Risultati ricerca
Nelly Brentano Keller
I libri di messer Braccio, canonista fiorentino della prima metà del secolo XIV (1325)
L. S. Olschki
Fa parte di: La Bibliofilia : rivista di storia del libro e di bibliografia, 1955, n.57
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_RAV0006199_d]
da Casentino Donato - De Claris Mulieribus Boccaccio
Filologia - Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De Claris Mulieribus, pubblicato per cura di L. Torti (1838:A. 23, lug., 1, vol. 91)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, lug., 1, vol. 91) {EVA 207 F16388}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308918]
Mariano : da Alatri; Efrem : da Kcynía
I fioretti di san FrancescoVirtù et vita di messer santo Francesco / [a cura di] Mariano d'Alatri ; [illustrazioni di p. Efrem da Kcynia]
Roma : Edizioni paoline.1979
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:NAP0335025]
Mignanelli, Giovanni
Fumi, Luigi
Tre lettere inedite di messer Giovanni Mignanelli oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio 2. / [pubblicate per cura di Luigi Fumi]
Pisa : Tipografia Nistri1869
Nome del curatore dalla dedica
Altri titoli:'variante del titolo:' Per nozze Mazzocchi-Onori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0651121]
Sacrobosco, Ioannes : de
Danti, Egnazio; Danti, Piervincenzo <1480-1512>; Giunta, Bernardo <1.> eredi
La sfera di messer Giouanni Sacrobosco tradotta, emendata, & distinta in capitoli da Pieruincenzio Dante de' Rinaldi con molte, et utili annotazioni del medesimo. ..
In Firenze : nella stamperia de' Giunti : appresso i Giunti [Firenze]1579
'marca:' In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius.
Rom. ; cors ; Iniziali xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE002796]
De Forte , Angelo; Fortius , Angelus; Forte , Angelo : de
Zoppino, Niccolò; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Opera nuoua molto utile & piaceuole, oue si contiene quattro dialogi, composti per l'eccellentissimo dottor delle Arte e medico aureato messer Angelo de Forte
1532 (Stampata in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino del mese di Agosto, 1523)1532
'impronta:' meon anre a-o- chch (3) 1532 (R)
Marca (Z895) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-L4
Cornice xil. sul front
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Opera nuova molto utile & piaceuole, oue si contiene quattro dialogi, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE062128]
Domenichi , Lodovico; Anditimi , Eranchirio; Chinimedo Covidolo; Chinimedo Dovicolo; Domenichi , Ludovico
Giolito de Ferrari, Gabriele; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giolito de Ferrari, Cabriele
Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ..
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari1557
'impronta:' o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R)
Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!4-5\ast!46\ast!6A-4T4
Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE009931]
Appianus
Braccesi, Alessandro <1445-1502>; Bendolo, Giacomo
Delle guerre ciuili de' romani. Tradotto da m. Alessandro Braccio secretario fiorentino. Et hora nuouamente con molta diligenza ristampato. Con una ordinata, et copiosissima tauola delle cose pi�� notabili, che in tutta l'opera si contengono / Appiano Alessandrino
In Vinegia : appresso Giacomo Bendolo.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE009400]
Un soldato britannico aviotrasportato lega un bracciale con la bandiera britannica al braccio di un piccolo patriota greco dopo l'arrivo nell'aeroporto di Megara da ovest di Atene
[S. l. : s. n.1954
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0680556]
Pertusio
Pertusio. Applicazione dell'inspirazione dei vapori di etere solforico in un caso di amputazione del braccio, e in un caso di tetano traumatico (1848:apr., 1, fasc. 376, serie 3, vol. 30)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1848:apr., 1, fasc. 376, serie 3, vol. 30) {EVA 111 F2284}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71052]
Caso di frattura del cranio; lacerazione e fuoruscita di materia cerebrale; paralisi parziale del braccio destro; rimozione di 13 frammenti di osso (1876:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 236)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 236) {EVA 112 F5363}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A76606]
Gaultier- De- Claubry
