Riviste storiche delle Biblioteche dell'Ateneo di Firenze

Acta eruditorum. Lipsia, 1687, front.
Hermes, vol. 1,fasc. I, p. 4. Firenze, 1904
Hermes, vol. 2, fasc. XII, p. 217. Firenze, 1907
Il giornale de' letterati, 1744, Anno MDCCXLIV, Tomo III parte I

La collezione comprende alcune fra le più importanti riviste storiche possedute dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo di Firenze che hanno segnato le tappe dell’evoluzione degli studi nei rispettivi ambiti disciplinari. Strumenti privilegiati nella divulgazione delle conoscenze scientifiche, letterarie e storiche e nella comunicazione tra scienziati ed eruditi che fortemente caratterizzarono nel Seicento, e soprattutto dalla seconda metà del secolo, i progressi del sapere critico e della conoscenza scientifica, sono stati periodici quali Acta eruditorum (1682-1731), periodico fondato da Otto Mencke nel 1682 che pubblicò scritti scientifici d’importanza eccezionale, fra i quali nel 1684 lo studio di Leibniz sul calcolo infinitesimale, il Giornale de' letterati (1771-1796), primo periodico italiano di argomento letterario nato a Roma nel 1668 e poi affiancato da analoghe pubblicazioni edite in altre città italiane fra le quali Firenze e Pisa, e, nel settore medico, il periodico settecentesco Giornale di Firenze. Riviste significative della cultura italiana del Novecento nonché di particolare interesse anche estetico, sono Hermes (1904-1906), rivista di critica e di letteratura di ispirazione dannunziana nei contenuti e nella forma editoriale altamente ricercata, e Ricordi di architettura (1878-1887; 1890-1900) che comprende un migliaio di tavole monocrome di grandi dimensioni raffiguranti edifici e giardini Italiani di interesse architettonico. Di diverse riviste sono stati effettuati anche gli spogli.