Risultati ricerca
Galestruzzi, Giovanni Battista
Polidoro Caldara : da Caravaggio
[Trofei di guerra e vasi] / Polidoro inven. ; Gio. Batta Galestruzzi fece
[S.l. : s.n.]1660
Serie numerata, data di stampa dalla tavola 6 ; Titolo da bibliografia: The Illustrated Bartsch, v.46 Com., n. 48 p.171-173 ; La serie deriva da un affresco di Polidoro da Caravaggio per la facciata di Palazzo Milesi in Roma. ; Stampe raffiguranti tr...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0203744]
[4]: Reddita lux oculus, pudor et gravis ingruit horror attonitis cum torta legens sinuamina serpens ... / A. Bloemaert inven.
[S.l. : M. Sadeler excud.1600-1630
Stampa raffigurante al centro Eva con le mani intrecciate, Adamo accovacciato con un braccio alzato. In alto tra le nuvole un angelo con la spada fiammeggiante
Fa parte di: RML0212965: [Adamo ed Eva]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0213022]
Ridinger, Johann Elias
Ridinger, Johann Elias
Die Fährte eines Bären in der flucht. Die Spuhr eines Bären im Gang / Ioh. El. Ridinger inven. pinx. Sculps
A.V. : Ioh. El. Ridinger excud. [Ridinger, Johann Elias]1733
Il titolo è stato assegnato sulla base del testo presente in calce alla stampa ; Altro titolo in francese: Voyes d'un Ours fugant. Voyes d'un Ours allant ; La stampa potrebbe appartiene ad una serie sulla caccia ; Stampa raffigurante un paesaggio con...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0212724]
Dorigny, Nicolas <1657-1746>
Pietro : da Cortona <1596-1669>
Antonio alloquitur Virgo : furit ira tonantis in scelerum paenas inde Savona pia est / Petrus Berettinus Cortonensis inven. ; N. Dorigny scul
[S.l. : s.n]1674
Incisione, realizzata presumibilmente dopo il 1674, traduce il rilievo dell'altare maggiore della cappella Gavotti nella chiesa di San Nicola da Tolentino in Roma, scolpito da Cosimo Fancelli, su progetto architettonico di Pietro da Cortona, i cui la...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0348872]
Maratti, Carlo <1625-1713>
Maratti, Carlo <1625-1713>
Ille Hic est Raphael, timuit quo sospite vinci rerum magna parens, et moriente mori ... / Carol. Marattus Inven. et delin
Romae : apud Frey [Frey, Jacob <1681-1752>]1600-1699
Titolo del cartiglio ; Stampa raffigurante il ritratto di Raffello Sanzio all'interno di un'edicola
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0204260]
Galle, Cornelis <1576- ca. 1650>
Vanni, Francesco <1563-1610>
Da sceptrum Matri, da.sis puer alme, coronam, Hanc capiti, sceptrum candidulis malibus ... / francischus vanni. inven. ; Cornelio gallo sculpsit
Romae : Gio. Marco Paluzzi Formis [Paluzzi, Giovanni Marco <sec. 17.>]1580-1630
Incisione realizzata tra la fine del secolo XVI e l'inizio del XVII ; Stampa raffigurante la Vergine in piedi su una nuvola sorretta da cherubini con il braccio poggiato su un globo con Gesù Bambino che le porge lo scettro e la corona
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211910]
Costanzi, Giovanni Battista <1704-1778>
Buttaoni, Crispino <copista>; Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Organo | Magnificat Anima mea Dominum | a 4 | Di Gio: Batta Costanzi | archivio di C. N.a | Buttaoni
copia di vari copisti : Crispino Buttaoni, [1741-1760]1740-1760
Basso numerato ; Provenienza : timbro della Chiesa Nuova a c. 1 [Archivio Chiesa Nuova] ; legatura: in mezza pergamena di restauro ; restaurato
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Magnificat anima mea dominum. si bemolle maggiore. cantico. C, A, T, B, bc.
