Risultati ricerca
Bassi, Calisto ; <m. 1860>
Rossini, Gioachino; Baccelli, Antonio <cantante> [Interprete]; Fagnoni, Luigi [Interprete]; Roffer, Caterina [Interprete]; Merli, Clelia [Interprete]; Pancani, Giovanni <cantante> [Interprete]; Panzini, Serafino <cantante> [Interprete]; Tirelli, Annunziata <cantante> [Interprete]; Meini, Vincenzo [Interprete]; Rocchi, Giacomo [Editore]
L'assedio di Corinto : tragedia lirica in tre atti / parole del sig. Calisto Bassi ;da rappresentarsi nel Regio Teatro Pantera sotto la protezione si S. A R. Carlo Lodovico di Borbone Infante di Spagna &c. &c. &c. e Duca di Lucca nel carnevale 1845-46 ; musica del M. sig. Giovacch. Rossini
Lucca : Presso Giacomo Rocchi, [184-?] ; Rocchi, Giacomo1840-1849
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00572775]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Rossini, Gioachino <compositore>; Meric Lalande, Enrichetta <interprete>; Spiaggi, Domenico <interprete>; Tamburini, Antonio <interprete>; Frassi, Carolina <ballerino>; Biondini, Luigi <interprete>; Musatti, Gioachino <interprete>; Hurt, Francesco <interprete>; Winter, Berardo <cantante>, interprete; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Maino, Carlo <interprete>; Raboni, Giuseppe <interprete>; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; Cavinati, Giovanni <interprete>; Lavaria, Gaudenzio <interprete>; Reichlin, Giuseppe <interprete>; Guerra, Antonio <1810-1846>, ballerino; Amandante, Onorina <cantante>, interprete; Beccali, Giuseppe <interprete>; Thomas, Giuseppe <interprete>; Andreoli, Giuseppe <interprete>; Gabba, Anna <ballerina>, ballerino; Bocci, Maria <ballerino>; Buccinelli, Giacomo <interprete>; Bayllou, Francesco : De <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Alba, Tommaso <artista (Pittore, etc.)>; Aleva, Antonio <ballerino>; Appiani, Antonio <ballerino>; Ardemagni, Teresa <ballerino>; Ardemagni, Luigia <ballerina>, ballerino; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Besozzi, Angela <ballerina>, ballerino; Bonacina, Innocente <artista (Pittore, etc.)>; Bonalumi, Carolina <ballerino>; Braschi, Eugenia <ballerino>; Braschi, Amalia <ballerino>; Cafulio, Giuseppa <ballerino>; Carcano, Gaetana <ballerino>; Cazzaniga, Rachele <ballerino>; Cervi, Rosa <personale di produzione>; Conti, Maria <ballerino>; Fontana, Giuseppe <ballerino>; Guillet, Anna Giuseppina <ballerino>; Guillet, Claudio <ballerino>; Ivon, Carlo <interprete>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Matthieu, Enrico <ballerino>; Monticini, Teresa <ballerina>, ballerino; Nolli, Giuseppa <ballerino>; Novellau, Luigia <ballerino>; Oggioni, Felicita <ballerino>; Opizzi, Rosa <ballerino>; Pavesi, Gervaso <artista (Pittore, etc.)>; Pizzi, Amalia <ballerina>, ballerino; Romani, Giuseppina <ballerino>; Sassi, Luigia <ballerino>; Trabattoni, Anna <ballerino>; Turpini, Virginia <ballerino>; Vignola, Margherita <ballerino>; Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Quattri, Aurelio <ballerino>; Filippini, Carolina <ballerina>, ballerino; Caprotti, Antonio <ballerino>; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bianciardi, Carlo <sec. 18.-19.>, ballerino; Borresi, Fioravanti <ballerino>; Vaghi-Bisogni, Angela <ballerino>; Della Croce, Carlo <ballerino>; Bondoni, Pietro <ballerino>; Braghieri, Rosalbina <ballerino>; Viganoni, Solone <ballerino>; Molina, Rosalia <ballerino>; Parravicini, Giosuè <artista (Pittore, etc.)>; Croce, Gaetano <ballerino>; Aureggio, Luigia <ballerino>; Ponzoni, Giuseppe <ballerino>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Casati, Tomaso <ballerino e coreografo>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Cipriani, Pietro <ballerino>; Monti, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Crippa, Carolina <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Grillo, Giovanni Battista <ballerino>; Sevren, Teodoro <ballerino>; Bruschetti, Antonio <direttore di coro>, direttore d'orchestra; Pollastri, Enrichetta <ballerina>, ballerino; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Vago, Carlo <ballerino>; Figini, Carlo <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Pozzi, Angiola <ballerina>, ballerino; Abbiati, Antonio <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Ramacini, Antonio <ballerino>; Masini, Luigi <ballerino>; Villa, Francesco <ballerino>; Serafini, Giacomo <coreografo>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
L'assedio di Corinto, tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1828-29
Milano : A. Fontana [Fontana, Antonio]1828
Libretto di L. Balocchi e L.A. Soumet ; 3 atti ; A p. 3-6: personaggi, ballerini, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Le Siège de Corinth, Paris, Opéra, 9.10.1826 ; Contiene i balli: Rosemonda di G. Galzerani a p. 35-44 e Avviso ai marinai di G. ...
