Risultati ricerca
[Tamburo delle Guardie Palatine in bassa tenuta del 1842 e del 1851]
ROMA1852-01-01-1852-12-31
In alto a destra: "12" In basso al centro manoscritto: "1842 1852/ Bassa Tenuta/ Tamburro" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 3. - DAL 1849 AL 1870 - GUARDIA PALATINA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3762]
CROSIO, LUIGI
Guardie del Corpo di S.M.; Guardie di Palazzo
TORINO - VIA ZECCA, 7 : BISI, FRANCESCO ; LITOGRAFIA GIORDANA & SALUSSOLIA1863-01-01-1863-12-31
In basso a sinistra: "Luigi Crosio dis. e lit.", a destra: "Lit. Giordana & Salussolia", al centro: "Guardie del Corpo di S.M. - Guardie di Palazzo". Sul verso, timbro: "Comitato naz. per la storia del Risorgimento - Roma"
Fa parte di: UNIFORMI MILITARI ITALIANI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_190]
Guardie. La dea del Walhalla
1871
In calce al figurino: Guardie / N. Mimi; al lato sinistro, elenco interpreti. Interprete: Mimi
'note all'opera:' La dea del Walhalla. Borri, Pasquale, coreografo ; Baur, Antonio, compositore. Ballo rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 28 maggio 1871 e il 15 gennaio 1872.
Fa parte di: {NA0059 C3-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-10_F702]
Del Buono, Filippo
Guardie. La coppa de' fidanzati
1844
In alto sul figurino: Guardie; a c.13r: Ventiquattro Soldati [ecc.]. Interprete: Comparse
'note all'opera:' La coppa de' fidanzati. Aspa, Mario, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. L'azione storica in sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1844.
Fa parte di: S. Carlo / 1844 / Uomini / Note del Vestiario occorrente pe'l ballo / La Coppa de' Fidanzati / di Salvatore Taglioni {NA0059 C16-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-8_F4587]
Guardie. La dea del Walhalla
1871
In alto sul figurino, a matita: Guardie.
'note all'opera:' La dea del Walhalla. Borri, Pasquale, coreografo ; Baur, Antonio, compositore. Ballo rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 28 maggio 1871 e il 15 gennaio 1872.
Fa parte di: {NA0059 C3-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-10_F758]
Del Buono, Filippo
Guardie. Il conte di Chalais
1839
In alto sul figurino: Il Conte di Chalais / 30 8.bre 1939 / Pel Teatro S. Carlo / approvato [ecc.]. Interprete: Figuranti
'note all'opera:' Il conte di Chalais. Lillo, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 novembre 1839.
Fa parte di: Conte di Chalais / opera per / S. Carlo / Musica del M.o Lillo / Poesia di S.e Camerano[!] / autunno del 1839 {NA0059 C14-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-7_F3966]
Del Buono, Filippo
Guardie del re. Il profeta
1865
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il profeta. Meyerbeer, Giacomo, compositore. Il grand opera fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1865.
Fa parte di: Il Profeta / Mayerbeer[!] {NA0059 C20-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-4_F5990]
Del Buono, Filippo
Guardie del re. Benvenuto Cellini
1859
A c.29v: N.28. Guardia del Re Comparse [ecc.]; in alto al figurino, a matita: Guardia del Re. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1726]
Del Buono, Filippo
Guardie. Le due illustri rivali
1840
'note all'opera:' Le due illustri rivali. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 21 febbraio 1840.
