Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Bolognese, Domenico
R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856
1856
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono.
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Comprende: Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6866}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6867}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6868}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6869}
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia {NA0059_C24-9_F6870}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9]
��\2!: ��Trattado da linhagem dos esta��os, naturaes da cidade d'Euora. O qual contem huna defensam da nobreza do sangue, e outra das armas, com o principio das insignias das familias particulares. .... Autor Gaspar Esta��o
1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005825]
Del Buono, Filippo
Satriano; Piave, Francesco Maria
R.li Teatri / San Carlo / Il Corsaro / Musica del M.o Cav.e Verdi = Parole di Piave / Esta[te] 1854
1854
Frontespizio a c.1r. - I figurini, in calce, recano la firma d'autorizzazione del Sovrintendente, duca di Satriano. - Nel fascicolo, annotazioni manoscritte del librettista Almerindo Spadetta.
'note all'opera:' Il Corsaro. Verdi, Giuseppe, compositore ; Piave, Francesco Maria, librettista ; Spadetta, Almerindo, librettista. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 2 luglio 1854.
Comprende: Corrado. Il Corsaro {NA0059_C2-21_F526}
Corrado. Il Corsaro {NA0059_C2-21_F527}
Medora. Il Corsaro {NA0059_C2-21_F528}
Medora. Il Corsaro {NA0059_C2-21_F529}
Gulnara. Il Corsaro {NA0059_C2-21_F530}
[Mostra tutti gli spogli (17)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-21]
Del Buono, Filippo
Niccolini, Fausto; Colombo, Giacomo; Satriano; Bechi, G.; De Lauzieres, Achille
R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli
1851
Frontespizio a c.1r. - Il figurino n.1 risulta staccato e mancante. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono; in alto e in calce, firma d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano, del Deputato del carico Bechi, dell'architett...
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Comprende: Lida. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6963}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6964}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6965}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6966}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6967}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16]
Del Buono, Filippo
Satriano; D'Arienzo, Marco
L'Alchimista / Parole del Sig.r Marco d'Arienzo. Musica del M.o Lauro Rossi / Esta' 1853
1853
Frontespizio a c.1r. - I figurini, tutti attribuibili a Filippo del Buono, recano in calce il visto d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano. - I figurini nn.9 e 19 risultano staccati e mancanti.
'note all'opera:' L'alchimista. Rossi, Lauro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1853.
Comprende: Maschera. L'alchimista {NA0059_C25-13_F7204}
Maschera. L'alchimista {NA0059_C25-13_F7205}
Carlo. L'alchimista {NA0059_C25-13_F7206}
Figurino. L'alchimista {NA0059_C25-13_F7207}
Diego. L'alchimista {NA0059_C25-13_F7208}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-13]
Del Buono, Filippo
Niccolini, Fausto; Satriano; Spadetta, Almerindo
R.li Teatri / Dottor Sabbato / Poesia di A. Spadetta / Musica del M.o Puzone / R.l Teatro Fondo Esta' 1852
1852
Frontespizio a c.1r. - I primi tre figurini mancano perché, si legge sulle rispettive cc. di supporto, "Passati nella Cenerentola". - In calce ai figurini, visto d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano e dell'architetto Fausto Niccolini.
'note all'opera:' Dottor Sabato. Puzone, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1852.
Comprende: Figurino. Dottor Sabato {NA0059_C14-13_F4028}
Riccardo. Dottor Sabato {NA0059_C14-13_F4029}
Riccardo. Dottor Sabato {NA0059_C14-13_F4030}
Figurino. Dottor Sabato {NA0059_C14-13_F4031}
Figurino. Dottor Sabato {NA0059_C14-13_F4032}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-13]
Giannelli, Gian Franco
��Il ��bolognese e il bichon �� poil fris�� / Gian Franco Giannelli.
Milano : G. De Vecchi.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0407532]
Albergati, Fabio
Ruffinelli, Giovanni Angelo; Facciotti, Guglielmo
Del cardinale di Fabio Albergati gentilhuomo bolognese libri tre ..
In Roma : ad instantia di Gio. Angelo Ruffinelli : stampato per Guglielmo Facciotto.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010450]
Calindri, Serafino
��2: ��Montagna e collina del territorio bolognese parte seconda.
In Bologna : stampasi per conto della suddetta societa nella stamperia di S. Tommaso d'Aquino.1781
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE019104]
Calindri, Serafino
��3: ��Montagna e collina del territorio bolognese parte terza.
In Bologna : stampasi per conto della suddetta societa nella stamperia di S. Tommaso d'Aquino.1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE019106]
Calindri, Serafino
��4: ��Montagna e collina del territorio bolognese parte quarta.
In Bologna : stampasi per conto della suddetta societa nella stamperia di S. Tommaso d'Aquino.1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE019108]
Calindri, Serafino
��5: ��Montagna e collina del territorio bolognese parte quinta.
In Bologna : stampasi per conto della suddetta societa nella stamperia di S. Tommaso d'Aquino.1783
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE019109]
Maccaferri, Antonio
Una cartolina a casa, Vidiciatico, Appennino bolognese / Antonio Maccaferri
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0690855]
Rivani, Giuseppe
Chiese e santuari della montagna bolognese / Giuseppe Rivani.
Bologna : Tamari.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0285608]
Bertoloni Giuseppe
Descrizione di una malattia della Canepa, nel Bolognese
Tipi Gamberini e Parmeggiani1862
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11100712]
Bertoloni Giuseppe
Delle Piante Infestanti: La Coltivazione del riso nel Bolognese
1870
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11100723]
Pantanelli G.
Tripoli in un documento Bolognese del sec. XVI
1912
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS050005]
Grimaldi, Giovanni Francesco <1606-1680>
[Uomo seduto vicino al ceppo] / Gio. fran.co bolognese feci
[S.l. : s.n.]1600-1699
Titolo attribuito da bibliografia: A.M.Matteucci, Giovanni Francesco Grimaldi, Bologna 2002, n. 30 p. 221 ; Stampa raffigurante un paesaggio con un uomo seduto vicino al fiume solcato da battelli. Sullo sfondo montagne con nuvole cariche di pioggia
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0206701]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Adele Carozzi Bossi "Campagna bolognese"
1940
Originale ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 1 leggermente / più scuro
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 880. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Carozzi. Contiene quattro stampe alla gelatina a sviluppo. [Contenitore alluvionato il 06/02/2002]. Sul recto in alto a sinistra timbr...
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione del dipinto di Adele Carozzi Bossi "Campagna bolognese", fotografia {2y010-0008403}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007772]

