Testi vari delle Biblioteche dell'Ateneo di Firenze

C. Ghirardelli, Cefalogia fisonomica diuisa in dieci deche ... Bologna, 1630, front.
F. Ruggieri, Studio d’architettura civile ..., vol. 2. Firenze, 1722-1728, tav. [4]r
G. Brusoni, Il carrozzino alla moda ... Venezia, 1658
P. Mantegazza, Atlante della espressione del dolore  Firenze, 1876, tav. 17 [Espressioni a grande reazione]

Vi si trovano alcuni volumi del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze che ricoprono un interesse particolare nelle discipline di riferimento e che non rientrano nelle altre raccolte digitalizzate. Sono presenti testi di architettura come Disegni di fabbriche eseguite per commissione di particolari dell’architetto fiorentino Giuseppe Poggi (1811-1901) pubblicati fra il 1886 e il 1887, con un centinaio di tavole di disegni dei suoi interventi realizzati sulle opere architettoniche di Firenze che vanno a completare la collezione Fondo Poggi. Testi letterari come romanzi italiani del periodo barocco quali Il Carrozzino alla moda di Girolamo Brusoni e La Dianea di Giovan Francesco Loredan; o esemplari del primo ‘900, quali La solita canzone del Melibeo di Gian Pietro Lucini, legato al Futurismo da cui poi prese le distanze. Testi di particolare effetto quale l'Atlante della espressione del dolore di Mantegazza del 1876, significativo e pionieristico esempio di "fotografia scientifica", o l'opera seicentesca Cefalogia fisonomica diuisa in dieci deche di Cornelio Ghirardelli, lontano precursore della moderna fisiognomica. Testi di valore storico per lo studio della giurisprudenza e legislazione forestale quali l’opera principale del fondatore della selvicoltura italiana Adolfo De Bérenger, conosciuta con il titolo di Archeologia forestale e pubblicata in un numero limitato di esemplari tra il 1859 e il 1863. Infine volumi legati alla storia dei fondi come il cosiddetto Catalogo Rocchi, catalogo storico stampato fra il 1890 e il 1898 a cura dell’avvocato Gaetano Rocchi, che descrive la raccolta di circa 12.600 volumi dell’antica Biblioteca del Collegio degli Avvocati di Firenze della quale fanno parte i manoscritti descritti nella collezione Manoscritti di Statuti.