Titolo uniforme: Le Siège de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318027_RACC.DRAM.6128-10]
Giannini, Giovanni Battista
Gavelli, Domenica <ballerino>; Goldoni, Giovanni <ballerino>; Bocci, Maria <ballerino>; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Bosi, Giuseppe <ballerino>; Erba <ballerino>; Erba, Antonia <ballerina>, ballerino; Martinelli, <raggruppa autori diversi>, ballerino; Perelli, Paul <ballerino>; Perelli, Maria <ballerina>, ballerino; Casati, Carolina <ballerino>; Velasco, Ercolina <ballerina>, ballerino; Filippini, Carolina <ballerina>, ballerino; Corticelli, Rachele <ballerino>; Villa, Giuseppe <m. ca.1842>, ballerino; Rugali, Carlo <ballerino>; Brianza, Giacomo <ballerino>; Signorini, Angela <ballerino>; Casati, Virginia <ballerino>; Bossi, Teresa <ballerino>; Martelli, Carlotta <ballerino>; Velaschi, N <ballerino>; Quattri, Virginia <ballerino>; Ravina <ballerino>; Capuani <ballerino>; Capoani, Marietta <ballerino>; Penetti, Giuseppe <ballerino>; Luraschi, Luigi <ballerino>; De Steffani, Pietro <ballerino>; Maccinoni, Giovanni <ballerino>; Casati, Filippo <ballerino>; Colomba, Giovanna <ballerino>; Velasco, Adelaide <ballerino>; Lorenzini, Teresa <ballerino>; Gemelli, Maria <ballerino>; Scotti, Giovanna <ballerino>; Gregorini, Maria <ballerino>; Signorini, Margherita <ballerino>; Magni, Catterina <ballerino>; Maccinoni, Carolina <ballerino>; Velasco, Angiolo <ballerino>; Ravina, Lucia <ballerina>, ballerino; Casati, Giovanni <1809-1895>, ballerino; Tavoni, Vincenzo <ballerino>; Giovenzani, Rosa <ballerino>; Corticelli, Gaetano <1804-1840>, ballerino
Medea in Corinto, ballo tragico pantomimo in cinque atti composto e diretto da Battista Giannini, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana per primo nel carnevale 1825
Milano : dalla Stamperia di Carlo Dova [Dova, Carlo], [1824-25]1824-1825
Alle pp. 3-4: Personaggi e ballerini ; A p. 5: Decorazioni ; Alle pp. 7-12: Argomento
Titolo uniforme: Medea in Corinto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319850]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Rossini, Gioachino <compositore>; Meric Lalande, Enrichetta <interprete>; Spiaggi, Domenico <interprete>; Tamburini, Antonio <interprete>; Frassi, Carolina <ballerino>; Biondini, Luigi <interprete>; Musatti, Gioachino <interprete>; Hurt, Francesco <interprete>; Winter, Berardo <cantante>, interprete; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Maino, Carlo <interprete>; Raboni, Giuseppe <interprete>; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; Cavinati, Giovanni <interprete>; Lavaria, Gaudenzio <interprete>; Reichlin, Giuseppe <interprete>; Guerra, Antonio <1810-1846>, ballerino; Amandante, Onorina <cantante>, interprete; Beccali, Giuseppe <interprete>; Thomas, Giuseppe <interprete>; Andreoli, Giuseppe <interprete>; Gabba, Anna <ballerina>, ballerino; Bocci, Maria <ballerino>; Buccinelli, Giacomo <interprete>; Bayllou, Francesco : De <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Alba, Tommaso <artista (Pittore, etc.)