Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini
1859
Il frontespizio e a c.37v; altro front. con diverso luogo e data a c.1r: Figurini del Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Per Messina il Carnevale / 1861-62. - A c.15r note descrittive relative all'abito del Sig.r Wietzel / Ermanno; a...
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore ; Palladino, Andrea, coreografo
Comprende: Francesco 1. re di Francia. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1699}
Francesco 1. re di Francia. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1700}
Francesco 1. re di Francia. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1701}
Duchessa d'Etampes. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1702}
Duchessa d'Etampes. Benvenuto Cellini {NA0059_C7-1_F1703}
[Mostra tutti gli spogli (29)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1]
Del Buono, Filippo
Satriano
Figurini / del Ballo / Zoloe / del Sig.r P. Borri / Donne
1852
Frontespizio a c.1r. - In calce ai figurini, visto del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Zoloe. Borri, Pasquale, coreografo ; Pugni, Cesare, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l11 dicembre 1852.
Comprende: Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3356}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3357}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3358}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3359}
Figurino. Zoloe {NA0059_C12-4_F3360}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-4]
Cerrone, Felice
Serracapriola
S. Carlo / figurini p[er] La / Straniera / da / rappresentarsi il [...]
1835
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono tutti attribuibili (i nn.5 e 6 ne recano la firma) a Felice Cerrone; in calce, visto del Soprintendente, duca di Serracapriola.
'note all'opera:' La straniera. Bellini, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 2 aprile 1835.
Comprende: Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7882}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7883}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7884}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7885}
Figurino. La straniera {NA0059_C27-13_F7886}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-13]
Del Buono, Filippo
Notamento de' Figurini / del nuovo Ballo l'Incognito
1864
Frontespizio a c.1r. - I figurini n.7, 9, 19 e 21 risultano mancanti.
'note all'opera:' L'incognito. Izzo, Filippo, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l11 gennaio 1864.
Comprende: Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3480}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3481}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3482}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3483}
Figurino. L'incognito {NA0059_C12-13_F3484}
[Mostra tutti gli spogli (23)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-13]
Cerrone, Felice
Serracapriola; San Giorgio <principe di>
Figurini del Ballo / Lo studio di un Pittore
1834
Frontespizio a c.1r. - Non risultano figurini alle note corrispondenti per i nn. 1,2,3 e 5. - I figurini recano le firme d'approvazione del duca di Serracapriola e del principe di San Giorgio.
'note all'opera:' Lo studio di un pittore. . Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli presumibilmente nella stagione 1834-1835.
Comprende: Figurino. Lo studio di un pittore {NA0059_C13-17_F3812}
Figurino. Lo studio di un pittore {NA0059_C13-17_F3813}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-17]
Del Buono, Filippo
Bechi, G.
Figurini del ballo fantastico / la Regina delle Rose
1850
Frontespizio a c.1r. - Mancano i nn. 4, 8, 12, 25, 26, 27 e 28. - Sui figurini, visto d'approvazione del deputato del carico, Bechi.
'note all'opera:' La regina delle rose. Izzo, Filippo, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 novembre 1850.
Comprende: Figurino. La regina delle rose {NA0059_C11-14_F3167}
Figurino. La regina delle rose {NA0059_C11-14_F3169}
Figurino. La regina delle rose {NA0059_C11-14_F3170}
Zamoro. La regina delle rose {NA0059_C11-14_F3171}
Zamoro. La regina delle rose {NA0059_C11-14_F3172}
[Mostra tutti gli spogli (21)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-14]
Del Buono, Filippo
Bechi, G.; Colombo; Niccolini, Fausto; Satriano
Figurini del Ballo / Elvira d'Isberga / o / Adele
1851
Frontespizio della cartella a c.1r. - La prima carta è parzialmente strappata; sul lato sinistro dei figurini n.9 a c.10r e 21 a c.22r, è incollato un foglietto di minori dimensioni con abbozzi a matita (138-168x149-153 mm). - In calce ad ogni figuri...
'note all'opera:' Elvira d'Isberga o Adele. Izzo, Filippo, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera del 1851.
Comprende: Elvira. Elvira d'Isberga o Adele {NA0059_C4-15_F1204}
Elvira. Elvira d'Isberga o Adele {NA0059_C4-15_F1205}
Guglielmo. Elvira d'Isberga o Adele {NA0059_C4-15_F1206}
Orsolina. Elvira d'Isberga o Adele {NA0059_C4-15_F1207}
Armando. Elvira d'Isberga o Adele {NA0059_C4-15_F1208}
[Mostra tutti gli spogli (23)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-15]
Cerrone, Felice
Serracapriola
Donne / figurini pel Ballo / Ester di Engaddi / pel 31
1837
Frontespizio a c.1r. - I tre figurini recano in calce la firma dell'autore Cerrone. - Alle note descrittive a cc. 5r e 6r [Sig.a Porta, Ester] non risultano i figurini corrispondenti. Tutti i figurini recano il visto di autorizzazione del Soprintende...
'note all'opera:' Ester d'Engaddi. Gioia, Ferdinando, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1837.
Comprende: Figurino. Ester d'Engaddi {NA0059_C5-10B_F1543}
Figurino. Ester d'Engaddi {NA0059_C5-10B_F1544}
Figurino. Ester d'Engaddi {NA0059_C5-10B_F1545}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-10B]
Del Buono, Filippo
Figurini / Ajontes au Ballet / des Modistes pour 1847
1847
Frontespizio a c.1r. - Tutte le didascalie descrittive sono in lingua francese.
