Risultati ricerca
Guarini, Giovanni Battista <1872-1920>
L'abbazia di sant'Angelo in Montescaglioso : un monumento obliato
Trani : V. Vecchi[Trani ; Vecchi]1904
Estr. da: Napoli nobilissima, v. XIII, fasc. I e II .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0474239]
Bartolomeo : da San Concordio <domenicano ; 1262-1347>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.48
Summa casuum conscientiae
copia1400-1499
Scrittura gotica di due mani diverse. Iniziali semplici, a penna, a pennello. Iniziali in rosso e blu.
I copisti sono due: il primo si occupa della parte che va da c. 1r a c. 234v. Il secondo scrive le cc. 235r-236v. I copisti lasciano diversi spazi per piccole decorazioni e per i capilettera, alcuni sono stati riempiti, altri sono rimasti bianchi. Un...
Numerazione meccanica in basso a destra. Numerazione manuale nel margine superiore destro, non sempre coerente.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 81
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209427]
Stefano : di Borbone <ca. 1180-1256>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.50
De rebus prædicabilibus | Vita Amici et Amelii
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Titoli dei capitoli in rosso.
Alcuni spazi bianchi riservati alle iniziali, non sono stati riempiti. Sulla c. 1r nel margine superiore, un'annotazione ottocentesca scrive: 'N. 50 Sermones Morales'; la scrittura di qeusta carta è molto compromessa. A c. 1v, nota di possesso: 'Iste...
due numerazioni manuali: la prima romana nell'angolo superiore destro, la seconda in caratteri arabi, nel margine inferiore destro. Le due numerazioni non sono sempre coerenti.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 82-83
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209429]
Barbo, Ludovico <vescovo di Treviso ; 1382-1443>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.46
De initiis Congregationis S. Justinae | Passio S. Andreae Apostoli
copia1430-1450
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Le iniziali sono di due miniatori padovani attivi verso la metà del secolo, ma di cultura ancora tardogotica. Il primo, più conservatore, esegue la parte ...
Sulla legatura in cartone con la scritta a penna Avm. III. A.N. CXXXV, probabilmente un'antica segnatura.
le cc. 36r-38r bianche; numerazione a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 76; Rotili, pp. 180-181 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206769]
Beda <venerabilis ; ca. 673-735>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.3
De Temporibus | Annales Cavenses | Florilegium
copia, più mani1026-1050
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: Anni sunt in pr...
Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: 'Anni sunt in presenti DCCCCIIII'. Molte note a margine di diversi copisti in rosso e nero databili intorno al 10...
Bianche le cc. 4r e 128r. Doppia numerazione negli angoli a destra, in quello superiore a penna, nell'altro stampigliata; le due numerazioni concordano fino a c. 82, poi quella a penna passa a c. 87, mentra l'altra continua.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 12-22; Rotili, p. 101 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204987]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.61
Statuta Ordinis Carthusiensis
copia1300-1399
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Sulla prima carta di guardia membranacea compaiono diverse note mss.: 'prima prima scriptum legitur: Ihesus Christus. Incipit pars. Ex pars secunda secunda antiquarum. Incipit tale capitulum Constitutionum ordinis Cartusiensis. nova-rum Ex tali capit...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 96
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207312]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Spititus Domini ; Spiritus Sanctus docebit vos ; Spiritus qui a Patre : [dalla] Settimana dopo Pentecoste. Da pacem : [dalla] 13. Domenica dopo Pentecoste. Orbis Factor : Kirie / Coro dei monaci dell'Abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J. Gajard, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049720000000]
Ponchielli, Amilcare <1834-1886>
Fondo Bruno Carfagna; Professori d'Orchestra del Teatro alla Scala <Milano> [interprete]; Franci, Benvenuto <1891-1985> [interprete]; Sabajno, Carlo <187.-1938> [direttore d'orchestra]
Pescator affonda l'esca ; O monumento : La Gioconda / [Amilcare] Ponchielli ; Benvenuto Franci, baritono ; Proff d'Orchestra del Teatro alla Scala diretti dal Mo Cav. Carlo Sabajno
Milano : GRAMMOFONO, 193.1931-1940
Comprende: Pescator affonda l'esca {IT-DDS0000041055000100}
O monumento {IT-DDS0000041055000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041055000000]
Orchestra Sinfonica di Milano [interprete]; Malaspina, Giampiero [interprete]; Quadri, A. [direttore d'orchestra]
La Gioconda : O monumento / A. Ponchielli. Otello : Il credo / Verdi ; [entrambi i brani eseguiti dal] baritono Giampiero Malaspina ; Orchestra sinfonica di Milano ; A. Quadri, direttore
[S. l.] : COLUMBIA1900-1959
Personaggi e interpreti: baritono ; Malaspina, Giampiero
Comprende: O monumento {IT-DDS0000055703000100}
Il Credo {IT-DDS0000055703000200}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055703000000]
Petrus : Lombardus <vescovo di Parigi nel 1159 ; ob. 1160>; Innocentius <papa ; 3. ; 1160?-1216>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.22
Expositio super Psalmos. Commentarii in Cantica Breviarii et in Symbola | De oratione dominica.