>; Aleva, Antonio <ballerino>; Appiani, Antonio <ballerino>; Ardemagni, Teresa <ballerino>; Ardemagni, Luigia <ballerina>, ballerino; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Besozzi, Angela <ballerina>, ballerino; Bonacina, Innocente <artista (Pittore, etc.)>; Bonalumi, Carolina <ballerino>; Braschi, Eugenia <ballerino>; Braschi, Amalia <ballerino>; Cafulio, Giuseppa <ballerino>; Carcano, Gaetana <ballerino>; Cazzaniga, Rachele <ballerino>; Cervi, Rosa <personale di produzione>; Conti, Maria <ballerino>; Fontana, Giuseppe <ballerino>; Guillet, Anna Giuseppina <ballerino>; Guillet, Claudio <ballerino>; Ivon, Carlo <interprete>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Matthieu, Enrico <ballerino>; Monticini, Teresa <ballerina>, ballerino; Nolli, Giuseppa <ballerino>; Novellau, Luigia <ballerino>; Oggioni, Felicita <ballerino>; Opizzi, Rosa <ballerino>; Pavesi, Gervaso <artista (Pittore, etc.)>; Pizzi, Amalia <ballerina>, ballerino; Romani, Giuseppina <ballerino>; Sassi, Luigia <ballerino>; Trabattoni, Anna <ballerino>; Turpini, Virginia <ballerino>; Vignola, Margherita <ballerino>; Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Quattri, Aurelio <ballerino>; Filippini, Carolina <ballerina>, ballerino; Caprotti, Antonio <ballerino>; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bianciardi, Carlo <sec. 18.-19.>, ballerino; Borresi, Fioravanti <ballerino>; Vaghi-Bisogni, Angela <ballerino>; Della Croce, Carlo <ballerino>; Bondoni, Pietro <ballerino>; Braghieri, Rosalbina <ballerino>; Viganoni, Solone <ballerino>; Molina, Rosalia <ballerino>; Parravicini, Giosuè <artista (Pittore, etc.)>; Croce, Gaetano <ballerino>; Aureggio, Luigia <ballerino>; Ponzoni, Giuseppe <ballerino>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Casati, Tomaso <ballerino e coreografo>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Cipriani, Pietro <ballerino>; Monti, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Crippa, Carolina <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Grillo, Giovanni Battista <ballerino>; Sevren, Teodoro <ballerino>; Bruschetti, Antonio <direttore di coro>, direttore d'orchestra; Pollastri, Enrichetta <ballerina>, ballerino; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Vago, Carlo <ballerino>; Figini, Carlo <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Pozzi, Angiola <ballerina>, ballerino; Abbiati, Antonio <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Ramacini, Antonio <ballerino>; Masini, Luigi <ballerino>; Villa, Francesco <ballerino>; Serafini, Giacomo <coreografo>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
L'assedio di Corinto, tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1828-29
Milano : A. Fontana [Fontana, Antonio]1828
Libretto di L. Balocchi e L.A. Soumet ; 3 atti ; A p. 3-6: personaggi, ballerini, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Le Siège de Corinth, Paris, Opéra, 9.10.1826 ; Contiene i balli: Rosemonda di G. Galzerani a p. 35-44 e Avviso ai marinai di G. ...
