Fondo Ettore Calzolari

A. M. Le Boursier du Coudray, Abrégé de l'art des accouchements, dans lequel on donne..., Châlons-en-Champagne: Bouchard, Claude-Ignace, 1773
G. A. Braun, Manuale di ostetricia, Napoli [etc.]: Enrico Detken, 1881
E. Raffaele,Trattato di ostetricia minore, Napoli; Roma: Detken, 1879
G. Nessi, Arte ostetricia teorico pratica di Giuseppe Nessi..., Venezia: Pezzana, Francesco; Orlandelli, Giuseppe, 1790

Il Fondo Ettore Calzolari è una ricca collezione bibliografica specializzata in medicina, ostetricia e ginecologia composta da 216 edizioni tra monografie, stampe e periodici, che vanno dal secolo XVI al XX, appartenuta al professor Ettore Calzolari, medico e studioso di storia della medicina e dell'ostetricia. Donata nel 2022 dallo stesso Calzolari alla Biblioteca Medica Statale, la raccolta comprende opere rare e di pregio quali il De Morbis Mulieribus (Venezia,1591) di Girolamo Mercuriale, il Tractatus de foeto formazione (Venezia, 1599) di Girolamo Capodivacca e La comare o raccoglitrice (Venezia, 1680) di Girolamo Mercurio. Il professor Ettore Calzolari è nato ad Assisi nel 1940 e si è laureato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, specializzandosi in Ginecologia ed Ostetricia. Ha percorso i vari gradi dell’attività assistenziale presso il Policlinico Umberto I di Roma. Ancora studente, ha seguito il corso del professor Adalberto Pazzini, primo ordinario di storia della medicina de “La Sapienza” e fondatore dell’Istituto di Storia della Medicina in Roma, da allora ha iniziato ad occuparsi di argomenti storici sino a divenirne a sua volta docente; la collezione bibliografica ha progredito di pari passo con questi suoi interessi. Professore associato di Fisiopatologia della Riproduzione e docente di Scienze Umane e Storia della Medicina nei corsi di Laurea in medicina e nelle Professioni Sanitarie nelle sedi di Roma, Isernia e Benevento. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche di argomento medico e storico, ha collaborato al Dizionario Biografico degli Italiani. Colonnello Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e addetto all’Ufficio Storico dell’Ispettorato Nazionale, fa parte del Comitato tecnico scientifico – Sezione di Storia della Croce Rossa e della Medicina. È Medaglia d’Argento al Merito della Croce Rossa Italiana. Tra le sue molte opere si annoverano: Diagnosi e terapia in ginecologia clinica, Roma 1983; 23 aprile 1891: un'emergenza sanitaria nella città di Roma, Roma 2017; Paolo Postempski, primario chirurgo e uomo politico (1851-1926), Roma 2019; Il corpo militare della CRI nella Grande Guerra, Milano 2021; Icilio Bocchia: un ufficiale medico di Croce Rossa del XX secolo, Milano 2024; diversi contributi scientifici pubblicati sulle più importanti riviste di medicina.