Grand tour
Tra le mete privilegiate del Gran Tour in Italia c’era la Toscana, terra in cui i viaggiatori sostavano a lungo o che almeno attraversavano durante i tragitti di andata verso Roma.
La Biblioteca nazionale di Firenze ha curato un sito - presente nella sezione Itinerari di questo portale - dedicato a oltre duecento viaggiatori inglesi e francesi che attraversarono la Toscana dalla fine del XVII secolo ai primi del XIX secolo.
Nella presente collezione sono digitalizzati tutti i testi selezionati nel sito Il Gran Tour, quasi 5000 documenti per un totale di 245.000 immagini di materiale manoscritto e a stampa contenente libri di viaggio, memorie, diari, relazioni, documenti iconografici appartenenti ai fondi Olschki, Palatino e Magliabechiano della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Si trovano qui raccolte non solo le pubblicazioni originate dall'esperienza del viaggio ma anche tutte quelle di contorno utilizzate come strumento di preparazione e supporto.
Si tratta di materiale documentario di grande utilità per ricostruire l'atmosfera nella quale i viaggiatori si trovarono immersi, confortare o sconfessare opinioni, dati, circostanze da loro riportate, comprendere meglio il contesto socio-culturale entro il quale esercitarono la loro osservazione.
Trova spazio in questa sezione anche un’ampia raccolta di stampa periodica che abbraccia la storia politica, sociale e culturale dell’intero Granducato per un ambito cronologico che va da circa metà Settecento al primo decennio dell’Ottocento. Questo tipo di pubblicazioni, assieme ai diari di Corte e agli Almanacchi, rappresentano il vero quadro sintetico del Granducato colorando tempi e luoghi con i fatti del quotidiano e con l’osservazione costante di costumi e modi di vita.