'note all'opera:' Le modiste, o La Festa di ballo. Pingitore, Giovanni, coreografo. Il Balletto carnevalesco in due atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 febbraio 1847 nella riproduzione coreografica di Giovanni Pingitore.
Comprende: Figurino. Le modiste, o La Festa di ballo {NA0059_C8-9_F2085}
Figurino. Le modiste, o La Festa di ballo {NA0059_C8-9_F2086}
Figurino. Le modiste, o La Festa di ballo {NA0059_C8-9_F2087}
Figurino. Le modiste, o La Festa di ballo {NA0059_C8-9_F2088}
Figurino. Le modiste, o La Festa di ballo {NA0059_C8-9_F2089}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-9]
Fiorito, Lino
Martone, Mario <1959- >, regista; Falso Movimento <interprete>
[Figurini per lo spettacolo "Coltelli nel cuore"] / Lino Fiorito
1985
Titolo attribuito ; Sul recto: tre abiti per gli attori: Ruth Heynen, Antonio Taiuti e Antonello Iaia - Sul verso: tre abiti maschili e in calce firma autografa dell'A
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0735168]
Tozzoli, Gian Paolo
��La ��saliera del Cellini : racconti / Gian Paolo Tozzoli.
[Firenze] : Shakespeare and Company.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0257539]
Cellini, Roberto; Lambertini, Luca
��Una ��guida alla teoria dei giochi / Roberto Cellini, Luca Lambertini
Bologna : CLUEB.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0020072]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Piermaria danterigoli alla c. 1r Pierfrancesco Bertoldi notaio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come S(er) pierfrancesco bertoldi alla c. 1r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come filippo alla c. 1r Giovambattista Santini, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come giovanbattista Santini alla c. 1r Cecchino Buti domestico di Pier Maria d'Anterigoli, nome citato ( Dal carteggio; "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come cecchino buti alla c. 1r Raffaello Pilli, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Raffaello de pilli alla c. 1v Antonio Taddei, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio tadei alla c. 1v Raffaello Scheggia, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come raffaello scheggia alla c. 1v Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) lelio alla c. 2r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico ; f Cattani medico ; fl. 1568, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; IBI ); nome citato nel ms. come francesco da mo(n)te varchi alla c. 1v Fernando Mendez salariato di Cosimo I de' Medici, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come mendes alla c. 2r
Scheda del ms. Cellini 44
Lettera, Firenze 1566
mm. 292x210 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, al centro, "44", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 12.22.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_44]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignore) et patron mio alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come luigi rucellaj alla c. 1r Leonardo Ginori, nome citato ; nome citato nel ms. come lionardo ginori alla c. 1r Girolamo Salvadori, nome citato ; nome citato nel ms. come girolimo salvadorj alla c. 1r Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 56
Lettera, Firenze 1545
mm. 289x212; reciso l'angolo inferiore interno della carta.)
A c. 1v: "1545 Suprjca della casa spedita".
A c. 1r, al centro, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
R...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 15.47.58 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_56]
Peruzzini, Giovanni
Rossi, Lauro <1812-1885>, compositore; Valentini & C <tipografo>
Cellini a Parigi : melodramma semiserio in 4 giornate
Milano : Francesco Lucca, [19. sec. 2. metà] ; Tipografia Valentini e C. [Lucca, Francesco]1850-1899
A p. 2: note di proprietà ; A p. 3: avvertimento dell'autore ; A p. 5: personaggi ; Torino, T. d'Angennes, 2.6.1845
Titolo uniforme: Cellini a Parigi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317969]
Aprile, Giuseppe
Insistenze meridionali / Giuseppe Aprile ; con prefazione di Giorgio Benvenuto.
Reggio Calabria : Jason.1991
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0221720]
Benvenuto, Silvio
��La ��rosa e il fucile : [romanzo] / Silvio Benvenuto
Firenze : L'autore libri Firenze.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0386923]
Bellopede, Francesco
Messia, Benvenuto
Quadretti di vita agreste / Francesco Bellopede ; fotografie di Benvenuto Messia
Fasano : Schena.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0086751]
Quarti Benvenuto
Benvenuto Quarti - Ausiliarie (1945:A. 45, feb., 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1945:A. 45, feb., 1) {EVA 134 F11951}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A242254]
autore: *Capitani di *Parte Firenze, autore ; nome citato nel ms. come Capitani Partis alla c. 1r; certificatore: Benedetto Maccio Capitano di Parte, certificatore ( Dal documento ); nome citato nel ms. come Bened(ictu)s Mac(cius) alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuti Cellini alla c. 1r Antonio Fedini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Antonium Fedinum alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Ducem alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 46
Sententia della casa, alla c. 2v (Di mano di Bnvenuto Cellini.).
mm. 289x212 (c. 1); bianca c. 2r)
Sentenza dei Capitani di Parte circa la contesa tra Benvenuto Cellini ed Antonio Fedini per compravendita di una parte della casa, donata da Cosimo I de' Medici al Cellini - cfr. Cellini 45 -.
Lingua del testo: latino.
A c. 1r, al centro, "46", nume...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 13.59.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_46]