Opere di argomento musicale della Biblioteca Marucelliana
Le collezioni della Biblioteca Marucelliana vantano molti fondi di carattere musicale, tra cui la ben nota collezione di libretti d’opera di Diomede Bonamici. Di notevole importanza anche le edizioni antiche, che contengono preziose raccolte di frottole, madrigali, mottetti e canzoni a più voci in esemplari rari o di pregio, opere di compositori noti e, spesso, prime rappresentazioni del periodo compreso tra il 16. e il 18. secolo. I fondi della biblioteca offrono preziose testimonianze anche di musica sacra, per esempio, i volumi arrivati a più riprese nel corso delle soppressioni degli ordini religiosi e depositati in gran numero in Biblioteca tra il 18. e il 19. secolo, costituiti per lo più da libri liturgici con notazioni musicali, in particolare messali. Tra le edizioni di pregio confluite nelle collezioni dalle biblioteche di conventi di gran parte della Toscana, tra cui la Santissima Annunziata, Santa Maria Novella, Badia Fiesolana, Vallombrosa, Camaldoli, sono oggi presenti esemplari unici, come la miscellanea composta da 27 libri di madrigali a cinque voci, stampata tra il 1576 e il 1599 o la raccolta di fantasie e «recercari», anche questa cinquecentesca, proveniente dalla Santissima Annunziata.
La biblioteca conserva, inoltre, il celebre «Zibaldoncino Musicale», una raccolta acquisita nel 1810 con il legato Luigi Tramontani di Pratovecchio e composta da sei libri di mottetti, canzoni francesi, frottole, strambotti e sonetti stampati tra il 1515 e il 1520, di particolare pregio poiché di ognuno di questi sei libri è noto solo l’esemplare posseduto dalla Biblioteca Marucelliana.
Di più recente acquisizione il Fondo Lunati, arrivato in Biblioteca alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso e costituito da volumi di teoria musicale e da spartiti, edizioni musicali stampate tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento provenienti da tutta Europa e appartenuti al bibliotecario Rinaldo Lunati, per lunghi anni vicedirettore della Marucelliana. La Biblioteca conserva inoltre un corposo nucleo di partiture che costituisce l’attuale sezione «Musica», composto da circa 20.000 titoli e suddiviso per generi musicali di appartenenza (teatrale, strumentale, vocale, religiosa, per banda).