Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Bajadere. Benvenuto Cellini
1859
A c.16v: N.15 Bajadera, N.8 Corifee [ecc.]; in alto al figurino, a matita: Bajadere. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1713]
Benvenuto a Scotland Yard
[S.l. : s.n., 1958?] ; Milano Roma : N. Moneta1958
Il clamoroso successo umoristico del festival di Cannes e Bordighera 1959. Benvenuto a Scotland Yard. Michael Redgrave, Robert Morley, Elizabeth Sellars, regia di Charles Crichton. Produzione Paul Soskin, distribuzione Euro international films
Altri titoli:Law and Disorder
Law and Disorder
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG424705]
Necrologio: Graziano Benvenuto, Mondovì
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1900:A. 13, apr., 1, fasc. 13, vol. 13) {EVA 197 F12499}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A247307]
Quarti Benvenuto
Benvenuto Quarti - Ausiliarie
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1945:A. 45, feb., 1) {EVA 134 F11951}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A242254]
altra relazione di D.I.: Antonio Particini legnaiolo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Antonio Particini alla c. 2v Baccino diBaccio diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Baccino di Baccio d'Agnolo alla c. 2v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ) Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giovannj di Giovanni Carnesecchi alla c. 2v; mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come gra(n) Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(otrelli) alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo digiovanni carnesecchi alla c. 1r Iacopo Dani segretario mediceo ; fl. 1546-1580, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Jac(op)o Danj alla c. 1r Fiorino di Matteo di Matteo rigattie Fiorini rigattiere, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come fiorino rigattiere alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovannj carnesecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 52
La stima della casa che èn sul canto infra la via del Sole e la piazza di santa Maria Novella compra da Giovannj di Giovanni Carnesecchi detta la case dell'Arme, auta questo di decimo di novembre 1570 da mastro Antonio Particini legnaiuolo eccellente che la stimòsieme con Baccino di Baccio d'Agnolo per commessione delli Signori Consiglieri et dette il rapporto chiuso et sigillato, alla c. 2v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
Lettera, Firenze 1570-10-26 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x215.)
Nomi citati nel titolo: Antonio Particini
Nomi citati nel titolo: Baccino di Baccio d'Agnolo
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
A c. 2r, al centro, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_52]
Scheda del ms. Cellini 43
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 12.14.09 (Nella cassetta e conservata solo la camicia, che descrive i documenti prima contenuti ed attualmente segnati Banco Rari 353 e Banco Rari 354.).
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_43]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Cellini famiglia, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Cellini alla c. 1r Cristofano di Andrea di Andrea bisnonno di Cellini bisnonno di Benvenuto, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Cristofano Cellini alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 37
Cellini arme, alla c. 1r (Titolo del disegno dello stemma della famiglia Cellini.).
mm. 296x214; macchie di umido.)
Disegno di mano di Benvenuto Cellini dello stemma della famiglia Cellini raffigurante un leone; Cellini stesso appunta: "i tre gigli rossi i(n) campo darge(n)to et il rastrello rosso; illione doro i(n) campo azurro".
A c. 1v, sempre di mano di Benve...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 11.40.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_37]
Cellini, Roberto; Lambertini, Luca
Esercizi di microeconomia / Roberto Cellini, Luca Lambertini
Bologna : CLUEB.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0236905]
mittente: Giovanni Carnesecchi, mittente ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giovanni Carnesecchi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, copista ( DBI ) Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni andrea alla c. 1r Fiorino di Matteo di Matteo rigattie Fiorini rigattiere, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come fiorino alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 40
Lettera, 1570
mm. 298x221.)
A c. 1v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una supplicha fatta al principe. Giovanni di Giovanni Carnesecchi alias il Lerzi la quale dicie il vero".
A c. 1r, al centro, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla mede...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 12.13.34 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_40]
Cellini B. A.
B. A. Cellini - Laghi artificiali agricoli
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1933:A. 33, ott., 1, fasc. 10) {EVA 134 F11645}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A238876]
Frau, Benvenuto
Gli antichi porti di Tarquinia / Benvenuto Frau.
