaggi, ballerini, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Le Siège de Corinth, Paris, Opéra, 9.10.1826 ; Contiene i balli: Rosemonda di G. Galzerani a p. 35-44 e Avviso ai marinai di G. ...
Titolo uniforme: Le Siège de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318027_RACC.DRAM.6306-16]