Risultati ricerca
Guarini, Giovanni Battista <1872-1920>
L'abbazia di sant'Angelo in Montescaglioso : un monumento obliato
Trani : V. Vecchi[Trani ; Vecchi]1904
Estr. da: Napoli nobilissima, v. XIII, fasc. I e II .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0474239]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.51
Biblia sacra
copia1300-1399
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia
Al libro I (Paralipom.) nel margine inferiore troviamo la seguente iscrizione: 'Iste liber totus legitur in refettorio'. Una mano più tarda annota nel margine delle cc. 157 e 252: 'Iste liber est monasterii sancti Laurentii prope Padulam, ordinis car...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 83-86
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209437]
Luna, Sanchio de <magister Hispanus> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.38
Missale monasticum
copia1150-1199
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
Notazione musicale ; note in nero, righi in rosso; alcune carte hanno la musica inserita tra porzioni di testo.
A c. 199r, in rosso, il copista scrive: 'Penula scriptoris quiescat fessa laboris Scriptor sum talis ostendit littera qualis Venimus ad finem, finimus ecce laborem Qui legitis beari, pro me curate precari Pro cartis scriptis, sed non pro versibus ist...
numerazione moderna a matita nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 69-71
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209342]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.43
Breviarium carthusianum
copia1200-1299
Scrittura neogotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Il codice del XIII secolo, è scritto in lettera neogotica da cc. 1r a 18v, ed anche dalle cc. 185r a 457v. Le litanie sono di mano trecentesca e le cc. 460r-462v del sec. XV. Le prime 9 carte non sono numerate e contengono un calendario. Le rubriche ...
numerazione manuale nel margine superiore del verso di ogni carta, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 75
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209347]
Bernardus : Claraevallensis <santo ; 1091-1153>; Bernardo di Chiaravalle
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.60
De consideratione
copia1400-1499
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Iniziali grandi a penna in rosso.
A c. 1r si legge: 'Est sacri monasterii Cavensis. D. Alexander' [Ridolfi]. A c. 70v altra nota ms: 'Iste liber est congregationis s. Iustine deputatus usus Caenobi S Petri de Perusia'.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 95.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207313]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.32
Liber viatoris
copia1200-1299
Codice del XIII secolo in scrittura carolina. Due grandi iniziali miniate, ornate da motivi fitomorfi; iniziali minori dei capitoli in rosso ed azzurro, quelle dei periodi in verde e giallo. Le miniature sono di un artista che risente dell'influenza ...
Numerazione moderna a matita nell'angolo destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 59; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206764]
Danila [copista]; Ocedia <fl. sec.9.>[illustratore]; Gregorius <antipapa ; 8.> [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.1
Biblia Sacra
copia, più mani0801-0900
scrittura visigotica di quattro mani, prologo e capitoli in semionciale; Isaia in lettere onciali. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Testo vergato da quattro copisti, uno dei quali appone il suo nome 'Danila sc...
Doppia numerazione negli angoli a destra, stampigliata in quello inferiore a partire da c. 2r, a matita in quello superiore con inizio da c. 10r. La numerazione originaria era limitata ai soli quaternioni,indicata nel verso dell'ultimo foglio di cias...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 1-10; Rotili, p. 145-151 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204849]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.63
Diurnale monasticum
copia1400-1599
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
Tre mani diverse vergano il codice. Il primo, dall'inizio fino a c. 90 e da c. 121 a 129v. Un secondo copista scrive da cc. 91-120 (sec. XV); il terzo da cc. 130-141 (ultima parte del XVI sec.). La c. 1 è stata vistosamente restaurata.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 98.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207318]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.5
Lectionarium
copia1100-1199
scrittura beneventana ; sono presenti iniziali, ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione delle varie parti del codice, quella più consistende, dedicata a S. Lupo, dal quale prende nome il Lezionario, e le altre esemplate per ...
Il codice è composto dai Sermoni di S. Agostino (cc. 1r-20r, 28r-31v, 36v-41r, 117r-120v), di S. Gregorio Nazianzeno (cc. 20r-22r), di S. Ilario (cc. 22r-23v), di S. Giovanni Crisostomo (cc.23v-28r), di S. Ambrogio (cc. 31v-34v), san Leone papa (cc. ...
Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello supreiore a c. 2r e a c. 5r in avanti ogni cinque fogli, stampigliata in quello inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 25-28, Rotili, pp. 159-160 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207394]
Jacobus : de Voragine; Jacobus : de Varagine; Iacopo : da Varazze
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.36
Legenda aurea
copia1300-1399
scrittura gotica. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali ornate.
A c. 75r in margine si legge una nota di mano coeva in scrittura notarile: 'Est enim caput suum in [cano]nica Amalfie in.... foramen percussioni... sit hic vidit illud' ; nel margine inferiore della c. 128r una mano del XVI sec. scrive: 'estatuti Vid...
Doppia numerazione a mano, una più antica e l'altra moderna, posta nel margine superiore destro. Le due numerazioni non coincidono.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 67
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209339]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.14
Glossarium latinum
copia1100-1199
scrittura semigotica. Iniziali semplici, iniziali a penna, iniziali in rosso e blu. Sono presenti iniziali ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
La prima lettera a c. 1r è riccamente decorata, in oro e azzurro. All'interno del testo alcune lettere colorate in verde e giallo. A c. 1r nel margine inferiore si legge: ' Iste libes est congregatione sancte Iustine de padua...'; la nota è in rosso ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 37-38
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207298]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.47
Liber Horarum
copia1500-1520
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.Le numerose illustrazioni e la sfarzosa decorazione del libro d'ore fino a c. 141v sono di un miniatore attivo all'inizio del XVI secolo nell'orbita di Jean Bo...
Il codice contiene l'Officium "a l'usage de Paris" e il calendario in francese.
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 78-80; Rotili, pp. 173-176 (vol. 2.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206778]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.45
Liber Horarum
copia1482
Scrittura gotica. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
La legatura in velluto rosso è opera di recente restauro del laboratorio di Grottaferrata. La ricca illustrazione e la decorazione elegante del libro d'ore, scritto nel 1482 e allora miniato, sono opera di un miniatore attivo a Bourges nella cerchia ...
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro. bianche le cc. 29v, 51v, 55v, 62v, 79r-v, 108rv, 127v, 129rv, 130rv, 168rv, 173r, 174rv, 180rv, 182v, 185v. ; Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro; un'altra numerazione a matita ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 76-77; Rotili, pp. 172-173 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206767]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.33
Biblia Sacra
copia1295
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
Oltre alle Sacre Scritture, contiene i prolochi o le prefazioni di S. Girolamo a tutta la Bibbia, ff. 1r-3r, al Pentateuco, ff. 3v-5v, al Libro di Giosuè, ff. 86r-v, ai Libri dei Re, ff. 108r-109v, ai Proverbi di Salomone, ff. 252r-v e ai Vangeli, ff...
Doppia numerazione, stampigliata e a matita, nell'angolo inferiore destro; nella numerazione a matita è ripetuto il f. 319; in quella stampigliata al f. 382 succede il 382 bis.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 60-65; Rotili, p. 113-118 (vol. 1.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207220]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Kirie eleison ; Agnus Dei ; Gloria in excelsis ; Sanctus : dalla Messa Lux et origo / Coro dei monaci dell'Abbazia di S.Pierre De Solesmes ; Dom. Gajard, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
Altri titoli:Lux et origo
Lux et origo
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049609000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Introito ; Tratto ; Offertorio : dalla Messa dei defunti / Coro dei monaci dell'abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J.Gajard, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
Altri titoli:Messa dei defunti
Messa dei defunti
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049602000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Sanctus : dalla Mesa cum Jubilo ; Agnus Dei ; Adoro te ... / Coro dei monaci dell'Abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J. Gajard O.S.B., direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049615000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Urbs Jerusalem ; Virgo Dei Genitrix ; O quam glorifica / Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes ; J. Gajard O.S.B., direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049620000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Responsorio : Ecce quamodo moritur Justus ; Responsorio : Tenebre factae sunt / Coro dei Monaci dell'Abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J. Gajard, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1950
Comprende: Ecce quomodo monitur Justus {IT-DDS0000049608000100}
Tenebre factae sunt {IT-DDS0000049608000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049608000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Responsorio : Descendit ; Alleluja : Ascendit Deus, Assumpta est Maria / Coro dei Monaci dell'Abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J. Gajard O.S.B., direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049605000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Responsorio : Media vita ; Responsorio : Cristhus Resurgens ; Antifone : Alleluja, lapis revolutus est ... / Coro dei Monaci dell'Abbazia di S. Pierre De Solesmes ; Dom. J. Gajard, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049612000000]