Risultati ricerca
Soffitto di un salotto nel quartiere di Eleonora di Toledo, Palazzo della Signoria a Firenze, Decorazione e Pitture di G. Vasari. (serie 1, vol. 4, 1881:fasc. 4)
1881
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1881 4 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1881_4_1-12_sp024_6599]
Tottola, Andrea Leone
Luzio, Gennaro <interprete>; Spanora, Francesco <interprete>; Salvati, Raffaele <interprete>; Pignata, Raffaele <interprete>; Morroni, Anna <interprete>; Gargiulo, Saverio <interprete>; Grandillo, Costantino <direttore d'orchestra>; Caronia, Giuseppe <sec. 19. 1. metà> <personale di produzione>; Rossi, Francesco <scenografo>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Vaccai, Nicola <compositore>
I solitarj di Scozia melo-dramma di Andrea Leone Tottola tratto dal dramma di simil titolo del signor Gamerra da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella quaresima dell'anno 1815 : [la musica è del signor Niccola Vaccari ... ]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1815
A p. 3: autore della musica e altre responsabilità ; 2 atti ; A p. 4: Attori. Segnatura: A-B£ø ; Bianche le c. B10v, B11 e B12
Altri titoli:titolo uniforme: I solitari di Scozia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278010_EI5_7]
Piano, Girolamo <interprete>; Colizzi, Agata <interprete>; Manzi, Nunziata <interprete>; De Simone, Nicola <interprete>; Manzillo, Serafina <interprete>; Anselmi, Zefirina <interprete>; Monti, Marianna <interprete>; Tedeschi, Caterina <interprete>; Saracino, Paolo <scenografo>; Cordella, Geronimo <sec. 18.> <compositore>; Della Quadra Carafa Aragona, Alvaro <dedicatario>
La Flavia commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel Carnovale di quest'Anno 1749. Dedicata all'Eccellentissimo Signore il Signor D. Alvaro della Quadra Carafa Aragona... : [la musica è del Sig. D. Girolamo Cordella]
In Napoli : a spese di Domenico Langiano, e del medesimo si vendono nella strada della porta piccola di S. Giuseppe [Napoli]1749
3 atti ; A p. [3]: dedica ; A p.[6]: argomento ; A p. [8]: personaggi e responsabilità ; Segnatura: aþ́A-C¹²Dı́ ; Carta A5 erroneamente segnata A3; carta B3 erroneamente segnata C3
Altri titoli:titolo uniforme: La Flavia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071843_EI9_6]
Tottola, Andrea Leone
Monvel <1745-1812>
Raoul signore di Crequi : melodramma eroi-comico : di Andrea Leone Tottola ; tratto dall'originale francese di Monvel da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terza opera di questo corrente anno 1811
In Napoli : Nella stamperia Flautina1811
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285164_EI1_6]
Checcherini, Giuseppe <1777-1840>
Luzio <interprete>; Brizzi, <interprete>; Tamburrini, Antonio <interprete>; Papi, <interprete>; Crespi <interprete>; Cecconi, <interprete>; Luzio <interprete>; Cecconi <interprete>; Mosca, Giuseppe <1772-1839> <compositore>
Federico 2. re di Prussia, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella estate del corrente anno 1820 : [la musica è del sig. D. Giuseppe Mosca Maestro di cappella napolitano]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1820
2 atti ; Autore del libretto: G. Checcherini, A p. 3: autore della musica e altre responsabilità ; A p. 4: attori ed interpreti ; Segnatura: A¹² Bœ́ ; Melisi: n. 886
Altri titoli:titolo uniforme: Federico 2. Re di Prussia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1236025_EI2_1]
Livini, Ferdinando <poeta; librettista ; 1829- >
Bini <cantante> [interprete]; Mattei [interprete]; De Nicola, Gaetano <cantante> [interprete]; Bartuccini [interprete]; Auriemma, Antonio <sec. 18-19. 1. met> [interprete]; Barbiere [interprete]; Ranauda [interprete]; De Ninnis <cantante> [interprete]; Bozzaotra, Niccola [personale di produzione]; Rossi, Francesco [artista (pittore, etc.)]; Tauro, Nicola <1804-1887> [interprete]; Pappalardo, Antonio <macchinista> [artista (pittore, etc.)]
