Risultati ricerca
[Fivizzano: vedove, civili e autorità durante la cerimonia per il Milite Ignoto: 4 novembre 1921]
FISCIZZANO1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di colla; impronte digitali. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Fiscizzano - La commemorazione...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1217]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141136]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141137]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale. ; Sul retro della foto è riportato il codice C 823
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141107]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale. ; Sul retro della foto è riportato il codice C 823
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141109]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale. ; Sul retro della foto è riportato il codice C 823
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141114]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale. ; Sul retro della foto è riportato il codice C 823
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141117]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141112]
Tarsia, Pietro
Rendano, Alfonso; Teatro comunale Alfonso Rendano <Cosenza>
[Sopralluogo delle autorità sul cantiere del Teatro "A. Rendano" di Cosenza]
[S.l. : s.n., tra 1965-1966]1965-1966
Il Teatro "A. Rendano" di Cosenza è stato ristrutturato in seguito ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0141118]
Cantimori D. - Michels R.
Politica: Michels R., Prolegomena sul patriottismo; Id., Studi sulla Democrazia e sull'Autorità - D. Cantimori
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1934:giu., fasc. 6, vol. 5) {EVA 0AAE F21043}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A366833]
Associazione degli industriali della provincia di Massa-Carrara
Testo coordinato delle norme legislative della zona industriale apuana del Consorzio Zona e delle attivita' industriali esercitate nei Comuni di Aulla, Villafranca, Filattiera, Pontremoli, Fivizzano, eravezza, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Stazzema
Tipografia Moderna1950
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11040210]
Hansen, Vagn
Ifot international foto service
Atene : il re Paolo alla tomba del milite ignoto / Vagn Hansen
Copenhagen : Ifot international foto service.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0677677]
[Roma: il loculo destinato ad accogliere la salma del milite ignoto]
ROMA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:" Il loculo pronto a ricevere la Sacra Spoglia
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1178]
[Renazzo: folla intorno all'altare per la cerimonia al milite ignoto]
RENAZZO1921-11-04
Sul recto: iscrizione manoscritta a matita in alto: Renazzo; tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Renazzo (Ferrara) Altare
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1334]
BARISONE G., ACQUI, VIA VITTORIO EMANUELE
[Acqui: i mutilati di guerra al corteo per il milite ignoto]
ACQUI1921-11-04
Sul recto: timbro a secco in basso a destra: "G. Barisone/Acqui/ v. Vitt. Em." Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Acqui - I mutilati
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_796]
[Firenze: la Colonia Belga offre una corona d'alloro al milite ignoto]
FIRENZE1922-03-29
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: in impressione in basso al centro: 673; tracce di specchio d'argento a destra. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Firenze - La colonia Belga offre una corona d'alloro
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1226]
[Il presidente argentino de Alvear rende omaggio alla tomba del milite ignoto: Roma: 1922]
ROMA1922-01-01-1922-12-31
Fotografia totalmente smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Il Presidente S.E. De Alvear/ si inchina riverente/ alla tomba dell'Ignoto
Rilegata in volume di seguito alle fotografie relative all'omaggio belga e inglese al milite ignoto
Fa parte di: OMAGGIO DEGLI AMERICANI AL MILITE IGNOTO. UNITED STATES OF AMERICA TO ITALIAN UNKNOOWN SOLDIER. 18 GENNAIO 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1191]
[Ferrara: le rappresentanze militari si avviano a rendere omaggio al milite ignoto]
FERRARA1921-10-31
Sul recto: tracce di specchio d'argento; piegatura a sinistra. Sul supporto: iscrizione manoscritta; Ferrara. Le rappresentanze militari
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1381]
[La popolazione partecipa alla funzione religiosa in onore del milite ignoto: Chiaromonte Gulfi: 4 novembre 1921]
CHIAROMONTE GULFI1921-11-04
Fotografia smarginata Sul supporto: iscrizione manoscritta "Chiaramonte Gulfi (Siracusa) La funzione religiosa
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto: Dimensioni Album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1514]