Collezione Prutscher - Libri viennesi per bambini

E. Roenau, ill. Rosà, Rosa, “Tausend und eine Nacht”. Vienna, 1922-1923
F. Wolff, Fritz Wolff's Malerbummel. Berlino, 1913
F. Keim, ill. Carl Otto Czeschka, "Die Nibelungen". Vienna, 1924
A. Schnitzler, ill. Oskar Laske, "Der tapfere Cassian". Vienna e Lipsia, 1922

Grazie all’importante e generosa donazione della collezione di libri per bambini di Otto, di sua moglie Helene e delle sue figlie Helly e Ilse Prutscher, la Biblioteca Nazionale Braidense ha arricchito il suo patrimonio e messo a disposizione, attraverso il catalogo SBN, tutte le descrizioni e le immagini di questi meravigliosi volumi.   

Si tratta di 143 libri, 13 leporelli e 178 cartoline appartenuti all’architetto viennese. 

Il lascito, arrivato attraverso la donazione da parte della nipote di Otto Prutscher, Beba Restelli,  trova nella Braidense la sua perfetta collocazione riconnettendo i libri viennesi con la Biblioteca, creata dall’imperatrice austriaca Maria Teresa d’Asburgo nel 1770. Il dipinto dell’Imperatrice a firma di Agostino Comerio e i lampadari a goccia in cristallo di Boemia costituiscono una naturale cornice storica per la collezione di libri illustrati di Otto Prutscher. 

Dal 26 gennaio 2023 al 19 aprile 2023 la collezione è stata già oggetto di una mostra nel salone teresiano della Biblioteca Nazionale Braidense dal titolo Un filo d’oro (1900-1938). La collezione Prutscher di libri viennesi per bambini