Risultati ricerca
[Quero: la Basilica distrutta.]
QUERO1918-11-05
Sul recto: tracce di specchio d'argento, in basso a sinistra; margine destro tagliato al centro; due strappi sul margine superiore. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita: "Quero La Basilica distrutta Quero 5/11/1918 Piave"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Vis del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4384]
Canal, Antonio <Canaletto>
Serenissimus venetiarum Dux, recens renuntiatus, a Seniori ex XLI electoribus in Ducali Basilica populo conspiciendus proponitur...
Fa parte di: [Feste pubbliche di Venezia]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0025848]
Canal, Antonio <Canaletto>
Habita in Serenissimo Duce in Basilica D. Marci ad populum allocutione, ab eoque Dux salutatus...
Fa parte di: [Feste pubbliche di Venezia]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0025849]
Canonici, Luciano
S. Maria degli Angeli : convento, basilica, santuario del Perdono, parrocchia, paese / Luciano Canonici
S[anta] Maria degli Angeli, Assisi : Porziuncola.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0261266]
Manno, Antonio; Sponza, Sandro
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo : arte e devozione / testi di Antonio Manno, Sandro Sponza
Venezia : Marsilio.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0072255]
Veneto <Regione> : Giunta regionale; Consulta per i beni culturali ecclesiastici delle Tre Venezie
Archivi ecclesiastici e mondo moderno : atti del Convegno : Padova, Basilica di S. Giustina, 5 ottobre 1991
[Venezia] : Giunta regionale del Veneto ; [Padova] : CEDAM.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0045168]
Ossanna, Faustino; Bellinati, Claudio
Maria nel pensiero di sant'Antonio e nell'arte della Basilica antoniana / Faustino Ossanna, Claudio Bellinati.
Padova : Messaggero.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0093014]
Petracchi, Celestino
Guidotti, Domenico & Mellini, Giacomo
Della insigne abbaziale basilica di S. Stefano di Bologna libri due ...[Celestino Petracchi].
In Bologna : nella stamperia di Domenico Guidotti.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002072]
[La funzione della scelta delle salme all'interno della basilica: Aquileia: 28 ottobre 1921]
AQUILEIA1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Aquileia - La grandiosa funzione della scelta delle Salme"
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_666]
[Il duca d'Aosta ed i ministri si avviano verso la basilica: Aquileia: 28 ottobre 1921]
AQUILEIA1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Aquileia-S.A.R. Duca D'Aosta ed i Ministri si avviano verso la basilica"
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_656]
Coletti, Vincenzo
Per la vittoria delle armi italiane : discorso letto nella R. Basilica di Lucera, luglio 1915
Lucera : S. Scepi [Castellamare di Stabia ; De Martino]1915
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0174003]
[Aquileia: il duca d'Aosta ed il ministro della guerra entrano nella basilica]
AQUILEIA1921-10-28
Sul recto: tracce di specchio d'argento Sul supporto: iscrizione manoscritte ad inchiostro bianco: "Aquileia: S.A.R. Duca D'Aosta e il Ministro/ della Guerra entrano nella/ Basilica"
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_664]
[Veglia per i soldati ignoti all'interno della basilica: Aquileia: 4 novembre 1921]
AQUILEIA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco "Aquileia:la veglia ai soldati ignoti nella Basilica"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_681]
FOTO GIACOMELLI - VENEZIA
[Funzione religiosa all'interno della basilica di San Marco: Venezia: 4 novembre 1921]
VENEZIA1921-11-04
Sul recto: timbro a secco in basso a destra "Foto Giacomelli-Venezia". Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:" Venezia: Il clero..."
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_673]
FOTO GIACOMELLI - VENEZIA
[Viene impartita la benedizione all'interno della basilica di San Marco: Venezia: 4 novembre 1921]
VENEZIA1921-11-04
Sul recto: Timbro a secco in basso a destra. "Foto Giacomelli-Venezia"; tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco. "Venezia: La Benedizione"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_676]
A. L. Frothingham
Inventory of gifts of Pope Nicholas III (d. 1280) to the Basilica of San Pietro
the managing Editor
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_UFI0015321]
Bombelli, Pietro Leone <1737-1809>
Sepolcro di Andrea Sacchi esistente nella Basilica Lateranense / Pietro Leone Bombelli incise
Roma : [s.n.]1769
Stampa raffigurante: si tratta della riproduzione del sepolcro di Andrea Sacchi con l'iscrizione tombale e il busto e lo stemma del pittore
Fa parte di: Vita di S. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi romano nel Battistero Lateranese {RML0195158}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0195340]
FOTO GIACOMELLI - VENEZIA
[ Viene impartita l'assoluzione all'interno della basilica di San Marco: Venezia: 4 novembre 1921]
VENEZIA1921-11-04
Sul recto: timbro a secco in basso a destro: "Foto Giacomelli-Venezia". Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "L'assoluzione"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_677]
[Si forma il corteo all'uscita dalla basilica: Roma: 4 novembre 1921]
ROMA1921-11-04
Sul recto: tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:"Uscita la cassa, e caricata su di un affusto, si forma il corteo
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1140]
[Roma: religiosi in posa nella basilica di Santa Maria degli Angeli]
ROMA1921-11-02
Sul recto: tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Clero che svolse la funzione religiosa"
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1016]