Risultati ricerca
Mazzanti, Riccardo <1850-1910>
Lucarini, Fabrizio
Tomba al Cimitero degli Allori. Firenze. Vedute prospettiche. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. moderno)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp051_7346]
Sommariva, Emilio
Veduta della Tomba di Angelo Curione e Maria Curione Bastico con una scultura di Pietro Chiesa (Cimitero Monumentale di Milano, 1916)
1916-1930
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione ;
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2422. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pietro Chiesa. A matita sul recto del coperchio a destra: Chiesa. La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca che viene desu...
Bibliografia: Bruno Pagnamenta R. / Scotti Tosini A. / Soldini S. (a cura di), in: Pietro Chiesa 1876-1959. Affetti e ideali negli anni difficili, p. 14 fig. 10, Mendrisio, 2004
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001615]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di una scultura di Pietro Chiesa realizzata per la Tomba di Angelo Curione e Maria Curione Bastico (Cimitero Monumentale di Milano, 1916)
1916-1930
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione ;
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2423. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pietro Chiesa. A matita blu sul verso del coperchio al centro: 11. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili ...
Bibliografia: Bruno Pagnamenta R. / Scotti Tosini A. / Soldini S. (a cura di), in: Pietro Chiesa 1876-1959. Affetti e ideali negli anni difficili, p. 14 fig. 10, Mendrisio, 2004
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001609]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un bozzetto di Pietro Chiesa per la Tomba di Angelo Curione e Maria Curione Bastico (Milano - Cimitero monumentale, 1916 ca.)
1916-1930
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 2420. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Pietro Chiesa. La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca che viene desunta per confronto con altre scatole integre. All'in...
Bibliografia: Catalogo esposizione, in: Catalogo della esposizione individuale del pittore Pietro Chiesa, aperta alla Famiglia Artistica di Milano dal 5 al 10 febbraio 1910, p. 9, [1912] ; Bruno Pagnamenta R. / Scotti Tosini A. / Soldini S. (a cura d...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000939]
Sommariva, Emilio
Riproduzione della scultura "S. Francesco che predica agli uccelli" (1927-1928), realizzata da Arrigo Minerbi per la Tomba Cusini del Cimitero Monumentale di Milano
1928-10
Originale ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Scultore Arrigo Minerbi ; Commissione di Remigio Cusini
Bibliografia: Ginex G./ Selvafolta O., in: Il cimitero munumentale di Milano: guida storico-artistica, p.159, [Cinisello Balsamo], [1996] ; Minerbi A., in: Arrigo Minerbi: pensieri, confessioni, ricordi, [1955 ]
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione della scultura "S. Francesco che predica agli uccelli" (1927-1928), realizzata da Arrigo Minerbi per la Tomba Cusini del Cimitero Monumentale di Milano, ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011653]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Canoscio. 1935. Riesumazione e traslazione della salma di padre Luigi Piccardini dalla tomba collocata all'interno del santuario a quella esterna, ai piedi della grande croce
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno, 19351935-03-10
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-200]
Bertati, Giovanni
Lipparini, Agostino interprete; Fochetti, Vincenzo interprete; Bonavera, Paolo interprete; Rizzoli, Giacomo interprete; Tagliaferri Rizzoli, Gabriella interprete; Guidi Galeotti, Antonia interprete; Pacini, Geltrude interprete; Ticci, Marianna interprete; Tanara, Anna interprete; Martini, Francesco interprete; Matteucci, Domenico interprete; Galeotti, Vincenzo 1733-1816, interprete; Tomasini, Antonia interprete; Lodi, Stella interprete; Gibetti, Caterina cantante; 18/s, interprete; Tommasini, Giuseppe cantante, interprete; Cerri, Ferdinando dedicante; Cerri, Ferdinando impresario; Costa, Girolamo interprete; Gavosi, Alberto interprete; Mauro, Girolamo scenografo; Taddio, Giuseppe personale di produzione; Venier, Niccolò dedicatario; Cellai, Francesco interprete; Gazzaniga, Giuseppe compositore; Galeotti, Vincenzo coreografo
La tomba di Merlino, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1772, di Giovanni Bertati
Venezia : Antonio Graziosi [Graziosi, Antonio]1772
3 atti ; A p. 5-8: dedica dell'impresario ; A p. 9-10: responsabilità, personaggi ballerini e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012081]
De Vincentiis, Eva
Una parola d'oltre tomba sull'educazione della gioventù : Pagine dettate da una individualità disincarnata, con prefazione del medium [eva De Vincentiis].
Napoli : Soc. Ed. Partenopea.1920
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CUB0426957]
Galizia Paolo - Pirovano Giovanni
Parole pronunciate sulla tomba del comm. Giov. Pirovano, ispettore del Genio civile, dall'ing. Paolo Galizia (1873:A. 21, gen., 1, fasc. 1, vol. 5)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1873:A. 21, gen., 1, fasc. 1, vol. 5) {EVA 215 F16910}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314454]
Michetti G.
