Risultati ricerca
Estratto d'una lettera che racconta di una ragazza la quale eran due anni da che viveva senza prendere alcuno alimento (tomo 1, 1769:fasc. agosto)
1769
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1769 1 mag-ago}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1769_1_mag-ago_sp041_11936]
Di Thury Eric.
Rapporto verbale intorno ad un'opera che ha per titolo: "Statistica della Popolazione francese, considerata sotto alcuno dei suoi rapporti fisici e morali, del sig. conte d'Augeville" (Eric. di Thury)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1838:ago., 1, fasc. 170, serie 1, vol. 57) {EVA 116 F2730}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90013]
Orsini, Latino; Danti, Egnazio
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile più d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra ... inventato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini
Roma : M. Moretti : I. Brianzi, 1586.1586
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958639]
Crispolti, Cesare <1563-1608>
Idea dello scolare che versa negli studi, affine di prendere il grado di dottorato. Del signor Cesare Crispolti perugino canonico, et dottore, academico Insenstato. ... All'illustriss. ... cardinale San Cesareo
In Perugia : per Vincentio Colombara1604
Stemma del dedicatario sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE029262]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Cristofaro
Prouisione per li rettori che vanno in offitio che non riceuino dalli notai mercede alcuna de banchi non tassati , e per quelli tassati non riceuino maggior somma di quella che eran soliti pagare ... Publicata di ordine de clarissimi ss. luogotenente, & consiglieri, il di 11 di settembre 1615
In Firenze : appresso gl'heredi di Cristofano Mariscotti.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030199]
Verdizotti, Giovanni Mario<1525-1600>
��Le ��Vite de' santi padri insieme col prato spirituale. Nuouamente da m. Giouan Mario Verdizzotti del tutto riformate, corrette, & emendate cosi intorno la lingua, come da infiniti errori di che eran piene, accioche da questa gioueuole, & pia lettione, i christiani gelosi della salute dell'anime loro, possano apprendere molti salutiferi essempi, di astinentia, di patientia, & di tutto quello che gioua a guadagnarsi il paradiso ...
In Venetia : appresso Fiorauante Prati.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012348]
Arte de' medici e speziali <Firenze>
Giunta
Bando de' consoli dell'arte, et vniuesita de medici, et speziali della citta di Fiorenza, sopra li merciai, et altri esercitanti alcuno membro compreso nelli statuti di detta arte nel contado, distretto, et dominio fiorentino, di commessione del serenissimo gran duca di Toscana nostro signore, vinto questo di 12. di nouembre. 1574
In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018013]
Arte de' medici e speziali <Firenze>
Bando de' consoli dell'arte, et vniuersita de medici, et speziali della citta di Fiorenza, sopra li merciai, & altri esercitanti alcuno membro compreso nelli statuti di detta arte nel contado, distretto, & dominio fiorentino, di commessione del serenissimo gran duca di Toscana nostro signore, vinto questo d�� 12. di nouembre. 1574
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018018]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Mondei, Giovan Battista [Cantante]; Raffaelli, Domenico <cantante> [Cantante]; Piombanti, Faustina <cantante> [Cantante]; Luzio, Gennarino <cantante> [Cantante]; Broccardi, Francesco [Personale di produzione]; Giacomelli, Carlo [Direttore d’orchestra]; Gianni, Francesco [Scenografo]; Lanari, Alessandro [Costumista]; Sangiorgi, Cesare <cantante> [Cantante]; Vanni, Giosafatte [Altro]; Ricci, Luigi <compositore ; 1805-1859> [Compositore]; Leoncini, Danielle [Cantante]; Matioli, Amalia [Cantante]; Zanetti, Francesco <direttore della musica> [Regista]; Mezzani, Antonio [Scenografo]; Pieraccini [Editore]
Eran due or sono tre : melodramma in due atti : da rappresentarsi nel R. Teatro di Pisa dell'I e R. Accademia dei Ravvivati nel carnevale del 1840 in 41 / [le parole sono del sig. Jacopo Ferretti ; la musica è del sig. Luigi Ricci]
Pisa : Tipografia Pieraccini, [1840-1841] Pisa ; Pieraccini1840-1841
1 volume
Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; A p. 4: orchestra e altre responsabilità ; Prima rappr.: Torino, Teatro d'Angennes, 03.06.1834.
Titolo uniforme: Eran due or son tre. melodramma. 2 atti. 1834
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027116]
Le vite de' Santi Padri insieme col prato spirituale. Di nuouo in questa ultima impressione corrette, & emendate, & del tutto espurgate da infinitissimi errori, di che eran piene. Accioche da questa gioueuole... Adornate di bellissime figure, & con la tauola di capitoli di tutta l'opera adesso di nuouo fedelmente accomodata
In Venetia : appresso Ghirardo, & Iseppo Imberti fratelli [Venezia ; Imberti, Gerardo & Imberti, Giuseppe]1623
Fregi e iniziali xil.'marca:'(Speranza. Motto: Spes mea in Deo est) sul front. in rosso e nero
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE027671]
Orsini, Latino
Trattato del radio latino : istrumento giustissimo & facile più d'ogn'altro per prendere qual si voglia misura & positione di luogo tanto in cielo come in Terra, il quale oltre alle operationi proprie sue fa anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo & dell'antico radio astronomico
In Roma : appresso Vincentio Accolti, 1583.1583
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:342537]
Gherardi, Fulvio<1622-1687>
Peri, Carlo Antonio eredi
��La ��guerra vccellaria, diuisa in pi�� giornate, e composta da me Fuluio Gherardi, detto Acqua Tepida, con insegnamenti d'vtilita, e tauola, che impara quelle ottaue, che mostrano modidi prendere vccelli, ed'altre cose occorrenti per l'vccellatore. All' ... Carolo Cardinal Carafa, ... - In Bologna : presso gli hh. del Peri. All'insegna dell'angelo custode, 1667.
