Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Bajadere. Benvenuto Cellini
1859
A c.16v: N.15 Bajadera, N.8 Corifee [ecc.]; in alto al figurino, a matita: Bajadere. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1713]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI )
Scheda del ms. Cellini 19
Frammento autografo di un discorso di Benvenuto Cellini sopra i prinicipi e' l modo d'imparare l'arte del disegno(Cfr. Cellini, Benvenuto, "Opere", Milano, Rizzoli, 1968: p. 869.)
mm. 286x217 (c. 1); bianche cc. 6-9; macchie di umido.)
Frammento autografo di un discorso di Benvenuto Cellini sopra i prinicipi ed il modo d'imparare l'arte del disegno.
A cc. 1r, 2r, 3r, 4r, e 5r, al centro, "19", numero del documento all'interno della cassetta;
alle medesime carte timbro "Biblioteca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/09/2009 16.07.15 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_19]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto cellino alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindus de altovitis alla c. 1r Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Libradorum de libradris alla c. 1r Piero Capponi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Petri alla c. 1r Luigi Capponi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Aloisii de capponibus alla c. 1r Cesare diFermo procuratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Cesarem di firmo alla c. 1r Alessandro di Urbino di Urbino procuratore Fuscheri procuratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Alexandrum Suscherium de urbino alla c. 1r Roberto di San Gimignano di San Gimignano testimon Gentilucci testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Roberto gentiluccio di Sa(nc)to geminiano alla c. 1r Annibale Martelli testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come hannibale de martellis alla c. 1r Iacopo de' de' testimo Bardi testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Iacobo de Bardis alla c. 1r Bonifacio de de notaio Grancia notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bonifacium de grancia alla c. 1r Adam de de notai Invidia notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Adam de Invidia alla c. 1r Lodovico Reidetti notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Ludovico reydetti alla c. 1r Bartolomeo Cappello cancellarius ; 1519-1594, altra relazione di D.I. ( Dal documento; EI ); nome citato nel ms. come Bart. Cappellus alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 42
Il contratto infra Bindo di Antonio Altoviti et Benvenuto cellinj durante la vita del detto Benvenuto, alla c. 1v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 418x305.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Bindo di Antonio Altoviti
Contratto, datato 9 Aprile 1552, tra Bindo Altoviti e Benvenuto Cellini, che impegnava Bindo a versare al Cellini un vitalizio annuo di cento ottanta scudi d'oro - quindici scudi al mese -, sottraendolo dalla somma di mille e duecento scudi affidatag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 10.26.52 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_42]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Olema
1848
Sul figurino, a china: N.6; in calce, a matita: Minino 2.da, Capozi[!] [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Fa parte di: Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848 {NA0059 C10-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5_F2783]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Olema
1848
Sul figurino, a china: N.7; in calce, a matita: Minino 3.a [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Fa parte di: Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848 {NA0059 C10-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5_F2784]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Olema
1848
Sul figurino, a matita: N.1; in calce: Montella, Oro 1.ma [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Fa parte di: Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848 {NA0059 C10-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5_F2778]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Olema
1848
Sul figurino, a matita: N.4; in calce: Minino 2.da, Capozi[!] [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Fa parte di: Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848 {NA0059 C10-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5_F2781]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Olema
1848
Sul figurino, a matita: N.2; sul margine destro, annotazioni a firma del Soprintendente Luigi Imperiali; in calce: Montella, Oro 1.ma [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Fa parte di: Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848 {NA0059 C10-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5_F2779]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Erissena
1845
In alto, sul figurino: N.6 / Balliadere; a c.7r: Sig.re Montella, Oro 1.a, Carducci [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Erissena. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: [S. Car]lo / 15 ottobre 184[5] / Donne / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Erissena / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-17_F1250]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Camelia
1853
In calce al figurino, a matita: Bajadere; a c.6r: Sig.re Valli / Liuzzi / Marrazzo [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Camelia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico fu rappresentato al Teatro San Carlo il 4 ottobre 1853, in occasione del Gala per lonomastico del principe ereditario Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / Camelia / Gran Ballo Fantastico Composto dal / Sig.r Filippo Izzo, per la Gala del 4 8.bre 1853 {NA0059 C16-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-15_F4725]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Olema
1848
Sul figurino, a matita: N.3; in calce: Altieri, Oro 2.da [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Olema. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1848.
Fa parte di: Donne / Figurini / di / Olema / Gran Ballo di G. Briol per il 12 del 1848 {NA0059 C10-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-5_F2780]
Del Buono, Filippo
Bajadere. Camelia
1853
In calce al figurino, a matita: Bajadere; a c.7r: Sig.re Benedetti / Grassi [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Camelia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico fu rappresentato al Teatro San Carlo il 4 ottobre 1853, in occasione del Gala per lonomastico del principe ereditario Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: R.li Teatri / Camelia / Gran Ballo Fantastico Composto dal / Sig.r Filippo Izzo, per la Gala del 4 8.bre 1853 {NA0059 C16-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-15_F4726]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di M(astr)o giovannj alla c. 1r; altra relazione di D.I.: Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo dantonio altoviti alla c. 1r Giuliano Paccalli notaio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come giuliano pacalli alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 60
Scritto di Benvenuto Cellini di scudi 200 servitolo in presto da Bindo Altoviti., alla c. 2v
mm. 324x225 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Bindo Altoviti
Dichiarazione autografa di Benvenuto Cellini, che riconosce di essere debitore di duecento scudi d'oro pagatigli dal notaio Giuliano Paccalli per conto di Bindo Altoviti.
