Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Damigelle. Benvenuto Cellini
1859
A c.19v: N.19 Damigella, N.24 Corifee [ecc.]; in alto al figurino, a matita: Dame danzanti. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1716]
Del Buono, Filippo
Damigelle. Gli spagnoli in Africa
1852
A c.20v: Figurino N.20 Damigelle, al servizio di Mohamed / Le Signore Valli [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Gli spagnoli in Africa. Izzo, Filippo, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Gran ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1852.
Fa parte di: Ballo / Gli Spagnuoli in Africa / Composto / dal / Coreografo Sig.r Filippo Izzo / nel / Real Teatro S. Carlo {NA0059 C13-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-19_F3843]
Del Buono, Filippo
Damigelle. La regina delle stelle
1841-1860
A c.13v: Figurino N.13. Damigelle della Regina Addorinda [ecc.] / per le corifee Danzanti [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La regina delle stelle.
Fa parte di: Regina delle Stelle {NA0059 C11-21}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-21_F3267]
Del Buono, Filippo
Damigelle. Il figlio dello Shak
1861
In alto sul figurino: N.8 / Damigelle; a c.9r: Sig.re Monti, Benedetti [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il figlio dello Shak. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al teatro San Carlo di Napoli il 27 aprile 1861.
Fa parte di: Donne / 1861 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Figlio dello Shak / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C15-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C15-9_F4331]
Del Buono, Filippo
Damigelle francesi. Bradamante e Ruggiero
1849
In alto, sul figurino: N.3 / Damigella francese 2.o Vestito; a c.4r: Sig.re Fiacchi, Oro 2., Vitagliano [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Bradamante e Ruggiero. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 7 giugno 1849.
Fa parte di: S. Carlo / 30 Maggio 1849 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Bradamante / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C7-9B}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-9B_F1923]
Del Buono, Filippo
Damigelle. La coppa de' fidanzati
1844
In alto sul figurino: Damigelle 2.do vestito; a c.9r: Sig.re Montella, Carducci [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La coppa de' fidanzati. Aspa, Mario, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. L'azione storica in sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1844.
Fa parte di: S. Carlo / 1844 / Donne / Note del Vestiario occorrente pe'l ballo / La Coppa de' Fidanzati / di Salvatore Taglioni {NA0059 C16-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-9_F4602]
Del Buono, Filippo
Damigelle. La coppa de' fidanzati
1844
In alto sul figurino: Damigelle 1.o vestito; a c.8r: Sig.re Giorgetti, Carrese [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La coppa de' fidanzati. Aspa, Mario, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. L'azione storica in sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1844.
Fa parte di: S. Carlo / 1844 / Donne / Note del Vestiario occorrente pe'l ballo / La Coppa de' Fidanzati / di Salvatore Taglioni {NA0059 C16-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-9_F4601]
Del Buono, Filippo
Damigelle. La corte d'amore
1858
In alto sul figurino: Damigelle 1. vestito; a c.10r: Sig.re Liuzzi [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La corte d'amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1858.
Fa parte di: 12 Gennaio / 1858 / Donne / Note del Vestiario pel ballo / La Corte d'Amore / di Salvatore Taglioni {NA0059 C16-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-12_F4659]
Del Buono, Filippo
Damigelle. La muta di Portici
1862
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La muta di Portici. Auber, Daniel-Francois-Esprit, compositore. Il Grand-opera fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 18 dicembre 1862.
Fa parte di: La muta di Portici / Musica di Auber / Dicembre 1862 / S. Carlo {NA0059 C19-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-12_F5870]
Cerrone, Felice
Damigelle. La vendetta del saggio
1838
In alto sul figurino: La vendetta del Saggio; a c.8v: Signore De Simone / Pangrazio [ecc.] / abito da damigelle [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La vendetta del saggio.
Fa parte di: Vendetta del Saggio / Ballo in quattro atti / pel / Fondo {NA0059 C4-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-2_F947]
Del Buono, Filippo
Damigelle. Il figlio dello Shak
1861
In alto sul figurino: N.9; a c.10r: Sig.re Luzzi, Marazzi, Carducci [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il figlio dello Shak. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al teatro San Carlo di Napoli il 27 aprile 1861.
Fa parte di: Donne / 1861 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Figlio dello Shak / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C15-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C15-9_F4332]
Del Buono, Filippo
Damigelle. La muta di Portici
1862
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La muta di Portici. Auber, Daniel-Francois-Esprit, compositore. Il Grand-opera fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 18 dicembre 1862.
