Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Bolognese, Domenico
R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856
1856
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Comprende: Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6866}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6867}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6868}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6869}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6870}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9]
Studio Sommariva
Ritratto di Evelina Restelli con i figli
1959-12-03
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: B 1- 24 K sepia ; annotazioni di Sommariva, Linda: Evelina Restelli - crema - 3-12-59; 67281 ; annotazioni: 1 copia
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 3588. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1778. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Restelli - Delle Piane - Bammann. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 672...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001071]
Del Buono, Filippo
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Naudin, Emilio
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6868]
Del Buono, Filippo
Contadine. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6873]
Del Buono, Filippo
Contadini. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6872]
Interventi (Evelina Conforti, Angelo Celuzza, Mario Carrara)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1969:A. 52, apr., 1, fasc. 3-4) {EVA 183 F9725}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A197364]
Tolomei, Claudio <1492-1555 >
Laude delle donne bolognese
(Impresso in Bologna : per Iustiniano de Rubera, del 1514 de octobre) [Bologna ; Giustiniano da Rubiera]1514
Riferimenti: Sander 7322; CNCE 67533; NUC pre-1956, vol. 586, p. 482 ; L'autore è Claudio Tolomei, il cui nome figura a c. B1r (come Angelo Claudio) ; Got. ; rom ; Front. in cornice xil ; Vignetta xil. (Donna accarezza un unicorno) sul front. e in fi...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:BVEE061349]
Mercator, Gerard >1512-1594
Territorium Bononiense il Bolognese
1638
Fa parte di: Gerardi Mercatoris et I. Hondii *Atlas novus, sive descriptio geographica totius orbis terrarum, tabulis aeneis luculentissimis et accuratissimis exornata, tribus tomis distinctus {GE38003412}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38004022]
Capellini, Giovanni
Balenottere fossili del bolognese...
Tipi Gamberini e Parmeggiani1865
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM08110715]
Dallari U.
Un'antica Costumanza Bolognese
Tipografia Fava e Caragnani1895
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS027005]
'autore:' Mercator, Gerard >1512-1594
Territorium Bononiense il Bolognese
1638
Fa parte di: Gerardi Mercatoris et I. Hondii *Atlas novus, sive descriptio geographica totius orbis terrarum, tabulis aeneis luculentissimis et accuratissimis exornata, tribus tomis distinctus {GE38003412}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004022]
Lipparini Giuseppe
Giuseppe Lipparini - Panorama bolognese
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1931:A. 31, set., 1) {EVA 134 F11593}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A238266]
Viceconte, Massimo
��Il ��contratto di lavoro a termine : legislazione, giurisprudenza e contrattazione collettiva / Massimo Viceconte
Torino : Giappichelli.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00317934]
Del Buono, Filippo
Satriano
La Cantante / musica del m.o Vespoli / Esta' / 1858
1858
Frontespizio a c.1r. - In calce ai figurini, firma d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' La cantante. Vespoli, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Comprende: Figurino. La cantante {NA0059_C14-3_F3904}
Figurino. La cantante {NA0059_C14-3_F3905}
Figurino. La cantante {NA0059_C14-3_F3906}
Figurino. La cantante {NA0059_C14-3_F3907}
Figurino. La cantante {NA0059_C14-3_F3908}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-3]
Del Buono, Filippo
Ulrico di Oxford / Opera pe'l / Fondo / Esta' / 1841
1841
Titolo a c.1r e su ogni figurino. - Tutti i figurini sono a firma di Filippo del Buono. - Salto di numerazione fra i nn. 5 e 7.
'note all'opera:' Ulrico di Oxford. Torrigiani, Pietro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1841.
Comprende: Figurino. Ulrico di Oxford {NA0059_C24-1_F6823}
Figurino. Ulrico di Oxford {NA0059_C24-1_F6933}
Figurino. Ulrico di Oxford {NA0059_C24-1_F6934}
Figurino. Ulrico di Oxford {NA0059_C24-1_F6935}
Arturo. Ulrico di Oxford {NA0059_C24-1_F6936}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-1]
No se cantarà Esta | temporada "Nabucco" | en el Teatro Colòn
Buenos Aires : [s.n.]1967-07-08
Articolo di giornale pubblicato in: La Razon, 8-7-1967. Fa parte dell'unità archivistica: Simon Boccanegra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02162_48]
Magini, Giovanni Antonio
Parte alpestre del territorio bolognese ("Parte alpestre del territorio bolognese")
15990110
Fa parte di: Italia di Gio. Ant. Magini
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006058]
Cavani Turi, Bin
��La ��bolognese / Bin Cavani Turi
Firenze : L'autore libri Firenze.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TSA0027856]
Pedrazzi, Luigi
��L'��ulivocultore bolognese / Luigi Pedrazzi
Bologna : Il mulino.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0419299]
Savioli, Lodovico
Carattoni, Girolamo; Nuova tipografia <Pisa>
Poesie di Lodovico Savioli bolognese
Pisa : dalla Nuova tipografia.1798
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE000068]