A c. 1r, al centro, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2009 10.25.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_60]
Puccini, Giacomo <1712-1781>
Fondo Giuseppe Buonincontro; Victor Orchestra [interprete]; Albanese, Licia <1909-2014> [interprete]; Cellini, Renato <1912-1967> [direttore d'orchestra]; Di Stefano, Giuseppe <1921-2008> [interprete]; Munsel, Patrice [interprete]; Warren, Leonard <1911-1960> [interprete]
La boheme / Puccini ; Victor Orchestra diretta da Cellini ; Di Stefano Giuseppe, Albanese Licia, Warren Leonard [et al]..
Milano : LA VOCE DEL PADRONE, 19..1901-1968
Comprende: Sono andati? {IT-DDS0000096577000100}
Dunque è proprio finita {IT-DDS0000096577000200}
Dorme? Riposa {IT-DDS0000096577000300}
Tornò al nido la rondine {IT-DDS0000096577000400}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000096577000000]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Nenci, Francesco <1781-1850>; Molini, Giuseppe; Fournier, Fortun��; ��All'insegna di ��Dante
Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo tratta dall'autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni
Firenze : Tipografia all'insegna di Dante.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE001209]
Tassi F.
Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione originale da F. Tassi (1831:A. 16, apr., 1, vol. 62)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, apr., 1, vol. 62) {EVA 207 F16221}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305869]
Tassi F.
Biografia - Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione originale da F. Tassi (1831:A. 16, feb., 1, vol. 61)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, feb., 1, vol. 61) {EVA 207 F16216}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305783]
Cronaca degli Istituti di Previdenza - La Società Operaia Benvenuto Cellini in Milano (1879:ott., 31, fasc. 10, vol. 7)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1879:ott., 31, fasc. 10, vol. 7) {EVA 0AIA F18806}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A335680]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, destinatario ( www.medici. org ); nome citato nel ms. come Bart(olome)o Gondj alla c. 5r Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, destinatario ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Fr(ances)co vinta alla c. 5r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermaria da(n)terigoli alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 3r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Pier Maria d'Anterigoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pier Maria d'Anterigoli alla c. 7r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto d(e) Cellinis alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermaria danterigoli alla c. 1r
Lettera
Domanda di Piero Maria d'Anterigoli a Messer Benvenuto Cellini, alla c. 3r
Risposta di Pier Maria d'Anterigoli contro messer Benvenuto Cellini, alla c. 7r
Notula pro domino Benvenuto de Cellinis scultore contra Piermaria d'Anterigoli alias lo Sbietta, alla c. 1r
mm. 297x217 (c. 5); bianca c. 6r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 6r; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
A c. 5r, al centro, "17", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A c. 5r correzioni di mano di Benvenuto Celli...
mm. 292x215 (c. 3); bianca c. 4v; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Pier Maria d'Anterigoli
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_17]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Bartolomeo Concini secretario di Cosimo I de' Medici ; 1507-1578, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Concino alla c. 2v
Scheda del ms. Cellini 32
Lettera, Firenze 1567-10-31 ( Data in cui la presente tornò nelle mani di Benvenuto Cellini con il rescritto di Bartolomeo Concini - cfr. osservazioni -. )
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica al principe p(er) saldare i miei conti riauta lultimo dottobre 1567"; sopra, di altra mano, "Concino": la presente fu rimandata al Cellini con il rescritto di mano di Bartolomeo Concini, segretario di ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 9.27.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_32]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benveuto Cellini alla c. 1r Antonio Parigi, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Antonio di Dom(eni)co Sputasenni alla c. 1r Domenico Parigi, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Dom(eni)co alla c. 1r Giovanni diBenedetto diPistoia cancellarius ; notaio ; letterato ; 1509-1578, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI ); nome citato nel ms. come Iohannes olim b(e)n(e)dicti de Pistorius alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Principe di Toscana alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 41
Privilegio delli Magnifici Signor luogotenente et consiglieri di Sua Altezza contro a Domenicho Sputasenno et contro Antonio suo figliuolo, alla c. 1v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 355x277.)
Nomi citati nel titolo: Antonio
Nomi citati nel titolo: Domenicho Sputasenno
Sentenza, datata 11 luglio 1570, del Luogotenente e dei Consiglieri di Cosimo I de' Medici, che autorizza Benvenuto Cellini ad escludere dall'ereditàl figlio adottivo Antonio di Domenico Parigi, perchéopo l'adozione - cfr. Cellini 39 - aveva avuto du...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 9.38.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_41]