Titolo uniforme: Le Siège de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318027_RACC.DRAM.6306-15]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Rossini, Gioachino <compositore>; Cavallini, Eugenio <direttore d'orchestra>; Paradisi, Salvatore <ballerino>; Paradisi, Salvatore <coreografo>; Lorea, Luigi <ballerino>; Bertucci, Elia <ballerino>; Fontana, G <ballerino>; Galavresi, Savina <ballerino>; Viganò, Giuseppe <interprete>; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Montanari, Gaetano <1836-1904>, interprete; Somaschi, Rinaldo <interprete>; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Maino, Carlo <interprete>; Daelli, Giovanni <19/i-1860>, interprete; Raboni, Giuseppe <interprete>; Marcora, Filippo <interprete>; Martini, Evergete <interprete>; Dérivis, Prosper <1808-1880>, interprete; De Giuli Borsi, Teresa <1817-1877>, interprete; Cavinati, Giovanni <interprete>; Cantù, Antonio <interprete>; Reichlin, Giuseppe <interprete>; Migliavacca, Alessandro <interprete>; Rossi, Luigi <contrabbassista>, interprete; Severi, Giovanni <cantante>, interprete; Corradi Setti, Luigi <cantante>, interprete; Alboni, Marietta <1826-1894>, interprete; Gelmi, Cipriano <interprete>; Gandaglia, Amalia <cantante>, interprete; Garanzini, Carolina <ballerina>, ballerino; Berini, Agostino <interprete>; Buccinelli, Giacomo <interprete>; Rossi, Giuseppe <violinista ; 19/t-19/t>, interprete; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Corrado, Felice <clarinettista>, interprete; Bajetti, Giovanni <1811-1876>, interprete; Blasis, Carlo <ballerino>; Bonacina, Innocente <altro>; Cattaneo, Antonio ; direttore d'orchestra> <sec. 19 <interprete>; Cavallini, Ernesto <1807-1874>, interprete; Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>, personale di produzione; Felisi, Antonio <personale di produzione>; Granatelli, Giulio Cesare <direttore d'orchestra>; Grolli, Giuseppe <altro>; Hus, Charles-Auguste <sec. 18.>, coreografo; Ivon, Carlo <interprete>; Marchisio, Carlo <ballerino>; Marzagora, Tersilia <ballerina>, ballerino; Mauri, Giovanni <ballerino>; Novellau, Luigia <ballerino>; Panizza, Giacomo <1803/4-1860>, interprete; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Taglioni Fuchs, Maria <1804-1884>, ballerino; Venegoni, Eugenio <parrucchiere>, altro; Veronesi, Paolo <personale di produzione>; Viganò, Davide <ballerino>; Zamperoni, Luigi <costumista>, altro; Quattri, Aurelio <ballerino>; Bussola, Maria Luigia <ballerina>, ballerino; Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Marino, Legittimo <ballerino>; Robba, Giuseppa <altro>; Sabbioni, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Trigambi, Pietro <ballerino>; Vienna, Lorenzo <ballerino>; Rognini, <figlio>, artista (Pittore, etc.); Della Croce, Carlo <ballerino>; Bondoni, Pietro <ballerino>; Rumolo, Antonio <ballerino>; Pincetti, Bartolomeo <ballerino>; Senna, Domenico <ballerino>; Mora, E <ballerino>; Meloni, Paolo <ballerino>; Hoffer, Maria <ballerino>; Bertani, Ester <ballerino>; Morlacchi, Teresa <ballerino>; Viganò, Giulia <ballerino>; Monti, Luigia <ballerino>; Braghieri, Rosalbina <ballerino>; Tommasini, Angela <ballerino>; Marra, Paride <ballerino>; Scotti, Maria <ballerino>; Gabba, Sofia <ballerino>; Viganoni, Adelaide <ballerino>; Bonazzola, Enrichetta <ballerino>; Appiani, Maddalena <ballerino>; Wuthier, Ernestina <ballerino>; Corbetta, Pasquale <ballerino>; Wuthier, Margherita <ballerino>; Mazzarelli, Francesca <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Viganoni, Solone <ballerino>; Croci, Gaetano <ballerino>; Ravetta, Costantino <ballerino>; Belloni, Giuseppe <ballerino>; Oliva, Pietro Carlo <ballerino>; Vicentini, Vincenzo <ballerino>; Morlacchi, Angela <ballerino>; Belloni, Giuseppa <ballerino>; Molina, Rosalia <ballerino>; Pratesi, Luigia <ballerino>; Ceccherelli, Silvia <ballerino>; Conti, Carolina <ballerino>; Bussola, Antonia <ballerina>, ballerino; Bussola, Rosa <ballerina>, ballerino; Cottica, Maria <ballerino>; Gonzaga, Savina <ballerino>; Fuoco, Maria Angela <ballerino>; Banderali, Regina <ballerina>, ballerino; Romagnoli, Caterina <ballerino>; Bertuzzi, Amalia <ballerino>; Vegetti, Rachele <ballerino>; Donzelli, Giulia <ballerino>; Monti, Emilia <ballerino>; Thery, Celestina <ballerino>; Neri, Angela <ballerino>; Citerio, Antonia <ballerino>; Suj, Celestina <ballerino>; Vismara, Cesare <ballerino>; Croce, Ferdinando <ballerino>; Scalcina, Carlo <ballerino>; Blasis Ramacini, Annunciata <ballerina>, ballerino; Muratori-Lesina, Gaetana <ballerina>, ballerino; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Vago, Carlo <ballerino>; Catte, Effisio <ballerino, 1806-1870p>; Cavallotti, Baldassare <scenografo>; Gramegna, Giovanni <ballerino>; Merante, Francesco <ballerino>; Della Croce, Achille <ballerino>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete; Palladino, Andrea <sec. 19.>, ballerino; Pratesi, Gaspare <coreografo>, ballerino; Rovaglia, Pietro & C <personale di produzione>; Ricordi, Giovanni <altro>
L'assedio di Corinto : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnevale 1842-43
Milano : G. Truffi [Truffi, Gaspare]1842
Libretto di L. Balocchi e L. Soumet ; A p. 3-6: personaggi, responsabilità, ballerini e orchestra ; 1. rappr.: Le Siège de Corinth, Paris, Opéra, 9.10.1826
Titolo uniforme: Le Siège de Corinth
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317659]
Balocchi, Luigi; Soumet, Alexandre
Rossini, Gioachino [Compositore]; Negrini, Vincenzo [Interprete]; Garcia, Loreto [Interprete]; Winter, Bernardo <cantante> [Interprete]; Zuccoli, Luigi Goffredo [Interprete]; Lega, Giuseppina <cantante> [Interprete]; Lega, Francesco <cantante> [Interprete]; Fabbrica, Isabella <cantante> [Interprete]; Taccani, Elisa <cantante> [Interprete]; Cristiani [Editore]
L'assedio di Corinto : tragedia lirica in tre atti tradotta dal fraecese (!) da rappresentarsi nel Teatro di Brescia per la Fiera dell'anno 1831 / musica del cav. Rossini
Brescia : Tipografia Cristiani ; Cristiani1831
Autori del testo, Luigi Balocchi e Alexandre Soumet, cfr. Corago ; A. p. 3: Personaggi e interpreti ; A p. 37-48: Romilda ossia La fidanzata di Messina ballo eroico tragico spettacoloso in cinque atti / espressamente composto dal coreografo Antonio M...
Titolo uniforme: Romilda ossia La fidanzata di Messina. opera. 3 atti. 1826
L' assedio di Corinto. opera. 3 atti. 1826
Titoli correlati:'pubblicato con:' Romilda ossia La fidanzata di Messina : ballo eroico tragico spettacoloso in cinque atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1230379]
Romani, Felice
Medea in Corinto, dramma tragico, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1814 e riprodotto nell'autunno del 1826
Napoli : dalla tipografia Plautina [Flauto]1826
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE013066]
Callisto da Piacenza <1484-1552>
Trattato della meditatione della croce, composto dal r. p. don Calisto da Piacenza, predicatore eccellentissimo, dell'ordine de' canonici regolari. Nel qual dottissimamente si ragiona della virtu, & efficacia di Giesu Christo crocifisso, nell'anima di colui che lo contempla.
In Venetia : al segno della Salamandra.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002814]
Rojas, Fernando : de <m. 1541>
Gastius, Mathias
Tragicomedia de Calisto y Melibea. En la qual se contienen (de mas de su agradable y dulce estilo) muchas sentencias philosophales, y auisos muy necessarios para mancebos, mostrandoles los enganos que estan encerrados en seruientes y alcahuetas
En Salamanca : por Mathias Gast.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001745]
Puccinelli, Calisto
Pallavicino, Sforza <1607-1667>; Mascardi, Vitale
Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallauicino della Compagnia di Giesu' ... compendiata dal padre f. Calisto Puccinelli lucchese ... dedicata all'eminentissimo e reuerendissimo sig. cardinale Gio. Carlo de' Medici
In Roma : per Vitale Mascardi.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE018665]
Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Torrentino, Lorenzo
Cento soliloqui del verbo d'Iddio, cioe, cinquanta del verbo increato, & cinquanta del verbo incarnato per contentezza spirituale d'ogni vero christiano dalle sacre scritture antiche & nuoue raccolti per il R.P.D. Calisto da Piacenza ..
