Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Satriano; Taglioni, Salvatore; Carey, Gustavo
Figurini / per il Ballo / Shakespeare / Messo in scena dal Signor Carey / e Taglioni / Autunno 1855
1855
Frontespizio a c.1r. - Coreografie di Giovanni Casati riprodotte da Salvatore Taglioni e da Gustavo Carey. - In calce ai figurini visto e annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano. - I figurini n. 4 e n. 6 rinviano rispettivamente ai nn. 1 e 2...
'note all'opera:' Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate. Casati, Giovanni, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 dicembre 1855.
Comprende: Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3657}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3658}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3659}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3660}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3661}
[Mostra tutti gli spogli (26)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-5]
Cerrone, Felice
Uomini / figurini del Ballo Gabriella / di Vergy - Composto dal Sig.r Gioja
1837
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono a firma di Felice Cerrone. - I figurini nn.5, 6, 9, 10 e 11 risultano mancanti.
'note all'opera:' Gabriella di Vergy. Gioia, Ferdinando, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 26 marzo 1837.
Comprende: Figurino. Gabriella di Vergy {NA0059_C17-1_F5006}
Figurino. Gabriella di Vergy {NA0059_C17-1_F5007}
Figurino. Gabriella di Vergy {NA0059_C17-1_F5008}
Figurino. Gabriella di Vergy {NA0059_C17-1_F5009}
Figurino. Gabriella di Vergy {NA0059_C17-1_F5010}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-1]
Del Buono, Filippo
Figurini / Pel ballo del Cor.o Vienna / Rosetta / Teatro S. Carlo / 1862
1862
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Rosetta. Viena, Lorenzo, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato il 10 maggio 1862.
Comprende: Figurino. Rosetta {NA0059_C11-4_F3040}
Figurino. Rosetta {NA0059_C11-4_F3041}
Figurino. Rosetta {NA0059_C11-4_F3042}
Figurino. Rosetta {NA0059_C11-4_F3043}
Figurino. Rosetta {NA0059_C11-4_F3044}
[Mostra tutti gli spogli (34)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-4]
Del Buono, Filippo
Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini
1859
Il frontespizio e a c.37v; altro front. con diverso luogo e data a c.1r: Figurini del Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Per Messina il Carnevale / 1861-62. - A c.15r note descrittive relative all'abito del Sig.r Wietzel / Ermanno; a...
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore ; Palladino, Andrea, coreografo
Comprende: Francesco 1. re di Francia. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1699}
Francesco 1. re di Francia. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1700}
Francesco 1. re di Francia. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1701}
Duchessa d'Etampes. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1702}
Duchessa d'Etampes. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1703}
[Mostra tutti gli spogli (29)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1]
Del Buono, Filippo
Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848
1848
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Comprende: Bajadere. Olema {NA0059_C10-5_F2778}
Bajadere. Olema {NA0059_C10-5_F2779}
Bajadere. Olema {NA0059_C10-5_F2780}
Bajadere. Olema {NA0059_C10-5_F2781}
Figurino. Olema {NA0059_C10-5_F2782}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5]
Del Buono, Filippo
Figurini dell'Opera / Chi dura vince / Musica del Maestro Luigi Ricci
1843
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono; il n.5 e una litografia a colori.
'note all'opera:' Chi dura vince. Ricci, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1843.
Comprende: Figurino. Chi dura vince {NA0059_C23-13_F6781}
Figurino. Chi dura vince {NA0059_C23-13_F6782}
Figurino. Chi dura vince {NA0059_C23-13_F6783}
Contessa. Chi dura vince {NA0059_C23-13_F6784}
Figurino. Chi dura vince {NA0059_C23-13_F6785}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-13]
Del Buono, Filippo
Satriano
Figurini / dell'Opera / D. Cesare di Bazan / Musica del Maestro Traversari
1856
Frontespizio a c.1r. - In calce ai figurini visto d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Don Cesare di Bazan. Traversari, Antonio, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera del 1856.
Comprende: Figurino. Don Cesare di Bazan {NA0059_C14-18_F4101}
Figurino. Don Cesare di Bazan {NA0059_C14-18_F4102}
Figurino. Don Cesare di Bazan {NA0059_C14-18_F4103}
Figurino. Don Cesare di Bazan {NA0059_C14-18_F4104}
Figurino. Don Cesare di Bazan {NA0059_C14-18_F4105}
[Mostra tutti gli spogli (20)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-18]
Del Buono, Filippo
Cerrone, Felice; Satriano; Formisano, Gennaro
Figurini dell'Opera / Albina di Lerida / Parole di Gennaro Formisano e Musica del Maestro Bruno
1855
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono tutti attribuibili a Filippo del Buono ad eccezione del n.8, attribuibile a Felice Cerrone. - In calce, visto ed eventuali annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Albina di Lerida. Bruno, Aurelio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1855.