copia1200-1299
Scrittura semigotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia. Il copista scrive un testo elegante, pulito, con numerose abbreviazioni. Il testo del salterio è in rosso: il prologo e la prima iniziale di ogni salmo, mattutino ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 46-48; Rotili, p. 108 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209454]
Gregorius : <papa ; 1.>; Hieronymus <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.7
M. Moralium. Pars IV. - In Ecclesiasten | De nominibus hebraicis | Sententiæ philosophorum
Farfa, copia ; ?, copia1076-1225
scrittura: carolina e beneventana ; Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
unità codicologica 1, cc. 1r-136v. Titolo aggiunto: Moralium. Pars IV. Gregorius : <papa ; 1.>
fine dell'XI-primi del XII secolo in scrittura romana del tipo farfense a pagina intera di 25 linee. Contiene della IV parte dei Moralium in job di S. Gregorio i libri XVII e XVIII, XX, XXI, XXIII, quest'ultimo alla fine mutilo. una iniziale grande.
Titoli e parti del catalogo Mattei-Cerasoli con elenco dei libri, unità 1 S. Gregorii M. Moralium. Pars. IV, f. 1-29v lib. XVII. ine. Quoties in sancti viri historia per novum volumen. (M. 76, 9-38) - f. 29v -82v lib. XVIII, ine. Plerumque in sacro e...
unità codicologica 2, cc. 137-194. Hieronymus <santo>. cc. 137r-169r: Incipit (prefazione) : Memini me ante hoc ferme quinquennium (c. 137r) ; cc. 169r-194v: Titolo aggiunto: Liber hebraicorum nominum.
...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205407]
Isidorus : hispalensis <arcivescovo ; santo ; ca. 560-636>; Gennadius : Massiliensis <sec. 5. ex.>; Audradus : Senonensis <vescovo ; fl. sec. 9. meta'>; Martinus <santo ; vescovo di Braga>; Petrus : Lombardus <vescovo di Parigi nel 1159 ; ob. 1160>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.17
Libri Sententiarum | De ecclesiasticis dogmatibus | Autradi Versus de Trinitate | Vitæ honestæ formula. Sermones breves | Liber IV Sententiarum. Sermo de pænis inferni anepigraphus.
copia1300-1399
Il volume si compone di due codici legati insieme. Diverse mani hanno lasciato le loro tracce. Vi è anche un 'Breves' scritto con lettera notarili del XV secolo. Il secondo codice è scritto con cura ed inizia a c. 60r. Numero dei capitoli e le inizia...
Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 39-40; Rotili pp. 111-112 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209442]
Gregorius : <papa ; 1.>; Hieronymus <santo>; Hugo : de Sancto Victore <1096/7-1141>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.11
Expositio in S. Scripturam | Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo | In lamentationes Jeremiae | De conscientia di Anonimo
copia1140-1199
scrittura gotica incipiente. Sono presenti iniziali ornate. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. La seconda, dopo la c. 135 ha il 135 bis. Una miniatura tabellare con una piccola iniziale in...
Il codice contiene varie opere: Epistola ad Tyrasium di S. Girolamo, cc. 122r-123v; In lamentationes Jeremiae di Ugo da S. Vittore, cc. 123v-153r; De conscientia di Anonimo, cc. 153r-156v.
