Risultati ricerca
Brenci, Gusmano
Cancellata della Cappella nel Palazzo Comunale di Siena . Opera di Niccolò di Paolo e figli (1436). Vedute della Cappella e studiodella Cancellata. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp028_7179]
Tardia, Francesco
Diplomi greci e arabici della cappella del regio palazzo, ed altri, greci, del monastero di s. Gregorio di Messina.
sec. XVIII
Cart.; ff. 103; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_170]
Adami, Andrea <1663-1742>
Juvarra, Filippo <1676-1736>; De Rossi, Antonio
Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia tanto nelle funzioni ordinarie, che straordinarie fatte da Andrea Adami da Bolsena ..
In Roma : per Antonio de' Rossi alla Piazza di Ceri.1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE014749]
Castillo, Diego : del <fl. 1527>
Zannetti, Luigi
Orationes duae de sancto Ioanne Euangelista habitae in cappella pontificia sub pont. maximis, Sixto 5. & Innocentio 9. Per eundem Didacum del Castillo Salmanticensem doctorem theologum
Rome : apud Aloysium Zannettum.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002177]
Gherardeschi, Giuseppe
Pagnozzi, Franco <interprete>
I Tre Domine|a Voce Sola di Tenore| ad uso|Dell'Illustrissimo Signor:Franco Pagnozzi|Musica|di Giuseppe Gherardeschi Maestro di Cappella|della Ciallec:di Pizzi
autografo, [1791-1810]1790-1810
Alla c. 12, in trasc.diplom.:I 3 Domine/solo di Tenore/Gherardeschi.Il basso è numerato
Titolo uniforme: Domine Deus Rex caelestis. do maggiore. messa gloria. T, vl1, vl2, vla, ob, fag, org.
Incipit: Domine Deus Rex
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0014852}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014856]
Gaetano Donizetti
Offertorio a 5. Voci, fatto per la Cappella I.I.R. e dedicato a S. M.a Ferdinando I Imperatore d'Austria da Gaetano Donizetti da Bergamo
Bergamo : autografo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11061623]
Errichelli, Pasquale
Atto Terzo / Il Solimano / Rappresentato in Roma nel Teatro / di Torre Argentina / Musica del Signor d. Pasquale Errichelli / Maestro di Cappella Napoletano
Copia1757
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02B22]
Ricci, Agostino <compositore ; 18 sec.>
Beatus Vir| A Quattro Voci di Concerto co' Strumenti.| Del Padre Agostino Ricci Minor Conventuale, | Maestro di Cappella nell'Insigna Basilica di| Sant'Antonio in Padova.| 1782
Padova, [1701-1800]1700-1800
Il basso continuo è numerato. Sulla copertina: Beatus Vir./ A 4 Voci con Strumenti (in trascr. diplom.) ; legatura: originale in cartone ; ottimo
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Beatus Vir qui timet Dominum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. salmo. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, bc(org). 1782
Incipit: Beatus vir qui timet Dominum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014568]
Ceccherelli, Giovanni <sec. 19.>
Martellini, Leonardo : de <marchese> [dedicatario]; Giordano, Filippo [donatore]
Gran Quartetto per due Violini, Viola e Violoncello ... / G.C., primo violino della camera e cappella dell'infanta duchessa di Lucca
Firenze : Lit. Cipriani, [prima del 1830]1830
... ded. al march. Leonardo Martellini ..