Incipit: Magnificat animam meam dominum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014177]
Venturini, Giovanni Francesco
Polidoro Caldara : da Caravaggio; Galestruzzi, Giovanni Battista
[Scena di storia romana con personaggi ed elefanti] / Gio. Batta Galles.zi del. ; Polidoro in. ; Gio. fra.co Venturini fe
[S.l. : s.n.]1650-1699
Incisione realizzata tra la seconda metà e la fine del XVII secolo ; Titolo da CalcoGRAFICA.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0204744]
Villa Antonio - Villa Gio. Battista
Roccie e fossili cretacei della Brianza. Antonio e Gio. Batta. Villa (1863:A. 11, giu., 1, vol. 11)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1863:A. 11, giu., 1, vol. 11) {EVA 217 F18197}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324978]
Spinola, Giovanni Battista
Relazione sommaria delli accidenti occorsi nella Repubblica di Genova l’anno 1575 … fatto per Daniello e Giò Batta Spinola
sec. XVII
Legatura: m. pelle; sec. XIX
Stato conservazione: buono; cerniera int. ant. legg. consunta
Biblioteca Digitale Ligure - manoscritto - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:BERIBSms142]
Wagner, Joseph <1706-1786>
Bracci, Pietro; Bracci, Filippo
B. Hieronymus Aemilianus orphanorum pater Congregationis Somaschae fund. / P. Bracci romanus inven. et sculp ; Phili Bracci pictor delineavit ; I. Wagner inc. Ven.is
[Venezia : s.n.]1756
Stampa raffigurante: Il beato Emiliani siede dentro una nicchia, indicando la pagina aperta di un libro che regge sulle ginocchia, il piede destro appoggiato sul'armatura; a fianco del piede sinistro è deposta la palla di ferro con la catena a cui fu...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194543]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Campi, Pietro Paolo
Exemplar Statua Marmorea, quam in Basilica Vaticana Protoparentisuo, Idem Regalis, ac Militaris Ordo erexit an 1742 / Paulus Campi inven. et Marm sculpsit ; Michael Sorello Incidit
Romae : [s.n.]1742
Stampa raffigurante una statua marmorea di S. pietro Nolasco all'interno di una nicchia, accanto un fanciullo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0209630]
Straet, Jan : van der
Samaritanus autem quidam iter faciens, venit secus eum et videns eum misericordia motus est. Et appropians alligavit vulnera eius infundens oleum et vinum : Luca 10. / Joan. Strada inven
[Antwerp] : Phls. Gall. excud. [Galle, Philippe <1537-1612>]1500-1699
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197729]
Capitelli, Bernardino
Manetti, Rutilio
In tenerum transire deum panem aspice et idem, credes in panem mox rediisse deum / Ruti.s Mannet.s Inven. ; Bernar.s Capitellus Scalpsit Senis
[S.l. : s.n.]1600-1650
In basso al centro dedica ; Incisione eseguita nella prima metà del secolo XVII ; Stampa raffigurante in cornice ovale la Sacra Famiglia riunita attorno ad un tavolo con una candela accesa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211847]
Thomassin, Philippe <1536-1606>
Beccafumi, Domenico
Crimen Christe meu huc eheu nos tendere adegit, hoc ipse ut faceres ecquis adegit amor / Dominicus Bec. Senen. inven. ; Phil. Thom. fe
[Siena] : Mattheus Florimus [Florimi, Matteo]1500-1599
Stampa raffigurante Gesù Cristo che libera le anime del Purgatorio. Accanto un uomo che porta la croce
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211856]
Thomassin, Philippe <1562-1622>
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Mors et Vita : Sicut per unum hominem peccatu in hunc mundum inti avit, et per peccatum mors ... / Georgius Vasarius inven. ; Phls Thomassinus Sculpsit
[S.l.] : Phls Thomassinus excudit [Thomassin, Philippe <1562-1622>]1500-1699
Stemma in basso al centro ; Stampa raffigurante l'allegoria della redenzione. In alto al centro Maria circondata da angeli seduta su un trono di nubi, mentre in basso figure legate ad un albero con attorcigliato il serpente
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211002]
Cort, Cornelis <1533?-1578>
Clovio, Giulio
Omnis creatura compatitur Christo morienti, solus miser homo non compatitur, quo pro solo Christus patitur / Do. Iulio clovio de crovacia inven.
Romae : Ant.o Lafrerij1568
Stampa raffigurante la deposizione di Cristo nel sepolcro, intorno varie figure. In alto a destra il Golgota
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0212802]
Podestà, Giovanni Andrea <ca. 1620-ca. 1673>
Tiziano Vecellio; Della Corgna, Fabio
All' ill.mo sig.re Don Fabio della Corgna / Titianus inven. ; Gio. Andrea Podesta D.D. Genovese la presente sua opera
[S.l. : s.n.]1640-1649
Primo stato senza editore ; Secondo stato: Roma : Gio. Giacomo Rossi le stampa alla Pace ; Bibliografia: The illustrated Bartsch, 45 Commentary, p.83, n.007 S.1, S.2 e 45 Formerly vol.20 (parte 2), p.64, B.7 (172) ; Stampa raffigurante una scena camp...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0219901]
Podestà, Giovanni Andrea <ca. 1620-ca. 1673>
Tiziano Vecellio; Della Corgna, Fabio
All'ill.mo sig.re Don Fabio della Corgna / Titianus inven. ; Gio. Andrea Podesta Genovese D.D. la presente sua opera
[S.l. : s.n.]1630-1640
Primo stato ; La stampa, che riproduce con alcune differenze un dipinto realizzato da Tiziano per Alfonso d'Este, duca di Ferrara, deriverebbe non dall'originale di Tiziano ma da una copia realizzata dal Padovanino e conservata nell'Accademia Carrara...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0219905]
Romero, Giovanni Battista
Pistrucci, Filippo
Ercole furioso che saetta i propri figli da lui creduti quelli di Euristeo : Eurip. Ercol. Fur. Atto 5. Scena 1. / Canova inven. ; Pestrucci delin. ; Romero incis
[Roma : Calcografia Camerale]1804
In alto scala di palmi II Romani ; Dedica di A. Canova a Cesarotti ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 142, n. XXXIV
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200112]
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Cencetti, Giovanni Battista [copista]
Aria | Chi d'amor squarciò la benda | Del Sig. Valentino Fioravanti | In Roma Nell'Archivio di Gio.Batta Cencetti Posto al Teatro Valle
Giovanni Cencetti, [1801-1810]1800-1810
Il titolo dell'opera è ricavato dal RISM,A/II ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: ad uso di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Barone, basso ; Valerio, tenore ; Lindora, soprano ; Simone, basso
Titolo uniforme: La capricciosa pentita. Chi d'amor squarciò la benda. B, Coro (T, T, B), vl1, vl2, fl1, fl2, ob, cor1, cor2, fag1, fag2, vla, b. 1802
Altri titoli:'variante del titolo:' Chi d'amor squarciò la benda
'variante del titolo:' Che viver beato si mena in campagna
'variante del titolo:' Che ne dite Valerio
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000202_1]