Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Satriano; Taglioni, Salvatore; Carey, Gustavo
Figurini / per il Ballo / Shakespeare / Messo in scena dal Signor Carey / e Taglioni / Autunno 1855
1855
Frontespizio a c.1r. - Coreografie di Giovanni Casati riprodotte da Salvatore Taglioni e da Gustavo Carey. - In calce ai figurini visto e annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano. - I figurini n. 4 e n. 6 rinviano rispettivamente ai nn. 1 e 2...
'note all'opera:' Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate. Casati, Giovanni, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 dicembre 1855.
Comprende: Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3657}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3658}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3659}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3660}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3661}
[Mostra tutti gli spogli (26)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-5]
Distribuzione dei figurini ed ordinazioni alla sartoria
1891-1900
Documento altro
Titoli correlati:'vedi anche:' Le Villi. Opera-ballo in un atto e due quadri. Torino, Teatro Regio, 26-12-1884 {MI0285_VILLI_TO_26121884}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B3213027]
Distribuzione, numerativo ed ordinazioni dei figurini
1891-1900
Documento altro
Titoli correlati:'vedi anche:' Otello. Dramma lirico in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 5-2-1887 {MI0285_OTELLO_MI_05021887}
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B1123011]
Del Buono, Filippo
Figurini dell'Opera / Angelica Veniero / 1846
1846
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono. - I figurini n.8 e 9 risultano staccati e mancanti.
'note all'opera:' Angelica Veniero. Butera, Andrea, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1846.
Comprende: Figurino. Angelica Veniero {NA0059_C21-19_F6326}
Figurino. Angelica Veniero {NA0059_C21-19_F6327}
Figurino. Angelica Veniero {NA0059_C21-19_F6328}
Figurino. Angelica Veniero {NA0059_C21-19_F6329}
Figurino. Angelica Veniero {NA0059_C21-19_F6330}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-19]
Cerrone, Felice
Figurini da Donna / Opera / Roberto Devereux
1837
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Roberto Devereux. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 28 ottobre 1837.
Comprende: Elisabetta. Roberto Devereux {NA0059_C1-15_F152}
Elisabetta. Roberto Devereux {NA0059_C1-15_F153}
Elisabetta. Roberto Devereux {NA0059_C1-15_F154}
Sara. Roberto Devereux {NA0059_C1-15_F155}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-15]
Cerrone, Felice
Figurini da Uomo / Opera / Roberto Devereux
1837
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Roberto Devereux. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 28 ottobre 1837.
Comprende: Duca di Nottingham. Roberto Devereux {NA0059_C1-14_F146}
Roberto Devereux. Roberto Devereux {NA0059_C1-14_F147}
Roberto Devereux. Roberto Devereux {NA0059_C1-14_F148}
Duca di Nottingham. Roberto Devereux {NA0059_C1-14_F149}
Lord Cecil. Roberto Devereux {NA0059_C1-14_F150}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-14]
Del Buono, Filippo
Del Balzo
Figurini / Pel ballo / Loretta l'Indovina / 1859
1859
Frontespizio a c.1r. - Sull'ultima c. sono incollati tre figurini di cui solo il secondo completo di colore. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono ad eccezione dei nn.6, 17 e 26 firmati "del Balzo".
'note all'opera:' Loretta l'indovina. Costa, Davide, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 17 novembre 1859.
Comprende: Figurino. Loretta l'indovina {NA0059_C21-9_F6198}
Figurino. Loretta l'indovina {NA0059_C21-9_F6199}
Figurino. Loretta l'indovina {NA0059_C21-9_F6200}
Figurino. Loretta l'indovina {NA0059_C21-9_F6201}
Figurino. Loretta l'indovina {NA0059_C21-9_F6202}
[Mostra tutti gli spogli (27)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-9]
Del Buono, Filippo
Figurini del ballo / Cristina di Svezzia [!]
1832
Titolo a c.1r. - Figurini su fogli di varia misura e in numero variabile per ciascun foglio. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' Cristina di Svezia. Lillo, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 21 gennaio 1841
Comprende: Figurino. Cristina di Svezia {NA0059_C16-32_F5000}
Figurino. Cristina di Svezia {NA0059_C16-32_F5001}
Figurino. Cristina di Svezia {NA0059_C16-32_F5002}
Soldati. Cristina di Svezia {NA0059_C16-32_F5003}
Figurino. Cristina di Svezia {NA0059_C16-32_F5004}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-32]
Del Buono, Filippo
Satriano
Figurini per l'opera / Roberto il Diavolo
1841-1860
Frontespizio a c.1r. - Titolo originale e visto del Soprintendente, duca di Satriano, erasi al margine dei figurini. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' Robert le Diable. Meyerbeer, Giacomo, compositore
Comprende: Figurino. Robert le Diable {NA0059_C17-3_F5033}
Figurino. Robert le Diable {NA0059_C17-3_F5034}
Figurino. Robert le Diable {NA0059_C17-3_F5035}
Figurino. Robert le Diable {NA0059_C17-3_F5036}
Figurino. Robert le Diable {NA0059_C17-3_F5037}
[Mostra tutti gli spogli (27)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-3]
Atlantic press <Parigi>
Museo Grévin : la Taglioni all'Opera
Paris : Atlantic press.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0684045]
PEDRINI, CARLO
[Genale: il cotone essiccato viene messo nei sacchi]
GENALE1927-01-01-1927-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta "Genale. Il cotone al sale per l'essiccazione
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1613]
Descrizione dei figurini per la Marcia nell'opera Tosca
1901-1910
Documento altro
Titoli correlati:'vedi anche:' Tosca. Melodramma in tre atti. Roma, Teatro Costanzi, 14-1-1900 {MI0285_TOSCA_RO_14011900}
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A1219D01]
Del Buono, Filippo
Figurini dell'Opera Ione / del / Maestro Enrico Petrella / Autunno 1858
1858
Frontespizio della cartella, a c.1r. - Il figurino n.11 [segnato n.10] a c.11r risulta mancante.