Iniziali e fregi xilogr.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010577]
Generini, Francesco
Disegno del globo andante di Francesco Generini ... formato da lui per mostrare il moto diurno, lunare ed annuo con l'inequalità de' giorni e dell'ore naturali e artificiali sinora per alcuno strumento non veduta operare : con l'aggiunta di un discorso che dichiara l'intendimento dell'autore intorno a questa sua invenzione e dà conto di molt'altre operazioni che fa questo globo oltre alle sopra dette
Firenze : nella Stamperia del Massi e Landi, 1645.1645
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367959]
Toscana <Granducato>
Decreto fatto d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana n. s. Et per partito delli molto magnifici, & clari��. ss. luogotente, & consiglieri della republica fiorentina. questo d�� 15. maggio 1579 sopra il douersi informar le suppliche senza spesa alcuna. Con ordine appresso, che nessuno rettore del dominio possa conuenire con alcuno de sua vfitiali, & ministri di non dar quel salario, che per legge si conuiene ..
In Firenze : nella stamperia de' Giunti.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017048]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Decreto fatto d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana N. S. et per partito delli ... SS. luogotenente & consiglieri della repubblica fiorentina questo di 15 di maggio 1579, sopra il douersi informar le suppliche senza spesa alcuna, con ordine appresso che nessuno rettore del dominio possa conuenire con alcuno de sua ufitiali & ministri di non dar quel salario che per legge si conuiene, & sopra il descriuer subito li atti che occorran farsi nelle cause criminali a' libri per cio consegnati
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001211]
Bertazzolo , Gabriele
Osanna, Aurelio & Osanna, Lodovico; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Osanna, Lodovico & Osanna, Aurelio; Osanna, Lodovicuo & Osanna, Aurelio; Osanna fratelli
Discorso del sig. Gabriele Bertazzolo, sopra il nuouo sostegno, che a sua proposta si fa' appresso la chiusa di Gouernolo, per vrgentissima, e molto necessaria prouisione del lago di Mantoua. ... Nel quale chiaramente si dimostra quanto questa fabrica debba essere gioueuole a' tutti gli habitanti dello stato mantouano, in particolare alla fortezza della citta', alla nauigatione, alla salubrita' dell'aria, & alla pescaggione, senza apportare punto di danno alcuno. ..
In Mantoua : presso Aurelio, & Lodouico Osanna fratelli, stampatori ducali, 16091609
'impronta:' u-i- ialo see- grsu (3) 1609 (R)
Segn.: A-I4 Kò
Stemma della famiglia Gonzaga sul front
Iniziali e fregi xil
1 v. - Fondo Urbinate.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Discorso del sig. Gabriele Bertazzolo, sopra il nuovo sostegno ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE003149]
Orsini, Latino<16.sec.>
Danti, Egnazio; Moretti, Marcantonio & Brianza, Giacomo
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile pi�� d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra: il quale, oltre alle operationi proprie sue, f�� anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo, & del antico radio astronomico, inuentato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini, con li commentarij del reuerendo padre maestro Egnatio Danti da Perugia, ... & da esso di nuouo ricorretto, & ampliato con molte nuoue operationi.
In Roma : appresso Marc'Antonio Moretti.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006086]
Orsini, Latino<16.sec.>
Danti, Egnazio; Moretti, Marcantonio & Brianza, Giacomo
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile pi�� d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra: il quale, oltre alle operationi proprie sue, f�� anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo, & del antico radio astronomico, inuentato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini, con li commentarij del reuerendo padre maestro Egnatio Danti da Perugia, ... & da esso di nuouo ricorretto, & ampliato con molte nuoue operationi.
In Roma : appresso Marc'Antonio Moretti.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE006086]
Giuseppe da Capriglia
Misura del tempo cioè Tratato d'horologij da ruota di tre ordini, rusticho da campanile, pulito da camera e lustro da petto : doue con regole facili è certe s'insegna à fabricarli di nouo et intender i fabricati : materia non più trattata, ò posta in luce d'alcuno : opera curiosa & vtile non solo à chi desidera imparar tal arte, mà anco à chi si diletta di tenere è maneggiar horologij d'ogni sorte con la quale ogn'vno può imparar ad accomodarli & tenerli aggiustati & in ordine
In Padoua : per Andrea Gattella, 1665.1665
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300778]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]

