Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Fattorini. Benvenuto Cellini
1859
A c.12v: N.12 N.12 Ragazze / [ecc.]; in alto al figurino, a matita: Fattorini. Interprete: Corifee ragazze
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1710]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Cellini famiglia, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Cellini alla c. 1r Cristofano di Andrea di Andrea bisnonno di Cellini bisnonno di Benvenuto, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Cristofano Cellini alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 37
Cellini arme, alla c. 1r (Titolo del disegno dello stemma della famiglia Cellini.).
mm. 296x214; macchie di umido.)
Disegno di mano di Benvenuto Cellini dello stemma della famiglia Cellini raffigurante un leone; Cellini stesso appunta: "i tre gigli rossi i(n) campo darge(n)to et il rastrello rosso; illione doro i(n) campo azurro".
A c. 1v, sempre di mano di Benve...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 11.40.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_37]
Cellini, Roberto; Lambertini, Luca
Esercizi di microeconomia / Roberto Cellini, Luca Lambertini
Bologna : CLUEB.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0236905]
mittente: Giovanni Carnesecchi, mittente ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giovanni Carnesecchi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, copista ( DBI ) Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni andrea alla c. 1r Fiorino di Matteo di Matteo rigattie Fiorini rigattiere, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come fiorino alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 40
Lettera, 1570
mm. 298x221.)
A c. 1v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una supplicha fatta al principe. Giovanni di Giovanni Carnesecchi alias il Lerzi la quale dicie il vero".
A c. 1r, al centro, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla mede...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 12.13.34 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_40]
Frau, Benvenuto
Gli antichi porti di Tarquinia / Benvenuto Frau.
Roma : Gruppo archeologico romano.1982
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0607855]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: *Capitani di *Parte Firenze, destinatario ; nome citato nel ms. come Capitani di Parte alla c. 1r Girolamo Salvadori, nome citato ; nome citato nel ms. come girolimo salvadori alla c. 1r Pierfrancesco Riccio maggiordomo di Cosimo I de' Medici ; 1501-1564, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pierfrancescho ricci alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come luigi rucellai alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ; nome citato nel ms. come Lorenzo di federigo strozzi alla c. 1r Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 1r Lattanzio Gorini pagatore ; fl. 1541-1563, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come lattanzio gorini alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come S(u)a Ecc(ellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 45
Lettera, Firenze 1563 ( Cfr. Cellini 46. )
mm. 299x217 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, sempre di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "Copia di una supplica a capitani di parte p(er) co(n)to del fedino".
A c. 1r, al centro, "45", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 12.23.17 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_45]
Fattorini, Emma
Santi, culti, simboli nell'et�� della secolarizzazione, 1815-1915 / a cura di Emma Fattorini
Torino : Rosenberg & Sellier.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0107533]
Fattorini, Emma
Schiera, Pierangelo
��I ��cattolici tedeschi : dall'intransigenza alla modernit��, 1870-1953 / Emma Fattorini ; premessa di Pierangelo Schiera
Brescia : Morcelliana.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0111948]
Societ�� di mutuo soccorso fra i fattorini telegrafici <Livorno>
Statuto della Societ�� di mutuo soccorso fra i fattorini telegrafici di Livorno
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0000992]
Fattorini di piazza: Stazioni e Tariffe (1877:A. 54, dic., 31, fasc. 1)
Fa parte di: Guida di Milano per l'anno... (1877:A. 54, dic., 31, fasc. 1) {EVA 195 F11176}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_195_A229572]