'note all'opera:' Jone. Petrella, Enrico, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 9 novembre 1858.
Comprende: Arbace. Jone {NA0059_C4-4_F962}
Arbace. Jone {NA0059_C4-4_F963}
Figurino. Jone {NA0059_C4-4_F964}
Jone. Jone {NA0059_C4-4_F965}
Jone. Jone {NA0059_C4-4_F966}
[Mostra tutti gli spogli (15)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-4]
Del Buono, Filippo
Niccolini, Fausto; Satriano
Figurini del ballo Fantastico / La protetta d'Amore
1852
Frontespizio a c.1r; in calce si legge: Questi Figurini, sono di proprieta del compositore / Filippo Izzo. - I figurini nn.1, 2, 6, 7 e 12 recano la firma di Filippo del Buono; in calce, firme d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano e del...
'note all'opera:' La protetta d'Amore. Izzo, Filippo, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 luglio 1852.
Comprende: Amore. La protetta d'Amore {NA0059_C26-4_F7297}
Figurino. La protetta d'Amore {NA0059_C26-4_F7298}
Figurino. La protetta d'Amore {NA0059_C26-4_F7299}
Figurino. La protetta d'Amore {NA0059_C26-4_F7300}
Figurino. La protetta d'Amore {NA0059_C26-4_F7301}
[Mostra tutti gli spogli (18)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-4]
Del Buono, Filippo
Figurini dell'Opera / Betly / Musica del Cav.e Donizetti
1801-1850
Titolo e autore a c.1r; indicazione del luogo, sul 1. figurino. Gli ultimi due figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' Betly. Donizetti, Gaetano, compositore
Comprende: Betly. Betly {NA0059_C1-20_F194}
Max. Betly {NA0059_C1-20_F195}
Figurino. Betly {NA0059_C1-20_F196}
Figurino. Betly {NA0059_C1-20_F197}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-20]
Del Buono, Filippo
Figurini del Ballo / Pedrilla / del Coreografo L. Viena
1862
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono a firma di Filippo del Buono.
'note all'opera:' Pedrilla. Viena, Lorenzo, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 5 gennaio 1862.
Comprende: Figurino. Pedrilla {NA0059_C26-6_F7421}
Figurino. Pedrilla {NA0059_C26-6_F7422}
Figurino. Pedrilla {NA0059_C26-6_F7423}
Don Alvaro. Pedrilla {NA0059_C26-6_F7424}
Don Alvaro. Pedrilla {NA0059_C26-6_F7425}
[Mostra tutti gli spogli (44)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-6]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Figurini dell'Opera / Amalia Candiano / Primavera 1845 / Fondo
1845
Frontespizio a c.1r. - Il figurino n. 2 è a firma di Filippo del Buono, al quale sono attribuibili anche gli altri cinque figurini.
'note all'opera:' Amalia Candiano. De Lauretis, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1845.
Comprende: Paggio. Amalia Candiano {NA0059_C21-8_F6192}
Fernando. Amalia Candiano {NA0059_C21-8_F6193}
Figurino. Amalia Candiano {NA0059_C21-8_F6194}
Figurino. Amalia Candiano {NA0059_C21-8_F6195}
Figurino. Amalia Candiano {NA0059_C21-8_F6196}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-8]
Cerrone, Felice
Figurini per il / Torquato Tasso / da rappresentarsi il / giorno
1835
Frontespizio a c.1r. La cartella comprende solo i figurini dei ruoli maschili.
'note all'opera:' Torquato Tasso. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione dell'opera al Teatro San Carlo di Napoli in data 25 maggio 1835.
Comprende: Alfonso 2. duca di Ferrara. Torquato Tasso {NA0059_C1-1_F1}
Torquato Tasso. Torquato Tasso {NA0059_C1-1_F2}
Don Gherardo, cortigiano del duca. Torquato Tasso {NA0059_C1-1_F3}
Roberto Geraldini, segretario del duca. Torquato Tasso {NA0059_C1-1_F4}
Ambrogio. Torquato Tasso {NA0059_C1-1_F5}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-1]
Del Buono, Filippo
Satriano
Figurini / del Ballo / Zoloe / del Sig.r P. Borri / Donne
1852
Frontespizio a c.1r. - In calce ai figurini, visto del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Zoloe. Borri, Pasquale, coreografo ; Pugni, Cesare, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l11 dicembre 1852.
Comprende: Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3356}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3357}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3358}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3359}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3360}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-4]
Cerrone, Felice
Serracapriola
S. Carlo / figurini p[er] La / Straniera / da / rappresentarsi il [...]
1835
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono tutti attribuibili (i nn.5 e 6 ne recano la firma) a Felice Cerrone; in calce, visto del Soprintendente, duca di Serracapriola.
'note all'opera:' La straniera. Bellini, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 2 aprile 1835.
Comprende: Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7882}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7883}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7884}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7885}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7886}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-13]
Del Buono, Filippo
Notamento de' Figurini / del nuovo Ballo l'Incognito
1864
Frontespizio a c.1r. - I figurini n.7, 9, 19 e 21 risultano mancanti.
'note all'opera:' L'incognito. Izzo, Filippo, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l11 gennaio 1864.
Comprende: Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3480}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3481}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3482}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3483}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3484}
[Mostra tutti gli spogli (23)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-13]