Svolgimento delle opere di costruzione della tomba del Lambro al Naviglio Martesana a Crescenzago - Dott. ing. G. Michetti (1939:A. 55, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1939:A. 55, mar., 1, fasc. 3) {EVA 179 F8257}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A150151]
Beltrami Luca
Beltrami Luca - La tomba della Regina Teodolinda nella Basilica di S. Giovanni in Monza (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6) {EVA 113 F5755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60787]
Filippini Francesco
Francesco Filippini: La tomba di Lodovico il Moro e Beatrice d'Este (1937:A. 2, giu., 30, fasc. 1-2, nuova serie)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1937:A. 2, giu., 30, fasc. 1-2, nuova serie) {EVA 113 F4045}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61716]
Politi Apelle
La Tomba di Terone e la supposta Cappella di Felaride in Acragante - Politi Apelle (1935:A. 83, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: Il Politecnico (1935:A. 83, nov., 1, fasc. 11) {EVA 216 F18036}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322650]
Stelluti, Giovanni Battista
Scandaglio sopra la Libra astronomica et filosofica di Lotario Sarsi nella controuersia delle comete e particolarmente delle tre vltimamente vedute l'anno 1618
In Terni : appresso Tommaso Guerrieri, 1622.1622
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367006]
Coronelli, Vincenzo
Pianta di Catania (Questa e la seguente sono due piante due vedute su due matrici, entro cornice incisa su altra matrice: CATANIA FARO di MESSINA)
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008206]
Coronelli, Vincenzo
Veduta di Melazzo (Questa e la seguente sono due vedute su due matrici, entro cornice incisa su altra matrice: MELAZZO TRAPANI)
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008210]
Coronelli, Vincenzo
Carta dell'isola di Corfù (Carta dell'ISOLA DI CORFU..., dedica a Valeri da Riva; con 9 piccole vedute e piantine delle fortezze dell'isola)
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008257]
Zuccagni-Orlandini, Attilio
Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume I
1845
Fa parte di: Atlante geografico... per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini
Comprende: Arco di Susa ; Archi di costruzione romana esistenti in Susa... - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Antica porta di Augusta Pretoria ora detta Aosta ; Avanzi di un anfiteatro d'Augusta Pretora - Martelli, L.
Arco trionfale d'Augusto presso la città d'Aosta ; Ponte romano di S. Martino in Val d'Aosta - De Vegni, L.
Porta di Donnas ; Acquedotto presso Almaville - Corsi, Francesco S.
Avanzi dell'acquidotto romano di Acqui ; Antico ponte lungo presso Albenga - Giarrè, L.
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0019638]
Zuccagni-Orlandini, Attilio
Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume II
1845
Fa parte di: Atlante geografico... per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini
Comprende: Veduta della Fontesotterra di Fiesole ; Veduta dell'antico teatro di Fiesole - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Avanzi di un antico acquedotto nelle vicinanze di Pisa ; Avanzi di antiche terme di Pisa - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Veduta di una parte delle terme antiche di Volterra ; Veduta dell'antica porta all'Arco di Volterra - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Area interna del Campo Santo di Pisa ; Piazza del Duomo di Pisa - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Cattedrale d'Arezzo ; Altro tempio di Arezzo, detto la Pieve Vecchia - Zuccagni-Orlandini, Attilio
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019639]
Zuccagni-Orlandini, Attilio
Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume III
1845
Fa parte di: Atlante geografico... per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini
Comprende: Veduta delle Cento Camerelle a Bacoli ; Veduta dell'ingresso della grotta... - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Avanzi del tempio di giove Serapide... ; Interno dell'antico anfiteatro di Capua - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Avanzi del Tempio di Diana a Baia... ; Avanzi di un antico acquidotto... presso Capodichino... - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Avanzi del tempio d'Ercole in Girgenti... ; Avanzi del tempio di Giunone Lucina in Girgenti - Zuccagni-Orlandini, Attilio
Casa del poeta drammatico in Pompei ; Casa di Pansa in Pompei - Zuccagni-Orlandini, Attilio
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0019820]
Falda, Giovanni Battista
Vedute delle fabbriche, piazze et strade fatte fare nuovam.te in Roma dalla S.ta' di N. S. Ale[s]sandro VII
Date in luce con dirrettione et cura di Gio. Iacomo Rossi1665
Comprende: Il nuovo teatro delle fabriche, et edificii, in prospettiva di Roma moderna, sotto il felice pontificato di N. S. papa Alessandro VII... Libro primo
Vedute delle fabbriche, piazze, et strade... - *Rossi, *Giovanni *Giacomo : de
Piazza e portici della Basilica Vaticana fatti da N. S. papa Alesandro settimo - Falda, Giovanni Battista
Porta e portico interiore che conducono alla cappella pontificia nel Vaticano fatti da N. S. papa Alesandro VII - Falda, Giovanni Battista
Scala interiore che conduce alla cappella pontificia nel Vaticano fatta da N. Sig. papa Ao'lessandro VII - Falda, Giovanni Battista
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0026811]
Pagina 20 di 25 (481 documenti simili trovati)