Comprende: Figurino. Albina di Lerida {NA0059_C21-18_F6318}
Figurino. Albina di Lerida {NA0059_C21-18_F6319}
Figurino. Albina di Lerida {NA0059_C21-18_F6320}
Figurino. Albina di Lerida {NA0059_C21-18_F6321}
Figurino. Albina di Lerida {NA0059_C21-18_F6322}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-18]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi; Di Cesa
Donne / Figurini / Ballo / Coraggio di una Donna / Fondo / Autunno del 1839
1839
Frontespizio a c.1r. - Il luogo, il titolo e la data sono riportati su ogni figurino. - Sui figurini, annotazioni e firma d'approvazione ed eventuali annotazioni in data 30 novembre 1839 del Soprintendente, Lugi Imperiali; in calce, visto del Marches...
'note all'opera:' Il coraggio di una donna. . Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'autunno 1839.
Comprende: Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-2_F4523}
Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-2_F4524}
Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-2_F4525}
Contadine. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-2_F4526}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-2]
Del Buono, Filippo
Notamento / Dei Figurini pel Balletto / La Pioggia ed il Collegiale / di / Federico Fusco
1850
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' La pioggia ed il collegiale. Fusco, Federico, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1850.
Comprende: Figurino. La pioggia ed il collegiale {NA0059_C26-24_F7611}
Figurino. La pioggia ed il collegiale {NA0059_C26-24_F7612}
Figurino. La pioggia ed il collegiale {NA0059_C26-24_F7613}
Figurino. La pioggia ed il collegiale {NA0059_C26-24_F7614}
Figurino. La pioggia ed il collegiale {NA0059_C26-24_F7615}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-24]
Del Buono, Filippo
Figurini di Uomini / L'Eroina Danese / 31 Luglio 1845 - S. Carlo
1845
Frontespizio a c.1r. - Alle note descrittive a cc.10v-11r non risulta figurino corrispondente; carta tagliata fra le cc.6v-7r.
'note all'opera:' L'eroina danese. Galzerani, Giovanni, coreografo ; Musi, Antonio, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 luglio 1845.
Comprende: Ermundo re di Svezia. L'eroina danese {NA0059_C4-20_F1271}
Ermundo re di Svezia. L'eroina danese {NA0059_C4-20_F1272}
Trotone re di Danimarca. L'eroina danese {NA0059_C4-20_F1273}
Trotone re di Danimarca. L'eroina danese {NA0059_C4-20_F1274}
Regnero. L'eroina danese {NA0059_C4-20_F1275}
[Mostra tutti gli spogli (17)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-20]
Del Buono, Filippo
Figurini di Donne / L'Eroina Danese / 31 Luglio 1845 - S. Carlo
1845
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' L'eroina danese. Galzerani, Giovanni, coreografo ; Musi, Antonio, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 luglio 1845.
Comprende: Suanvita. L'eroina danese {NA0059_C4-20BIS_F1288}
Suanvita. L'eroina danese {NA0059_C4-20BIS_F1289}
Suanvita. L'eroina danese {NA0059_C4-20BIS_F1290}
Figurino. L'eroina danese {NA0059_C4-20BIS_F1291}
Figurino. L'eroina danese {NA0059_C4-20BIS_F1292}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-20BIS]
Del Buono, Filippo
De Candia, S.
Figurini per l'Opera / Un ballo in maschera / Musica del C. Verdi / S. Carlo 1862
1862
Frontespizio a c.1r. - I figurini da 1 a 28 sono attribuibili a Filippo del Buono; i figurini n.29, 30 e 31 sono a firma di S. de Candia / Milano.
'note all'opera:' Un ballo in maschera. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 18 febbraio 1862.
Comprende: Figurino. Un ballo in maschera {NA0059_C2-9_F327}
Figurino. Un ballo in maschera {NA0059_C2-9_F328}
Figurino. Un ballo in maschera {NA0059_C2-9_F329}
Figurino. Un ballo in maschera {NA0059_C2-9_F330}
Figurino. Un ballo in maschera {NA0059_C2-9_F331}
[Mostra tutti gli spogli (31)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-9]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Ordinazione del Vestiario / e Figurini / Per il Balletto / La Recluta in Affrica[!] / di Giovanni Briol / Donne
1848
Frontespizio a c.1r. - In alto, sui figurini, visto del Soprintendente, Luigi Imperiali.
'note all'opera:' La recluta in Africa. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l8 febbraio 1848.
Comprende: Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-20_F3219}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-20_F3220}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-20_F3221}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-20_F3222}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-20_F3223}
[Mostra tutti gli spogli (17)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-20]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi; Di Cesa
Uomini / Figurini / Ballo / Coraggio di una Donna / Fondo / Autunno del 1839
1839
Frontespizio a c.1r. - A c.11r, elenco manoscritto dei personaggi con relativi interpreti. - Sui figurini, annotazioni e firma d'approvazione ed eventuali annotazioni in data 30 novembre 1839 del Soprintendente, Lugi Imperiali; in calce, visto del Ma...
'note all'opera:' Il coraggio di una donna. . Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'autunno 1839.