Roma : Gruppo archeologico romano.1982
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0607855]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: *Capitani di *Parte Firenze, destinatario ; nome citato nel ms. come Capitani di Parte alla c. 1r Girolamo Salvadori, nome citato ; nome citato nel ms. come girolimo salvadori alla c. 1r Pierfrancesco Riccio maggiordomo di Cosimo I de' Medici ; 1501-1564, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pierfrancescho ricci alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come luigi rucellai alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ; nome citato nel ms. come Lorenzo di federigo strozzi alla c. 1r Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 1r Lattanzio Gorini pagatore ; fl. 1541-1563, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come lattanzio gorini alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come S(u)a Ecc(ellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 45
Lettera, Firenze 1563 ( Cfr. Cellini 46. )
mm. 299x217 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, sempre di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "Copia di una supplica a capitani di parte p(er) co(n)to del fedino".
A c. 1r, al centro, "45", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 12.23.17 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_45]
Tozzoli, Gian Paolo
��La ��saliera del Cellini : racconti / Gian Paolo Tozzoli.
[Firenze] : Shakespeare and Company.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0257539]
Cellini, Roberto; Lambertini, Luca
��Una ��guida alla teoria dei giochi / Roberto Cellini, Luca Lambertini
Bologna : CLUEB.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0020072]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Piermaria danterigoli alla c. 1r Pierfrancesco Bertoldi notaio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come S(er) pierfrancesco bertoldi alla c. 1r Filippo d' d' prete ; Anterigoli prete ; fratello di Pier Maria, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come filippo alla c. 1r Giovambattista Santini, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come giovanbattista Santini alla c. 1r Cecchino Buti domestico di Pier Maria d'Anterigoli, nome citato ( Dal carteggio; "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come cecchino buti alla c. 1r Raffaello Pilli, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Raffaello de pilli alla c. 1v Antonio Taddei, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio tadei alla c. 1v Raffaello Scheggia, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come raffaello scheggia alla c. 1v Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) lelio alla c. 2r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico ; f Cattani medico ; fl. 1568, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; IBI ); nome citato nel ms. come francesco da mo(n)te varchi alla c. 1v Fernando Mendez salariato di Cosimo I de' Medici, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come mendes alla c. 2r
Scheda del ms. Cellini 44
Lettera, Firenze 1566
mm. 292x210 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, al centro, "44", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 12.22.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_44]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignore) et patron mio alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come luigi rucellaj alla c. 1r Leonardo Ginori, nome citato ; nome citato nel ms. come lionardo ginori alla c. 1r Girolamo Salvadori, nome citato ; nome citato nel ms. come girolimo salvadorj alla c. 1r Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 56
Lettera, Firenze 1545
mm. 289x212; reciso l'angolo inferiore interno della carta.)
A c. 1v: "1545 Suprjca della casa spedita".
A c. 1r, al centro, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
R...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 15.47.58 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_56]
Peruzzini, Giovanni
Rossi, Lauro <1812-1885>, compositore; Valentini & C <tipografo>
Cellini a Parigi : melodramma semiserio in 4 giornate
Milano : Francesco Lucca, [19. sec. 2. metà] ; Tipografia Valentini e C. [Lucca, Francesco]1850-1899
A p. 2: note di proprietà ; A p. 3: avvertimento dell'autore ; A p. 5: personaggi ; Torino, T. d'Angennes, 2.6.1845
Titolo uniforme: Cellini a Parigi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317969]
Necrologio dei Benefattori: Castellini cav. prof. Gabriele, Cellini
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1877:giu., 30, fasc. 6, vol. 5) {EVA 0AIA F18776}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334719]
Aprile, Giuseppe
Insistenze meridionali / Giuseppe Aprile ; con prefazione di Giorgio Benvenuto.
Reggio Calabria : Jason.1991
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0221720]
Benvenuto, Silvio
��La ��rosa e il fucile : [romanzo] / Silvio Benvenuto
Firenze : L'autore libri Firenze.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0386923]