Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Guido di Lusignano. Matilde e Malek Ahdel
1847
A c.5v: N.5 / Sig.r Pingitore [ecc.]. Interprete: Pingitore, Giovanni
'note all'opera:' Matilde e Malek Ahdel. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1847.
Fa parte di: Ordinazione del Vestiario / e Figurini per il Ballo / Malek-Ahdel / di / Giovanni Briol / Uomini / Napoli li 31 Agosto 1847 {NA0059 C5-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-1_F1297]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.6v: fig.o n.6 / Sig.r Luzio [ecc.]. Interprete: Luzio, Gennaro
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3919]
Del Buono, Filippo
Matilde. Guglielmo Tell
1863
Indicazione di personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Steffenoni, Balbina
'note all'opera:' Guglielmo Tell. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata nei giorni 2, 17, 27, 29 e 31 dicembre 1863
Fa parte di: Guglielmo Tell / Musica del Cav.r Gioacchino Rossini / rimessa in iscena li 17 Dicembre / 1863 {NA0059 C20-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-2_F5935]
Del Buono, Filippo
Ufficiale. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Laudano, Corrado
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5788]
Del Buono, Filippo
Matilde. L'equivoco
1858
In alto, sul figurino: N.2 / Matilde; a c.3r: Sig.ra Taglioni [ecc.]. Interprete: Taglioni, Luisa
'note all'opera:' L'equivoco. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / 1858 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Equivoco / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-11BIS}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-11BIS_F1124]
Del Buono, Filippo
Soldati. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5793]
Cerrone, Felice
Matilde. Gianni di Calais
1828
Interprete: Comelli Rubini, Adele
'note all'opera:' Gianni di Calais. Donizetti, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1828 e al Teatro San Carlo di Napoli il 30 novembre dello stesso anno.
Fa parte di: Gianni da Calais {NA0059 C1-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-5_F40]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.7v: fig.o n.7 / Egoldo Sig.r [...] / Coristi contadini.
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3920]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.1v: fig.o n.1 / Sig.r Malvezzi [ecc.]. Interprete: Malvezzi, Settimio
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3914]
Del Buono, Filippo
Matilde. L'equivoco
1858
In alto, sul figurino: N.1 / Matilde; a c.2r: Sig.ra Taglioni [ecc.]. Interprete: Taglioni, Luisa
'note all'opera:' L'equivoco. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / 1858 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Equivoco / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-11BIS}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-11BIS_F1123]
Del Buono, Filippo
Ufficiali. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5790]
Del Buono, Filippo
Matilde. Guglielmo Tell
1863
Indicazione di personaggio e interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Steffenoni, Balbina
'note all'opera:' Guglielmo Tell. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata nei giorni 2, 17, 27, 29 e 31 dicembre 1863
Fa parte di: Guglielmo Tell / Musica del Cav.r Gioacchino Rossini / rimessa in iscena li 17 Dicembre / 1863 {NA0059 C20-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-2_F5936]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.5v: fig.o n.5 / Sig.r Giunti [ecc.]. Interprete: Giunti, Antonio
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3918]
Del Buono, Filippo
Figurino. Matilde d'Ostan
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Naudin, Emilio
'note all'opera:' Matilde d'Ostan. Pistilli, Achille, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Matilde d'Ostan / Musica del M.o Achille Pistilli / Parole di D.o Bolognese / 1856 {NA0059 C19-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-8_F5787]
Cerrone, Felice
Figurino. Matilde di Shabran
1849
A c.4v: fig.o n.4 / Sig.r Arati [ecc.]; il figurino e' attribuibile a Felice Cerrone. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Matilde di Shabran. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 agosto 1849.
Fa parte di: Corradino / Musica del M.o Rossini / Fondo / S. Carlo [depennato] / 1849 {NA0059 C14-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-4_F3917]
Del Buono, Filippo
Matilde. Maria de Rudenz
1851
A c.5r: Matilde = 1. abito / Salvetti. Interprete: Salvetti, Anna
'note all'opera:' Maria de Rudenz. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1851.
Fa parte di: S. Carlo / Maria di Rudenz / Musica / del Cav.e Gaet.o Donizzetti[!] / Parole del Sig.r Sal.e Cammarano / 1851 {NA0059 C1-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-19_F181]
gm.
Profili: Matilde Serao (gm.)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1925:A. 22, mag., 1, fasc. 5) {EVA 188 F10755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A205507]
Amoroso Giuseppe
Matilde Serao - Giuseppe Amoroso
Fa parte di: Giornale della libreria (1978:A. 91, gen., 1, fasc. 1, vol. 91) {EVA 198 F15460}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A289615]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Turpini, Emilia <interprete>; Carraro, Marietta <interprete>; Tati, Filippo <interprete>; Galli, Giovanni <interprete>; Bergonzi, Adelaide <interprete>; Moretti, Domenico <interprete>; Mattei, Giovanni Francesco <19/t-19/t>, interprete; Baccelli, Antonio <scenografo>; Bergonzi, Benedetto <1790-1840>, compositore; Varesi, Felice <1813-1889>, interprete; Marchetti, Vincenzo <scenografo>
Malek-Adel : melodramma eroico in tre atti
Cremona : Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli], [1835]1835
Alle pp. 3-6: Argomento ; Alle pp. 7-8: Personaggi, librettista, compositore e altre responsabilità ; 1. rappr.: Cremona, primavera 1834 Teatro della Concordia
Titolo uniforme: Malek Adel
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319692]
Del Buono, Filippo
Matilde. Il vecchio della foresta
1857
In alto, sul figurino: N.6 / Matilde; a c.7r: Sig.ra Altieri [ecc.]. Interprete: Craveris Altieri, Carolina
'note all'opera:' Il vecchio della foresta. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / Donne / 1857 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Vecchio della Foresta / di Salvatore Taglioni {NA0059 C4-1B}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-1B_F940]
Wagner Riccardo
Riccardo Wagner - A Matilde Wesendonk
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1933:A. 33, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F11629}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A238779]