.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E021807]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave; Donizetti, Gaetano [compositore]
Bassi, Calisto <m. 1860> [traduttore]; Guidi, Francesco [regista]; Milesi, Giovanni Battista [cantante]; Vacca, Raffaele [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Righetti, Giuseppe [cantante]; Bayllou, Gaetano : De [cantante]; Monari, Francesco [cantante]; Fabbrica, Luigi [direttore d'orchestra]; Boeri, Marietta [cantante]; Minocchio, Angelo [direttore di coro]; Forzano, Pietro [interprete]; Porta, Epaminonda [interprete]; Barbagelato, Giacomo [costumista]; Bottione, Antonio [personale di produzione]; Bovio, Carlo [personale di produzione]; Brambilla, Teresa <1813-1895> [cantante]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Fraviga, Vincenzo [costumista]; Gabetti, Giuseppe <1796-1862> [interprete]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Pollo, Giuseppe [personale di produzione]; Scioli, Carlo [scenografo]; Minocchio, Carlo
La favorita : opera in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno dell'anno 1848 / [parole di Alphonse Royer Gustave Vaëz ; musica del maestro sig. Gaetano Donizetti ; traduzione di Calisto Bassi]
Torino : nello stabilimento tipografico e litografico di Giuseppe Fodratti, [1848?]1848
Autori del libretto, della musica e traduttore dall'avvertimento a p. 2 ; A p. 3: personaggi interpreti ; A p. 4: concertatore ed altre responsabilità ; A p. 5: orchestrali ; A p. 6: scenografi e maestranze ; A p. 41-48 ballo: Arnoldo lo svizzero
Titolo uniforme: La favorite. grand opéra. 4 atti
Comprende: Arnoldo lo svizzero : azione mimica in quattro atti {IT\ICCU\MUS\0040848}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0005909]
Royer, Alphonse; Vaz, Gustave
Colini, Filippo; Marini, Ercole [cantante]; Corsi, Eugenio [cantante]; Monachesi, Enrico [cantante]; Pellegrini, Gaetano [cantante]; Armellini, Teresa [cantante]; Bassi, Calisto <m. 1860> [traduttore]; Terziani, Eugenio [direttore d'orchestra]; Carnevali, Virginia [cantante]; De Antonis, Alessandro [cantante]
Gerusalemme : opera da eseguirsi dai socj dell'Accademia filarmonica romana nell'anno 1859 / parole di Alfonso Royer e Gustavo Vaez ; musica del cav. Giuseppe Verdi socio di onore della sud. Accademia ; traduzione di Calisto Bassi
Roma : dallo stabilimento tipografico [Stabilimento tipografico]1859
Le prime [4] p. contengono l'elenco degli Accademici esecutori ; A p. 3: personaggi ; A p. [1]: permesso di stampa
Titolo uniforme: Jrusalem. grand opéra. 4 atti. 1847
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0029067]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Rambaldi, Gaetano [Interprete]; Bonfigli, Antonio [Interprete]; Lanari, Clementina <cantante> [Interprete]; Crociati, Girolamo <cantante> [Interprete]; Ronzi De Begnis, Giuseppina [Interprete]; Bartolotti, Caterina [Interprete]; De Begnis, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe [Editore]
La Cenerentola ossia La bontà in trionfo, dramma giocoso da rappresentarsi in Lucca nel Regio Teatro Pantera l'autunno del 1818 / Poesia di Giacomo Ferretti romano ; con musica di Giovacchino Rossini pesarese
Lucca : presso Benedini e Rocchi, [1818?] ; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe1817-1818
A p. 3 Attori ; 2 atti ; Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 25.1.1817 ; Segnatura: a⁸ (- a6) b⁶ c¹².
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1233058]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Morganti, Giovanni Battista <cantante> [Cantante]; Barbieri-Nini, Marianna ; <1818-1887> [Cantante]; Scheggi, Giuseppe [Cantante]; Demi, Stanislao <cantante> [Cantante]; Lega, Giuseppina <cantante> [Cantante]; Morini, Luigi [Cantante]; Mazza, Adelaide <cantante> [Cantante]; Ricci, Federico ; <1809-1877> [Compositore]; Rocchi [Editore]
La prigione di Edimburgo : melodramma semiserio in tre atti : da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro Pantera il carnevale dell'anno 1838-39 ... / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica del sig. Federigo Ricci]
[S.l.] : dalla tip. Rocchi, [1839?] ; Rocchi1838-1839
A p. 2: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti.
