Risultati ricerca
[Bombardamenti dei cantieri navali di Trieste : veduta aerea]
TRIESTE1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra: "7". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Bombardamenti dei cantieri di Trieste - Osservare il grappolo di bombe"; lacerazione; foxing; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Via del Borgo di San Pietro, 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4171]
[Una nave austriaca inseguita da navi italiane si ritira nella base navale di Dulcigno:veduta aerea]
DULCIGNO, BASE NAVALE1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: impronte digitali sul margine superiore; piegature e lacune di margine e angolo inferiore sinistro; materiale estraneo su margine e angolo inferiore destro. Sul verso: macchie diffuse; tracce di foxing, in particolare in corrispondenza di ...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_548]
[Nave colpita in pieno dagli aerei italiani nel porto di Durazzo:veduta aerea]
DURAZZO1917-01-01-1917-12-31
Sul recto:lieve lacerazione del margine sinistro; n° "360", in impressione nell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: ingiallimento; tracce di foxing in corrispondenza del margine destro; indicazione manoscritta a matita "Una nave colpita in pieno da...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_544]
COMANDO DELLA FORTEZZA COSTIERA MESSINA - REGGIO CALABRIA <committente>
Comando della fortezza costiera Messina - Reggio Calabria. Bando militare riguardante la navigazione aerea...
MESSINA : STABILIMENTO TIP. GUERRIERA1915-01-01-1915-12-31
Dall'alto: "Comando della fortezza costiera - Messina - Reggio Calabria/ Bando militare riguardante la Navigazione aerea/ il Tenente Generale....Profilo di dirigibili italiani/Profilo di aereoplani adoperati dall'esercito italiano/ Profilo di idrovol...
Le autorità militari si preoccuparono di fornire ai cittadini delucidazioni su aerei, dirigibili e idrovolanti italiani e su tutto quanto è collegato alla guerra aerea
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4918]
[Veduta aerea di monte Finocchio, monte Cornetto, Col Santo e Val Terragnolo.]
MONTE FINOCCHIO
Sul recto: piegatura dell'angolo superiore destro; foxing su margine e campo sinistro; sbiadimento del margine inferiore; n° "760" in impressione nell'angolo inferiore sinistro; "Cornetto", "Beccodi" in impressione nel campo superiore; "M.te Finocchi...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2323]
LOCATELLI ANTONIO
[Vienna: lancio di volantini :veduta aerea scattata durante il volo di D'Annunzio]
VIENNA1918-08-09
Sul recto: abrasione dell'angolo superiore destro; lievi sfogliature di angolo superiore sinistro e margine sinistro; numero "339" in impressione nel campo inferiore sinistro. Sul verso: tracce di parassiti; ingiallimento; macchie; tracce di foxing; ...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4782]
[I ponti sul Piave vengono distrutti dall'artiglieria durante la battaglia del giugno 1918 : veduta aerea]
PIAVE (FIUME)1918-06-01-1918-06-30
Sul recto: iscrizione impressionata in alto a destra "G 1 [...]" Sul verso: indicazione manoscritta a matita "Durante la battaglia del Giugno 1918 sul Piave: i ponti gettati sul Piave per il passaggio delle truppe vengono distrutti dall'artiglieria 2...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Confrontare la foto successiva in ordine di tempo. ftb 46/A5
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4107]
[Riva del Garda e sbarramento di mine nel lago: veduta aerea]
RIVA DEL GARDA1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: margini tagliati. Sul verso: macchie; lievi tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita: "Riva di Trento e sbarramento di mine"
Veduta aerea trasformata in carta geografica con l'aggiunta delle iscrizioni in impressione: "Bellavista", "Di Garda", "131h". Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_406]
D'ANNUNZIO, GABRIELE
[Navi austriache alla fonda nella base navale di Pola: veduta aerea]
POLA - BASE NAVALE1917-07-17
Sul recto: "C. 189" in impressione, non del tutto leggibile, nell'angolo superiore destro; n. "353" in impressione nell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: macchie; attacco di foxing; indicazione manoscritta a matita: "Le navi austriache alla fonda...
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna Il bombardamento di Pola avvenne il mattino del 17 luglio 1918. Questa fotografia fu scattata dall'aereo biposto pilotato dal capitano Natale Palli
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_919]
[Cannoni e carriaggi catturati al nemico nella zona del Piave: giugno 1918: veduta aerea]
PIAVE (FIUME)1918-06-01-1918-06-30
Sul recto: cifre manoscritte in basso a sinistra " 241". Sul verso: indicazione manoscritta a matita " Cannoni e carriaggi catturati al nemico - giugno Piave 1918"; piccola abrasione sopra la "c" di cannoni; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4118]
[Il porto di Trieste al momento dell'arrivo del Re:veduta aerea]
TRIESTE1918-01-01-1918-12-31
Sul recto: macchie sul margine superiore. Sul verso: lievi tracce di foxing; macchie; macchia d'inchiostro nera; indicazione manoscritta a matita "Arrivo del Re a Trieste"
La foto è scattata sopra la città verso il mare. Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_541]
[La Leonardo da Vinci in un bacino di carenaggio: veduta aerea]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: tracce diffuse di specchio d'argento. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita: "La Leonardo in bacino"; sollevamento; abrasione; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4024]
[Veduta aerea dei trinceramenti vicino al monte testo e al monte Corno.]
MONTE CORNO - MONTE TESTO
Sul recto: piegatura dell'angolo superiore sinistro; "M.te Testo" in impressione al centro del campo superiore; "84", "1755", "1801", "M.te Corno" in impressione sul campo centrale, da sinistra a destra; "Zocchi" in impressione sul campo inferiore. S...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2319]
[Navi austriache bombardate da aerei italiani si ritirano nella base navale di Dulcigno:veduta aerea]
DULCIGNO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: lacuna; abrasione dell'angolo superiore sinistro; n° "357", in impressione nell'angolo inferiore sinistro; specchio d'argento in corrispondenza del margine destro; tracce illegibili di iscrizione a matita nell'angolo inferiore destro; i ca...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_546]
PEDRINI, CARLO
[Zona tra il vero e il falso Capo Guardafui:veduta aerea]
CAPO GUARDAFUI (ASAYR)1926-01-01-1928-12-31
Foto tot. scontornata Sul recto: abrasione in corrispondenza dell'angolo superiore destro Sul verso: iscrizione manoscritta a china "Faro Crispi e falso Capo
La zona era nota come tomba delle navi
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2149]
Corsi Giacinto
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea della villa di Fuscagna (Città di Castello). 18 aprile 1942
Città di Castello : Corsi Giacinto, 19421942-04-18
Foto realizzata dal tenente pilota tifernate Giacinto Corsi, "in volo di esercitazione sul suo aereo da bombardamento veloce CNT-ZETA 1007 bis".
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 170.
Fa parte di: Fondo fotografico Corsi Giacinto, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CORS-060]