Fa parte di: Le due / illustri rivali / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / Real Teatro S. Carlo / Nel Carnevale del 1840 {NA0059 C20-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-12_F6050]
Del Buono, Filippo
Guardie. Il folletto di Gresy
1860
Interpreti e personaggi, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il folletto di Gresy. Petrella, Enrico, compositore
Fa parte di: Ric[evu]ti li 21 Agosto 1860 / Il Folletto di Gressy / del / Maestro Enrico Petrella {NA0059 C25-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-5_F7113]
Magnani, Girolamo <1815-1889>
Guardie del Re, comparse. Aida
1872
Figurino ; acquerello ; cartoncino ; In mano lancia e scudo
'note ai nomi:' Girolamo Magnani, pittore
Titoli correlati:'vedi anche:' Aida. Opera in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 8-2-1872 {MI0285_AIDA_MI_08021872}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2201014]
[Tamburo e Caporal Tamburo della Guardia Civica in gran tenuta]
ROMA1823-01-01-1823-12-31
In alto a sinistra timbro tondo: "Biblioteca Museo Archivio Risorgimento - Roma". In basso: al centro "1823/ Grantenuta inverno/ Tamburro/ Caporal Tamburro"; a sinistra timbro ovale "Biblioteca Vittorio Emanuele - Roma". Foxing, carta vergata
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE 1. DAL 1823 AL 1846 - V.2 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2769]
[Caporal tamburo, tamburo, musicante della 1. Legione Romana. 1848]
1848-07-01-1848-07-31
In alto a destra: 38 In basso manoscritto:" Luglio 1848; caporal tamburro, tamburri musica banda; Prima Legione Romana; come tornati da Vicenza" Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma
La data luglio 1848 potrebbe essere anche quella di esecuzione. A Vicenza la 1. Legione romana aveva perso il suo comandante Natale Del Grande. La Legione fece parte delle truppe che parteciparono alla difesa di Roma nel 1849
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - 1. LEGIONE ROMANA REDUCE DA VICENZA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3585]
[Caporale tamburo degli artiglieri. 1830]
ROMA1830-01-01-1830-12-31
Rifilato; incollato su cartoncino grigio e rilegato in volume. In alto a destra: 1; Ai due lati due disegni a matita, raffiguranti il caporale di fronte e di spalle, non acquerellati; in basso al centro manoscritto a inchiostro: "Truppe Pontificie/ C...
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5 - CANNONIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3287]
[Tamburo in gran tenuta: 1829]
ROMA1829-01-01-1829-12-31
In basso al centro manoscritto ad inchiostro: "Truppe Pontificie/ Guardia Nazionale di Roma; tamb.o Granatt./ 1829". In basso a sinistra, timbro ovale: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele - Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE 1. DAL 1823 AL 1846 - V.2 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2787]
[Tamburo maggiore dei granatieri. 1830]
1830-01-01-1830-12-31
Macchie di colla; abrasioni. Timbro: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
Confrontare 73/57 (file 4138) la stessa uniforme raffigurata di spalle. Cfr. anche MS:73/55; MS.73/57; MS.73/58; MS.73/59
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3155]
[Tamburo Maggiore dei Granatieri. 1829]
1829-01-01-1829-12-31
In basso al centro manoscritto a inchiostro: Truppe pontificie, tamburo Maggiore, Granatieri Linea 1. batt[aglio]ne 1829. Timbro: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3135]
[Tamburo Maggiore degli artiglieri. 1834]
ROMA1834-01-01-1834-12-31
In alto a destra: "6" Ai due lati disegni non acquerellati. In basso manoscritto a inchiostro: "1834/ Tambruro maggiore. Cannonieri". A matita: "Cannoniere 1834". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele ...
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5 - CANNONIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3295]
[Tamburo maggiore dei granatieri. 1830]
1830-01-01-1830-12-31
Macchie di colla; Timbro ovale:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Confrontare MS:73/56 (file 4137) la stessa uniforme raffigurata di fronte e MS.73/55; MS.73/58; MS:73/59
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3156]
[Tamburo della Guardia civica 1841]
ROMA1841-01-01-1841-12-31
In basso al centro manoscritto a inchiostro: "Truppe pontificie/ Guardia Nazionale di Roma tamburo/ 1841" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE 1. DAL 1823 AL 1846 - V.2 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2887]