Manoscritti del fondo Cosimo De Giorgi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce
Il Fondo manoscritti di Cosimo de Giorgi della Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini di Lecce è costituito da 44 faldoni manoscritti e numerati contenenti diversi volumi, lettere, diari, appunti dello scienziato nato a Lizzanello (Lecce) nel 1842 e morto a Lecce il 22 dicembre 1922.
Cosimo de Giorgi studiò con passione la geologia e la geografia fisica specialmente della Terra d'Otranto. Fra le sue importanti e numerose opere è da ricordare un volume di Note geologiche sulla provincia di Lecce (1876). Nel corso della sua vita affiancò, alla professione di medico, quella di insegnante ma a queste egli aggiunse un’intensa attività di ricerca e di studio che, riflettendo in pieno l’ampiezza dei suoi interessi culturali, abbracciò campi vastissimi ed eterogenei: paleontologia, paletnologia, archeologia, geografia, idrografia, meteorologia, geologia, sismologia, agricoltura, igiene.
A lui si deve la fondazione, nel 1872, dell’Osservatorio Meteorologico di Lecce, le cui osservazioni iniziarono il 1º dicembre 1874 e a cui si aggiunsero altri 24 pluviometri che diedero vita alla Rete Termopluviometrica Salentina. L'attività di raccolta dei dati proseguì fino alla morte del fondatore in maniera continua.
Il progetto di digitalizzazione è stato finanziato alla Provincia di Lecce attraverso l’avviso della Regione Puglia Community Library; altri manoscritti e lettere sono stati digitalizzati con altro progetto e sono conservati presso la biblioteca Pernix Apulia di Manduria.