Le Costituzioni italiane 1797-1849

Costituzione dell'anno VI repubblicano della Repubblica Cisalpina, 1797
Costituzione della Repubblica francese, 1795
Costituzione della Repubblica Romana, 1798
Piano di Costituzione per la Repubblica Cispadana, 1797

Le Costituzioni italiane

1795 : Costituzione della Repubblica francese accettata dalle assemblee primarie del popolo, e proclamata dalla Convenzione nazionale come legge fondamentale della Repubblica a’ 25. settembre 1795

1796 : Piano di constituzione presentato al Senato di Bologna dalla Giunta constituzionale a cui si premette l’editto publicato dal medesimo Senato per esplorar su di esso il voto del popolo

1797 : Piano di costituzione per la Repubblica Cispadana da presentarsi all’accettazione, e sanzione del popolo

1797 : Costituzione dell’anno 6. repubblicano della Repubblica Cisalpina una, indivisibile colla precedente lettera dell’ambasciatore francese Trouve, col proclama del nuovo Corpo legislativo, nomi de’rapresentanti dei consigli e del Tribunale di cassazione, col susseguente discorso del rapresentante Martinelli

1799 : Costituzione della Repubblica francese una e indivisibile. Pubblicata a Parigi il primo vendemiale l’anno quarto della Repubblica. Ristampata per la prima volta in Napoli con la traduzione italiana accanto

1798 : Costituzione della Repubblica Romana

1799 : Progetto di costituzione per il popolo ligure

1799 : Progetto di costituzione della Repubblica Napolitana presentato al governo provvisorio dal Comitato di legislazione

1801 : Basi di una costituzione per la Repubblica Ligure

1801 : Costituzione della Repubblica Lucchese

1810 : Costituzione della Repubblica Italiana e Statuti costituzionali ottavo e nono del Regno d’Italia