Titolo uniforme: La prigione di Edimburgo. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026846]
Gnecco, Francesco
Gnecco, Francesco [Compositore]; Schram, Pietro <cantante> [Cantante]; Riccardi, Angiola [Cantante]; Riccardi, Luigi <cantante> [Cantante]; Pozzi, Gaetano <cantante> [Cantante]; Verni, Andrea <cantante> [Cantante]; Gnone Teghil, Giovanna <cantante> [Cantante]; Orselli, Gesualdo [Cantante]; Benedini e Rocchi [Editore]
La prova di un'opera seria melodramma giocoso da rappresentarsi in Lucca nel Regio Teatro Pantera il carnevale dell'anno 1821 / [La musica è del sig. maestro Francesco Gnecco]
Lucca : stamperia Benedini e Rocchi, [1820-1821] Lucca ; Benedini e Rocchi1820-1821
Autore del testo: Francesco Gnecco, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa desunta dal titolo ; Segnatura: [a]-b⁸ c¹⁰.
Titolo uniforme: La prova di un'opera seria. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023028]
L'artiglio della pantera (Il sortilegio delle Amazzoni). Con George Brent, Vera Ralston, Constance Bennett. Un film prodotto e diretto da John H. Auer. Tratto da un soggetto di Earl Felton, sceneggiatura di L. Kimbler
[S.l. : s.n., dopo il 1948] ; Roma : Policrom1948
Altri titoli:Angel on the Amazon
Angel on the Amazon
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689875]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bartolucci, Andrea <cantante> [Cantante]; Schram, Pietro <cantante> [Cantante]; Amati, Caterina [Cantante]; Lanari, Clementina <cantante> [Cantante]; Poggiali, Carlo <cantante> [Cantante]; Patriozzi, Domenico [Cantante]; Guglielmi, Giacomo ; <1782-1846p> [Cantante]; Ceccherelli, Giovanni ; <sec. 19.> [Direttore d’orchestra]; Bianconi, Luigia <cantante> [Cantante]; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe [Editore]
Il turco in Italia, dramma giocoso per musica con cori da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro Pantera il carneval dell'anno 1819 / [la musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini]
Lucca : dalla tipografia Benedini e Rocchi, [1819] Lucca ; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe1819
1 volume
Libretto di Felice Romani (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 758) ; 2 atti ; A p. 3: autore della musica, personaggi ed interpreti ; A p. 4: Orchestra
Titolo uniforme: Il turco in Italia. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028058]
Coronelli, Vincenzo Maria
Patriarcale di S. Pietro ("PATRIARCALE DI S. PIETRO / Fondata l'a[nno] DCCCXXXX. Rinouata la Facciata l'a[nno] / MDLXXXXIV. Architetto Fracà. Rifabbricata l'a[nno] / MDCXXI. d'Ordine Corinto, Architetto G. Capiglia.")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008822]
Mayr, Johann Simon <1763-1845>
Romani, Felice <1788-1865>; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Merola
Medea in Corinto / Melodramma Tragico / di Felice Romani / Musica / Del Sig:r Giovanni Simon Mayr / Atto Primo / In Napoli presso Merola alla Strada di Chiaia N:o 202 nel Vicoletto N:o 5 [...] [MANOSCRITTO]
: partitura, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Medea in Corinto . 3S, 4T, B, Coro(S, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, timp, serp, gc, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Perche temi?
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161773]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Rossini, Gioachino [Compositore della musica parafrasata (codice deprecato)]; Calasanziani [Editore]
Nabucco : dramma sacro adattato alla musica dell'assedio di Corinto di Rossini e fatto eseguire le ultime tre sere del carnevale 1856 nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] dalla congregazione di Maria SS. Addolorata e S. Giuseppe Calasanzio [...]
Firenze : Co' tipi Calasanziani Firenze ; Calasanziani1856
Dramma di G. L. Balocchi e A. Soumet ; Autore della musica: Gioachino Rossini ; In 2 atti ; A p. 3: personaggi.
Titolo uniforme: Nabucco. dramma sacro. 3 atti.
Altri titoli:'variante del titolo:' L'assedio di Corinto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027976]