Un matrimonio per medicina commedia per musica poesia dell'artista drammatico Ferdinando Livini da rappresentarsi l'autunno 1829. Nel Teatro Nuovo sopra Toledo [la musica del signor maestro Nicola Fornasini]
Napoli : dalla Stamperia di Domenico Salerno [Salerno, Domenico]1829
2 atti ; A p. 3: autore della musica e altre responsabilit; a p. 5: prefazione; a p. 6: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: UN MATRIMONIO PER MEDICINA. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281754]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Botticelli, Bartolomeo <cantante> [interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [interprete]; Pozzi, Vincenzo <cantante> [interprete]; Potenza, Elisabetta <cantante> [interprete]; Miraglia, Giuseppe <cantante> [interprete]; De Vecchi, Lucia <cantante> [interprete]; Luzio, Gennarino <cantante> [interprete]; Cencetti del Vecchio, Giustina [interprete]; Rossi, Francesco [scenografo]
I furbi burlati, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terz'opera nel corrente anno 1807 / [la musica del sig. D. Filippo Grazioli maestro di cappella romano]
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1807
2 atti ; Autore della muisca e altre responsabilit a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B (B11 e B12 bianche ; Prima rappresentazione
Titolo uniforme: I furbi burlati. commedia per musica. 1807a
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321721]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Casaccia, Raffaele [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Checcherini, <cantante> [interprete]; Daretti [interprete]; Giaccio, <cantante> [interprete]; De Nicola, Gaetano <cantante> [interprete]; Russo Pepe <cantante> [interprete]; Piacenti, <cantante> [interprete]; Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. met> [interprete]; Coccia, Gaetano [artista (pittore, etc.)]; Rossi, Francesco [artista (pittore, etc.)]; Sacchetto, Giovanni <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Ferrata, Giuseppe [personale di produzione]
L'ombra notturna commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'inverno del corrente anno 1825. Per ottava, ed ultima opera nuova / [la poesia del sig. D. Giuseppe Palomba ; la musica del maestro sig. D. Carlo Assenzio]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1825
2 atti ; A carta A2: autori della poesia, della musica e altre responsabilit, personaggi e interpreti ; Segnatura: A B C; C6 bianca
Titolo uniforme: L'ombra notturna. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281721]
Casaccia, Raffaele [interprete]; Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Grassi, Clementina <cantante> [interprete]; Grassi, Marianna <cantante> [interprete]; Sarti, Raffaello <cantante> [interprete]; Canonici, Giacinta <cantante> [interprete]; Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. met> [interprete]; Coccia, Gaetano [direttore d'orchestra]; Rossi, Francesco [scenografo]; Sacchetto, Giovanni <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Ferrata, Giuseppe [personale di produzione]; Busti, Alessandro [interprete]
Amare per finzione melo-dramma con musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per prima opera nella primavera dell'anno 1822 / [la poesia del signor N.N ; la musica del signor maestro Pasquale Sogner napolitano]
Napoli : Tipografia Orsiniana [Orsino, Vincenzo]1822
A p. 2: autore della musica e varie responsabilit ; 2 atti ; Segnatura: A-D ; D7v e D8 bianche ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: AMARE PER FINZIONE. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282906]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Vasari, Giorgio <il Giovane>; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008394]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>; Perfetti, Pietro <1725-1770>; Bellotti, Michele
Ragionamenti del signor cavaliere Giorgio Vasari pittore e architetto aretino sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime ... insieme con la invezione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tavole, una delle cose piu notabili, e l'altra degli uomini illustri, che sono ritratti, e nominati in quest'opera
In Arezzo : Per Michele Bellotti stampat. vescov. all'Insegna del Petrarca.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001334]
Bellori, Giovanni Pietro
Vasari, Giorgio; Missirini, Melchiorre; De Romanis
Descrizioni delle immagini dipinte da Raffaello d'Urbino nel Vaticano e di quelle alla Farnesina di Gio. Pietro Bellori colla vita di Raffaello scritta dal Vasari ec. ec. Si aggiungono per opera di Melchior Missirini ... la descrizione delle altre pitture di Raffaello poste al pubblico in Roma e due dissertazioni ..
Roma : nella stamperia De Romanis.1821
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE009159]
Brenci, Gusmano
Brenci, Gusmano
Chiesa di S. Croce (Firenze). Tabernacolo di legno dorato già appartenente all'Altare Maggiore del Tempio, ora nell'antico Refettorio del Chiostro. Opera di Dionigio Nigetti eseguita secondo un disegno attribuito al Vasari. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp025_7320]
Vasari , Giorgio
Vasari , Giorgio <il Giovane>; Caetani , Costantino; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)1588
'impronta:' ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella pref
Marche sul front. (Z655) e in fine (Z647)
Cors. ; rom
Segn.: [croce]4 A-L8 M-O4 P2
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE008394]
Sosa, Jer��nimo : de <m. 1711>
Portio, Aniello <sec. 17.-18.>; De Bonis, Novello <1.>
Noticia de la gran casa de los marqueses de Villafranca, y su parentesco con las mayores de Europa, en el arbol genealogico de la ascendencia en ocho grados por ambas lineas, del ... se��or D. Fadrique de Toledo Osorio. ... dedicada al mesmo principe por fray Geronimo de Sosa, de la orden de San Francisco, ..
En Napoles : por Nouelo de Bonis impresor ar��obispal.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE041410]
Toledo <diocesi>
Carta pastoral, del ilustrissimo, y reverendissimo se��or don Francisco Valero y Lossa, arzobispo de Toledo ... en que manifesta a todos sus subditos los motivos, que ay para temer, que la ignorancia de las verdades christianas, es mayor de lo que se haze juizio, para que todos, en quanto les sea possibible, soliciten el remedio.
[18 sec.?].
