Risultati ricerca
Tempio di Augusto a Pala. Arco di Trajano (Ancona). Architettura di Apollodoro. (serie1, vol. 7, 1884:fasc. 4)
1884
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1884 7 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1884_7_1-12_sp024_6815]
Richard Ing. L. e Biadego Ing. G. B. - Il ponte in ferro ad arco di una sola luce di metri 83 costrutto sul torrente Cellina a Montereale (Friuli). Tav. 45, 46 e 46bis (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.) {EVA 215 F17007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315507]
Sacchi G. - D\'Arco Carlo
Della economia politica del municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica, premessa una relazione storica dei diversi governamenti fino all'estinzione di quello dei Gonzaga, Memoria del conte Carlo d'Arco (G. Sacchi) (1843:mag., 1, fasc. 227, serie 1, vol. 76)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:mag., 1, fasc. 227, serie 1, vol. 76) {EVA 116 F2784}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92266]
Fularco, Lione Costantino
Saracino, Paolo <scenografo> [Autore citato]; Porpora, Nicola [Compositore]
Il martirio di s. Eugenia. Tragedia sacra da rappresentarsi nel Real Conservatorio de' figliuoli di S. Onofrio di questa città di Napoli. Nel carnevale del corrente anno 1722. Di Lione Costantino fu L'Arco. Dedicata ... Marcella Mauleon, De Amato, marchesa di Robbio e contessa del Sacro Romano Impero Dedicata ... Marcella Mauleon, De Amato, marchesa di Robbio..
In Napoli Napoli1722
A c. A5v:la musica è del signor Niccolò Porpora, maestro di cappella, pittore delle scene il sig. Paolo Saracino ; Le carte D5v e D6 sono bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE033338]
Della Croce , Marsilio
Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
L' historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico 3. re di Francia, et Polonia, con la descrittione particolare della pompa, e del numero,& varieta delli bregantini, palaschermi, & altri vasselli armati, con la dechiaratione dell'edificio, & arco fatto al Lido. Composto nuouamente per Marsilio della Croce
In Vinegia1574
'impronta:' e,ne i-ni m-to nola (3) 1574 (R)
Nel titolo il numero 3. e' espresso: III
L'ultima p. e' bianca
Saltata nella numerazione la p. 23; ripetuta la p. 25; la p. 29 paginata per errore 9
Cors.; rom
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE011154]
Pozzi, Giuseppe <m. 1765>
Posi, Paolo
Disegno della prima Machina rappresentante Magnifico Arco Trionfale inalzato frà i due Vulcani Etna, e Vessuvio. Incendiata la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.re Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1756 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Pozzi incise
[Roma : s.n.]1756
In basso: Scala di palmi cento romani ; Arco trionfale tra l'Etna e il Vesuvio, prima macchina per la festa della chinea del 1756, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 130, n. 61
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197946]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un magnifico Arco, in cui si vede collocato l'insigne Simulacro di Ercole Tebano, che è nel cortile del Regio Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVII. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Un Arco trionfale con l'Ercole di Palazzo Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 83
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198049]
Petri, Bartolomeo : de
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio coerente alla Prima quasi conseguenza che si spera della Pace Universale, per il conseguimento della quale più che li tanti suoi Eserciti, impiega in oggi S.M.C.C. con forti Trattati tutte le sue più intense cure. Onde, ben merita, che dal Consenso comune gli venga inalzato à perpetua Memoria l'Arco Trionfale, et Elogj qui sopra ideati nella presente Macchina, che S.E. il S.r P.rpe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile ha fatto erigere, et ardere per gioia, la sera della festa de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, adempita la funzione di presentar la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1731 / Bartolomeo de Petri incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Arco della Pace dedicato a Carlo VI, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1731, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 97 n. 20
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197654]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artifizio rappresentante un Arco Trionfale che nella sua Nicchia di mezzo racchiude la Statua Equestre di Ruggiero Normanno Primo Re delle Due Sicilie, che le conquistò col suo valore, sottraendole, cioè di quà dal Faro dalla potestà degl'Imperatori di Costantinopoli, e di là, la Sicilia, da quella de Saraceni che dalla medesima passavono poi ad infestare le Spiaggie Maritime d'Italia, e della S. Sede, asportandone cò loro saccheggiamenti ricchissime prede, e sino li Tesori delle Basiliche di S. Pietro in Vaticano, e di S. Paolo fuori delle Mura di Roma; ... Incendiata essa Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea la Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1751 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1751
Arco trionfale per Ruggero il Normanno, prima macchina per la festa della Chinea del 1751, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 122, n. 51
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197877]