Titolo uniforme: Quartetti. quartetto. vl 1, vl 2, vla, vlc. 1830a
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0157685]
Abatemarco, Angelo
Porcelli
Per li sign. Nicastro, e del Vecchio, la cappella di S. Maria, e l'orfanotrofio di S. Carlo di Lucera contra il sign. Bufis
([Napoli] : dalla tipografia di Porcelli) [Napoli]1827
Nome dell'autore, Abatemarco, Angelo, nel colophon ; Il luogo di stampa si ricava dall'editore ; La data di pubblicazione si ricava dal colophon ; Corsivo ; Romano ; Segnatura: a-f8 g10
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032929]
Nicoli, Gaetano <sec. 19.>
Fabretti, Livio <possessore precedente>
Introduzione| Con le sette Parole delle tre ore d'Agonia di| Nostro Signor Gesú Cristo| nella Croce| Musica di Gaetano Nicoli M.ro di Cappella| 1837
autografo incerto, [1811-1840]1810-1840
Sul primo foglio di guardia: Gaetano Nicoli/ compositore/di questa/ Grand'Opera/ 1837; su frontespizio a c. 1 in calce: Partitura Originale dell'Autore Sud.o (in trascr. diplom.) ; Nota sul possessore precedente : A c. 1 in alto: di proprietà frl P. ...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Le sette parole delle tre ore d'agonia di nostro Signore Gesú Cristo. Tenore, Basso, Coro a 4 voci, Orchestra. devozione oratorio. T, B, Coro(T1, T2, B1, B2), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, tr, fag, trb, vlc, cb. 1837
Incipit: Gia trafitto in duro legno dell'indegno
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014565]
Curci, Giuseppe Maria
*Real Teatro del Fondo 1779 I Matrimoni Per inganno / Quel vivace ardor, ch'io sento / Duetto serio Fatto / Dal Sig.r D. Giuseppe Curci Maestro di Cappella Napolitano
Copia1779
Fa parte di: *16 brani vocali {FR0084-01F19 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01F19_G]
Giangiacomo, Francesco
Pinturicchio
La Cappella Riario in S. Maria del Popolo / dipinta da Bernardino di Bello cognominato il Pinturicchio ; disegnata ed incisa da Francesco Giangiacomo pittore romano in n. 13 tavole
Roma : presso la Calcografia camerale [Calcografia Camerale <Roma>]1832-1835
Presunta data di stampa da CalcoGRAFICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197291]
Del Medico, Luigi <fl 1829-post 1849> incisore
Masaccio; Masolino : da Panicale; Del Medico, Luigi <fl 1829-post 1849> disegnatore
[Affreschi della cappella di S. Caterina d'Alessandria nella Basilica di S. Clemente in Roma] / Aloysius Del Medico del. et sculp
[Roma : s.n.]1820-1849
Masaccio è indicato come autore degli affreschi, secondo la tradizione, ma attualmente si attribuisce il ciclo a Masolino ; Misure del foglio
Comprende: S. Catharina de Christiana Religione coram Praeside disputans, doctores ethnicos confundit, eosque conversos, et ad martyrium ignis damnatos in vera fide confirmat : Romae in templo S. Clementis a Masaccio mire coloribus expressa / Aloysius Del Medic...
Post victos Etnicorum Philosophos, et Maximini ad fidem conversam, Catharina capitis damnatur perimenda rota, quae Sancte precibus illico frangitur : Romae in templo S. Clementis a Masaccio coloribus expressa / Aloysius Del Medico del. et sculp {RML0...
Sanctae Catharinae Virgini, pro Christi fide patrocinata caput amputator, mox eijus anima ad coelum per angelum elata, corpus denique illius a tribus angelis in montis Sinai vertice componitur : Romae in templo S. Clementis a Masaccio mire coloribus ...
S. Catherina adhuc puella Christi fideles martyrii corona donatos intuens tyrannidem admirans detestaur : Romae in templo S. Clementis a Masaccio coloribus expressa / Aloysius Del Medico del. et sculp {RML0199904}
Sive Beati Servuli apud hoc templum Divi Clementis palcidus interitus ( parum autem fideliter repraesentatus) sive eujusdam Christi famuli de hoc mundo transmigratio : Romae in templo S. Clementis a Masaccio mire coloribus expressa / Aloysius Del Med...
...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0199864]
Errichelli, Pasquale
*In Roma 1757 / Atto Primo / Il Solimano / Rappresentato in Roma nel Teatro / di Torre Argentina / Musica del Signor d. Pasquale Errichelli / Maestro di Cappella Napoletano
Copia1757
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02B21]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Sinfonia | Farsa | La Collerica | posta in Musica | Da Massimiliano Quilici | Maestro di Camera, e Cappella | Di S.A.R. Il Duca di Luca (!) ec.ec.ec.
[1811-1840]1810-1840
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: LA COLLERICA. Ouverture ?. vl1, vl2, vla, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, gc, vlc, b
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000366_1]
Studio Sommariva
Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini
1920-1935
Originale ; datazione approssimativa ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Pastonchi Francesco/ e Ravasio Alfredo/ l'altro? Raffaele Calzini/ Prestinone?
Bibliografia: De Maurizi, G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia internazionale Domodossola-Locarno, Milano, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini, fotog...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y020-0000079]
Studio Sommariva
Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini
1920-1935
Originale ; datazione approssimativa ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Raffaele Calzini/ Alfredo Ravasco/ Francesco Pastonchi
Bibliografia: De Maurizi, G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia internazionale Domodossola-Locarno, Milano, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini, fotog...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000034]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): Gesù incontra la Madre
1925
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: 25930
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 161. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. A matita sul recto del coperchio a destra: Fumagalli. Sul recto a sinistra un timbro a stampa: EMILIO/ SOMMARIVA/ ...
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 129, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010182]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): Verso il Calvario
1923-1925
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fumagalli
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 160. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. La scatola contiene due stampe fotografiche.
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 128, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010056]
Pagina 18 di 30 (595 documenti simili trovati)