Fa parte di: La muta di Portici / Musica di Auber / Dicembre 1862 / S. Carlo {NA0059 C19-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-12_F5869]
altra relazione di D.I.: Antonio Particini legnaiolo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Antonio Particini alla c. 2v Baccino diBaccio diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Baccino di Baccio d'Agnolo alla c. 2v Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ) Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giovannj di Giovanni Carnesecchi alla c. 2v; mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come gra(n) Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(otrelli) alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo digiovanni carnesecchi alla c. 1r Iacopo Dani segretario mediceo ; fl. 1546-1580, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Jac(op)o Danj alla c. 1r Fiorino di Matteo di Matteo rigattie Fiorini rigattiere, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come fiorino rigattiere alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovannj carnesecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 52
La stima della casa che èn sul canto infra la via del Sole e la piazza di santa Maria Novella compra da Giovannj di Giovanni Carnesecchi detta la case dell'Arme, auta questo di decimo di novembre 1570 da mastro Antonio Particini legnaiuolo eccellente che la stimòsieme con Baccino di Baccio d'Agnolo per commessione delli Signori Consiglieri et dette il rapporto chiuso et sigillato, alla c. 2v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
Lettera, Firenze 1570-10-26 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x215.)
Nomi citati nel titolo: Antonio Particini
Nomi citati nel titolo: Baccino di Baccio d'Agnolo
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
A c. 2r, al centro, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_52]
Scheda del ms. Cellini 43
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 12.14.09 (Nella cassetta e conservata solo la camicia, che descrive i documenti prima contenuti ed attualmente segnati Banco Rari 353 e Banco Rari 354.).
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_43]
Del Buono, Filippo
Damigelle danzanti. L'assedio di Leyda
1843
In alto al figurino: N.6 / Damigelle danzanti; a c.7r: Sig.re Baffert 2.a, Altieri, De Luca, Noto [ecc.] Interprete: Corifee
'note all'opera:' L'assedio di Leyda. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 Maggio 1843.
Fa parte di: 30 Maggio / 1843 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Assedio di Leyda / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-23_F2614]
Del Buono, Filippo
Damigelle polacche. Edwige o Il sogno
1839
In alto, sul figurino: Ballo / Damigelle Polacche / Edwige / 1. maggio 1839 [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Edwige o Il sogno. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rapresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1839.
Fa parte di: Ballo / Edwige o il Sogno / 1839 {NA0059 C5-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-7_F1468]
Del Buono, Filippo
Damigelle. Ariella o Il fiore dell'Arno
1864
A c.1v: Fig.45 Damigelle 24 [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Ariella o Il fiore dell'Arno. Pallerini, Antonio, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 5 novembre 1864.
Fa parte di: Ariella {NA0059 C9-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-17_F2478]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Cellini famiglia, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Cellini alla c. 1r Cristofano di Andrea di Andrea bisnonno di Cellini bisnonno di Benvenuto, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Cristofano Cellini alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 37
Cellini arme, alla c. 1r (Titolo del disegno dello stemma della famiglia Cellini.).
mm. 296x214; macchie di umido.)
Disegno di mano di Benvenuto Cellini dello stemma della famiglia Cellini raffigurante un leone; Cellini stesso appunta: "i tre gigli rossi i(n) campo darge(n)to et il rastrello rosso; illione doro i(n) campo azurro".
A c. 1v, sempre di mano di Benve...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 11.40.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_37]
Cellini, Roberto; Lambertini, Luca
Esercizi di microeconomia / Roberto Cellini, Luca Lambertini
Bologna : CLUEB.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0236905]
mittente: Giovanni Carnesecchi, mittente ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Giovanni Carnesecchi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, copista ( DBI ) Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni andrea alla c. 1r Fiorino di Matteo di Matteo rigattie Fiorini rigattiere, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come fiorino alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 40
Lettera, 1570
mm. 298x221.)
A c. 1v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una supplicha fatta al principe. Giovanni di Giovanni Carnesecchi alias il Lerzi la quale dicie il vero".
A c. 1r, al centro, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla mede...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 12.13.34 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_40]
Frau, Benvenuto
Gli antichi porti di Tarquinia / Benvenuto Frau.
Roma : Gruppo archeologico romano.1982
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0607855]