Manoscritti delle Biblioteche dell'Università di Firenze
Biblioteca Biomedica. Università degli Studi - Firenze
Vedi biblioteca digitale
La raccolta ospita le riproduzioni digitali di manoscritti selezionati tra i fondi antichi e i nuclei storici del patrimonio del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo fiorentino per la loro rarità e importanza in relazione agli ambiti disciplinari e alla storia delle biblioteche dell’Università di Firenze. Si tratta di manoscritti, databili per lo più dal Cinquecento in poi, di opere anche più antiche, letterarie e scientifiche, alcune delle quali conosciute al grande pubblico soltanto nelle versioni a stampa. Ne sono alcuni esempi le “Istorie Fiorentine” dello storico e letterato Scipione Ammirato e “La logica, o L’arte del pensare” del filosofo e teologo Antoine Arnauld.
I manoscritti di questa raccolta si vanno ad aggiungere agli esemplari raccolti nelle altre collezioni digitali di manoscritti del Sistema Bibliotecario di Firenze: il Fondo Cocchi (vedi la collezione) dall’antico fondo dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova, i Manoscritti di Statuti dei secoli 16.-19. (vedi la collezione), dal fondo antico del Collegio degli Avvocati di Firenze, il Fondo Micheli (vedi la collezione) e il Fondo Poggi (vedi la collezione).