Comprende: Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-1_F4527}
Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-1_F4528}
Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-1_F4529}
Figurino. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-1_F4530}
Ufficiali. Il coraggio di una donna {NA0059_C16-1_F4531}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-1]
Del Buono, Filippo
Figurini / dell'opera / Il Duca di Scilla / M.stro E.co Petrella / Quaresima 1860
1860
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Il duca di Scilla. Petrella, Enrico, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 marzo 1860.
Comprende: Figurino. Il duca di Scilla {NA0059_C14-24_F4176}
Figurino. Il duca di Scilla {NA0059_C14-24_F4177}
Figurino. Il duca di Scilla {NA0059_C14-24_F4178}
Giulia. Il duca di Scilla {NA0059_C14-24_F4179}
Giulia. Il duca di Scilla {NA0059_C14-24_F4180}
[Mostra tutti gli spogli (36)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-24]
Del Buono, Filippo
Satriano; Bolognese, Domenico
Figurini dell'Opera / Margherita Pusterla / Parole di Domenico Bolognese / Musica del Maestro Cav. Pacini
1856
Frontespizio a c.1r. - In calce ai figurini, tutti attribuibili a Filippo del Buono, firma d'approvazione ed eventuali annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Margherita Pusterla. Pacini, Giovanni, compositore. Il melodramma tragico in quattro atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 25 febbraio 1856.
Comprende: Figurino. Margherita Pusterla {NA0059_C19-9_F5798}
Figurino. Margherita Pusterla {NA0059_C19-9_F5799}
Figurino. Margherita Pusterla {NA0059_C19-9_F5800}
Figurino. Margherita Pusterla {NA0059_C19-9_F5801}
Figurino. Margherita Pusterla {NA0059_C19-9_F5802}
[Mostra tutti gli spogli (22)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-9]
Del Buono, Filippo
Figurini / dell'Opera / Guido e Ginevra / Musica del Maestro Cav. de Tomaso[!].
1855
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Guido e Ginevra. Tommasi, Ferdinando, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 dicembre 1855.
Comprende: Jacopo Soderini. Guido e Ginevra {NA0059_C2-1_F239}
Jacopo Soderini. Guido e Ginevra {NA0059_C2-1_F240}
Ginevra. Guido e Ginevra {NA0059_C2-1_F241}
Figurino. Guido e Ginevra {NA0059_C2-1_F242}
Ginevra. Guido e Ginevra {NA0059_C2-1_F243}
[Mostra tutti gli spogli (18)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-1]
Del Buono, Filippo; Cerrone, Felice
Imperiali, Luigi
Figurini Uomini / Il Ballo in Maschera / e / L'Ospedale de Pazzi / Filippo Izzo
1838
Frontespizio a c.1r. I figurini sono in parte a firma di Filippo del Buono, in parte (nn.1, 11, 19) a firma di Felice Cerrone; in alto sui figurini, firma d'approvazione del Soprintendente, il marchese Luigi Imperiali.
'note all'opera:' Il ballo in maschera e l'ospedale de' pazzi. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 23 agosto 1838.
Comprende: Figurino. Il ballo in maschera e l'ospedale de' pazzi {NA0059_C10-1_F2692}
Figurino. Il ballo in maschera e l'ospedale de' pazzi {NA0059_C10-1_F2693}
Figurino. Il ballo in maschera e l'ospedale de' pazzi {NA0059_C10-1_F2694}
Figurino. Il ballo in maschera e l'ospedale de' pazzi {NA0059_C10-1_F2695}
Figurino. Il ballo in maschera e l'ospedale de' pazzi {NA0059_C10-1_F2696}
[Mostra tutti gli spogli (19)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-1]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Ordinazione del Vestiario / e Figurini / Per il Balletto / La Recluta in Affrica[!] / di Giovanni Briol / Uomini
1848
Frontespizio a c.1r. - In alto, sui figurini, visto del Soprintendente, Luigi Imperiali.
'note all'opera:' La recluta in Africa. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l8 febbraio 1848.
Comprende: Colonnello. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3236}
Sergente. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3237}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3238}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3239}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3240}
[Mostra tutti gli spogli (20)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-19]
Del Buono, Filippo
Anno 1849 / Figurini del Ballo / Intitolato / Teodalinda alla fortezza di / Lomello / Teatro del Fondo
1849
Frontespizio a c.1r; in alto, si legge: Consegnato / Li 13 Maggio / 49 / Alf. Demasier. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono. - Altri autori delle musiche: Wenzel Robert von Gallenberg e Pietro Graviller.
'note all'opera:' Teodalinda. Demasier, Alfonso, coreografo ; Rossini, Gioachino, compositore ; Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli per lapertura (cfr....
Comprende: Figurino. Teodalinda {NA0059_C18-7_F5523}
Figurino. Teodalinda {NA0059_C18-7_F5524}
Figurino. Teodalinda {NA0059_C18-7_F5525}
Figurino. Teodalinda {NA0059_C18-7_F5526}
Figurino. Teodalinda {NA0059_C18-7_F5527}
[Mostra tutti gli spogli (18)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-7]