Fondo di libretti Diomede Bonamici della Biblioteca Marucelliana
La collezione di libretti musicali della Biblioteca Marucelliana trae origine dalla raccolta di melodrammi italiani messa insieme da Diomede Bonamici (Livorno 1823-1912), medico e letterato livornese autore, tra l’altro, della Bibliografia delle cronistorie dei teatri d'Italia (Livorno 1896). Composta da circa 6.000 libretti pubblicati tra il XVII e il XIX secolo, la raccolta fu acquistata dalla Biblioteca tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo successivo ed è stata incrementata nel corso del tempo fino ad ammontare oggi a circa 9.000 unità. Nei primi decenni del XX secolo fu ordinata da Renzo Lustig che compilò un dettagliato catalogo in cui sono riportate anche le annotazioni dello stesso Bonamici, corredato da numerosi indici (per librettisti, per musicisti, per città sedi dei teatri in cui vennero eseguite le rappresentazioni e per balli). Una parte notevole della raccolta è composta dagli oratori fiorentini del XVIII secolo, dotata di un catalogo separato. Di interesse anche i melodrammi in dialetto napoletano del XVIII secolo, un gruppo di libretti rappresentati a Lucca in occasione dei Comizi della Repubblica e quelli illustrati dal noto incisore Filippo Juvara.