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018307]
Lorenzi, Giambattista
Paisiello, Giovanni <compositore>; Grimaldi, Nicola <interprete>; Mendorsi, Nicoletta <interprete>; D'Aniello, Grazia <interprete>; Terracciano, Angela <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Casaccia, Antonio <interprete>; De Nardis, Emanuela <interprete>
Il furbo malaccorto commedia per musica di Giambattista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1767. All'eccellentissimo signore D. Ernesto del S.R.I. ... ambasciatore di Giuseppe 2. ... e di Maria Teresa ... presso sua maestà il re delle due Sicilie ... dedicata
In Napoli : presso Gennaro Migliaccio [Napoli ; Migliaccio, Gennaro]1767
Autore della musica, Giovanni Paisiello, a carta 4v ; Segnatura: þ́ A-B¹² C£ı́ (il fascicolo A segnato erroneamente); fregio xilografico sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE098635_EI13_7]
Tottola, Andrea Leone
Pinotti, Alessandro <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Fenzi, Erminia <interprete>; Sampati, Pietro <interprete>; Cardini, Francesca <interprete>; Pinotti, Elisabetta <interprete>; Smeraglia, Giuseppe <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Lambardi, Francesco <sec. 19.> <interprete>; Luzio, Gennarino <interprete>; Guglielmi, Giacomo <1782-1846p> <interprete>; Rossi, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Guglielmi, Pietro Carlo <1772-1817> <compositore>
Amalia e Carlo ovvero L'arrivo della sposa. Melodramma di Andrea Leone Tottola. Tratto dal dramma di simil titolo. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terza opera del corrente anno 1812 : [la musica à· del signor Pietro Carlo Guglielmi ...]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1812
A p. 3: autore della musica e responsabilità varie ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: attori
Altri titoli:titolo uniforme: Amalia e Carlo ovvero L'arrivo della sposa
variante del titolo: L'arrivo della sposa
variante del titolo: L'arrivo della sposa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288638_EI3_6]
Tottola, Andrea Leone
Cecconi, Teresa <cantante> [Interprete]; Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876> [Interprete]; Crespi, <cantante> [Interprete]; Daria, <cantante> [Interprete]; Luzio, Gennarino <cantante> [Interprete]; Cantarelli, <signora> [Interprete]; Battacelli, Marco [Direttore d’orchestra]; Bozzaotra, Niccola [Altro]; Brizzi, Carolina [Interprete]; Rossi, Francesco [Scenografo]; Sacchetto, Giovanni <macchinista> [Altro]; Generali, Pietro [Compositore]; Flauto [Editore]
Chiara di Rosembergh, melo-dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola tratto dal dramma di simil titolo, da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'Inverno del corrente anno 1820 / [la musica è del maestro di cappella sig. D. Pietro Generali]
Napoli : Tipografia Flautina Napoli ; Flauto1820
1 volume
Alle pp. 3 e 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
Titolo uniforme: Chiara di Rosemberg. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321553]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Casaccia, Raffaele [Interprete]; Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [Interprete]; Checcherini, Marianna <cantante> [Interprete]; Casanova, <cantante> [Interprete]; Papi, Giuseppe <cantante ; sec. 19.> [Interprete]; Tavola, Teresa <cantante> [Interprete]; Ranaud, <cantante> [Interprete]; De Rosa, <cantante (uomo)> [Interprete]; Bozzaotra, Niccola [Personale di produzione]; Pepe, Gennaro <musicista> [Direttore d’orchestra]; Rossi, Francesco [Scenografo]; Sacchi, Giovanni ; <sec. 19.> [Altro]; Stella, Pasquale [Altro]; Speranza, Ferdinando [Altro]; Ricci, Luigi <compositore ; 1805-1859> [Compositore]; Costantini, <cantante> [Interprete]; Tipografia Comunale <Napoli> [Editore]
Il nuovo Figaro : melo-dramma in due atti : da rappresentarsi per la prima volta in Napoli nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'autunno dell'anno corrente / poesia del signor Jacopo Ferretti romano ; musica del signor maestro D. Luigi Ricci napoletano, composta in Parma nel carnevale del 1832
Napoli : Tipografia Comunale Napoli ; Tipografia Comunale1832
1 volume
A p. [3] indicazioni di responsabilità ; A p. [4] personaggi e interpreti ; Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità ; Prima rappresentazione: Parma, Teatro Ducale, 15/2/1832
Titolo uniforme: Il Nuovo Figaro. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324385]
Mariani, Tommaso <fl. 1736>
Ernestina Margherita <contessa d'Harrach>, dedicatario; Ladel, Onorio <compositore>; De Sia, Giuseppe <dedicante>
La schiava per amore, comedia per musica di Tomaso Mariani romano. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del presente anno 1729. Dedicata al merito sempre grande dell'ill. ed eccellentiss. signora la signora D. Ernestina Margarita contessa di Harrach ...
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1729
A p. 6: autore della musica e Personaggi ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica di Giuseppe de Sia ; A p. 5-6: Argomento della favola
Titolo uniforme: La schiava per amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277991]