Gaultier-De-Claubry. Memoire sur les divers cas, ecc. Memoria sui varj casi, che necessitano l'amputazione del braccio nell'articolazione scapulo-omerale (1816:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 3)
Fa parte di: Annali di medicina straniera (1816:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 3) {EVA 110 F2059}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_110_A58999]
Gregorii Dathi; Gregorius Dathus
II. El libro dell'origine del Chonte di Vertù, e di sua chonditione, e di sua signoria, e del tradimento che fecie a messer Bernabò suo zio, e suo suocero, e della signoria ch'aveva messer Bernabò, e d'alquante suoi notabili operationi per lui fatte
1401-1410
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.43_0002]
Goro Dati; Gregorius Dathus
II. Libro della origine del conte di vertù, et di sue conditioni, et di sua signoria, et del tradimento fecie a messer Bernabò suo zio, et suo suociero, et della signoria aveva messer Bernabò, et d'alquante suo notabili operationi MCCCLIV, seu potius Storia di Goro Dati
1401-1410
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_89inf.57_0002]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, destinatario ( www.medici. org ); nome citato nel ms. come Bart(olome)o Gondj alla c. 5r Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, destinatario ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Fr(ances)co vinta alla c. 5r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermaria da(n)terigoli alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 3r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Pier Maria d'Anterigoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Pier Maria d'Anterigoli alla c. 7r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto d(e) Cellinis alla c. 1r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piermaria danterigoli alla c. 1r
Lettera
Domanda di Piero Maria d'Anterigoli a Messer Benvenuto Cellini, alla c. 3r
Risposta di Pier Maria d'Anterigoli contro messer Benvenuto Cellini, alla c. 7r
Notula pro domino Benvenuto de Cellinis scultore contra Piermaria d'Anterigoli alias lo Sbietta, alla c. 1r
mm. 297x217 (c. 5); bianca c. 6r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 6r; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
A c. 5r, al centro, "17", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A c. 5r correzioni di mano di Benvenuto Celli...
mm. 292x215 (c. 3); bianca c. 4v; macchia di umido nell'angolo superiore esterno delle carte.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Pier Maria d'Anterigoli
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_17]
s.a.; s.a.
V. Ammunitione allo infermo che fece Messer santo Anselmo la quale si fa allo infermo quando egli è per passare di questa vita misera et ccominciasi così: fratello mio, se' tu lieto che tu muori nella fede cristiana etc
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_27.06_0005]
messer Francesco Petrarca; Franciscus Petrarcha
II. Pistola trovata a Roma in casa dell'abitazione di messer Francesco Petrarca in uno suo studiolo, scritta di sua propria mano, primum latine, deinde italice; una cum epitaphio
1463
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.14_0002]
famosissimo et clarissimo poeta fiorentino messer Francesco Petrarcha; Franciscus Petrarcha
II. Epistola del famosissimo et clarissimo poeta fiorentino messer Francesco Petrarcha, mandata al famosissimo huomo messere Nichola Acciaiuoli nobilissimo fiorentino, del Regno di Napoli gran sinischalcho, et sopra la choronatione de p. re Luigi, nipote del serenissimo re Ruberto
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.30_0002]
messer Lionardo d'Arezzo; Leonardus Brunus
II. Sermone fatto per messer Lionardo d'Arezzo al magnifico capitano Niccolò da Tolentino, capitano di guerra del Comune di Firenze, quando ricevette il bastone in sulla ringhiera de' Signori la mactina di Sancto Giovanni Batista MCCCCXXXIII
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.24_0002]
messer Lionardo Bruni d'Arezzo; Leonardus Brunus
VII. Lettera mandarono i nostri magnifici Signori al popolo della città di Volterra, tornati che furono dalla divotione del Comune, composta per messer Lionardo Bruni d'Arezzo, nostro kancelliere
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.24_0007]
Nicola degli Acciaioli; Nicolaus Acciaiolus
IV. Certi capitoli di una lettera, la quale fece messer Niccola degli Acciaioli grande siniscalco di madama la regina di Napoli a scusatione di certe cose, di che egli era abominato in corte di Roma
16 marzo 1452
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.13_0004]