Mutilo all'inizio. Mancano le cc. di guardia. mutilo all'inizio. Mancano le cc. di guardia.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 10-12; Rotili, pp. 104-105 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206272]
Aristoteles <filosofo ; 384-322 a.c.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.31
Opera plurima vera aut falsa ex arabico aut græco in latinum conversa
copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali a penna. Iniziali a pennello. 13 iniziali acquerellate e ornate da motivi floreali a penna. Le iniziali acquerellate in azzurro, sebbene tra loro simili, presentano, nello svolgimento dei motivi decorativi a penna in rosso,...
Il codice contiene: 'Opera plurima vera aut falsa ex arabico aut greco in latinum conversa' cc. 1r-293r, con un frammento posteriore del 'Tractatus super compendium totius philosophiae naturalis' di Alberto Magno, intercalato a c. 151rv, il 'Liber de...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 55-59
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206335]
Richardus : de Sancto Victore <m. 1173>; Hugo : de Sancto Victore <1096-1141>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.52
De eruditione hominis interioris libri I et II | Homiliæ in Ecclesiasten
copia1100-1199
Scrittura carolina. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Lettere all'interno del testo evidenziate con tratti di verde e giallo. Alcune note manoscritte a margine. Sul dorso: titoli e autori scritti a mano e antica etichetta, con lo stemma della Badia di Cava de' Tirreni. Sulla c. di guardia anteriore, ann...
numerazione in cifre arabe a matita nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 86-87
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209461]
Grasselli Barni Annibale
Un popolo obliato - Annibale Grasselli Barni (1915:A. 15, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1915:A. 15, mag., 1, fasc. 5) {EVA 134 F11338}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A234599]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Ad te, Domine levavi : [dalla] 1. domenica d'Avvento. Meditabor : [dalla] 2. domenica di Quaresima. Montes Gelbae : [dai] Primi vespri della domenica dopo Pentecoste. Custodi me : [dal] Martedi' della Settimana Santa / Coro dei monaci dell'''Abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J. Gajard, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049714000000]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Cavagnaro, Tullio [donatore]; Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Graduale: Christus factus est : (Giovedì Santo - 5. Modo) ; Comunione: Hoc Corpus : (Domenica di Passione - 8. Modo ; Graduali: Qui Sedes (3. Domenica dell'Avvento - 7. Modo), Dirigatur (19. Domenica dopo Pentecoste - 7. Modo) / Coro dei monaci dell'abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J.Gajard, direttore
Italia : La Voce del Padrone1900-1959
Edizione di 12 dischi in album originale
Altri titoli:Canto gregoriano
Canto gregoriano
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000084650000000]
SALANDRI, VINCENZO (1838-?)
Montecassino ; Cortile dell'Abbazia
ROMA : PARENTE, DOMENICO1843-01-01-1843-12-31
Due immagini sullo stesso foglio: in alto a sinistra: "ITALIA"; in alto al centro: "Napoli"; in alto a destra: "TAV. LXXI"; in basso al centro: "Montecassino"; in basso al centro della seconda incisione: "Cortile dell'Abbazia"; in basso a destra dell...
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COLLEZ: DI 90 VEDUTE DELLA CITTA' E REGNO DI NAPOLI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1658]
Sommariva, Emilio
L'Abbazia di Piona
1925-1935
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco, viraggio ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: L'abbazia di Piona ; annotazioni di Sommariva, Linda: (Lago di Como) ; annotazioni: II. Lo. 313 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' L'Abbazia di Piona, fotografia {2y010-0002158}
'vedi anche:' L'Abbazia di Piona, fotografia {2y010-0004150}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002464]
Sommariva, Emilio
Abbazia di Piona. Abside
1925-1935
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni di Emilio Sommariva: Abbazia di Piona / Abside ; annotazioni di Linda Sommariva: Lago di Como ; annotazioni: II. Lo. 314 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' Abbazia di Piona. Abside, fotografia {2y010-0002464}
'vedi anche:' Abbazia di Piona. Abside, fotografia {2y010-0004150}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002158]