Fondo soggetti, trattamenti e sceneggiature

C'era una volta il West. Roma, 1968
Il sorpasso. Roma, 1962
La classe operaia va in Paradiso. Roma, 1970
Amici miei. Roma, 1974

La sezione Soggetti, trattamenti e sceneggiature, che comprende anche liste dialoghi e diari di lavorazione dei film, è costituita da oltre 20.000 documenti in gran parte inediti, in forma di dattiloscritto, manoscritto e più recentemente in versione digitale. La parte più rilevante di tale sezione è formata dai materiali depositati in Biblioteca a seguito della legge n. 1213/65, Nuovo ordinamento dei provvedimenti a favore della cinematografia e dei successivi riferimenti normativi,  del d.lgs. n. 28/2004, Riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche, nonché del D.P.R. n. 252/2006, Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico. Per effetto di tali disposizioni legislative vengono depositate dal Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione Generale per il Cinema a fini conservativi le pellicole di produzione cinematografica italiana presso la Cineteca Nazionale e le sceneggiature e gli altri materiali documentali presso la Biblioteca Luigi Chiarini, considerata organo competente al loro trattamento e alla loro pubblica fruizione. Oltre alle sceneggiature provenienti per deposito legale, vanno segnalate quelle che giungono in Biblioteca nelle modalità dell’acquisto e del dono da archivi privati, alcuni legati a particolari realtà istituzionali, altri appartenenti a giornalisti, produttori, sceneggiatori, registi, costumisti e scenografi. Si tratta, in diversi casi, di documenti che riportano numerose note manoscritte: modifiche apportate sul testo sia da parte dello sceneggiatore prima della stesura finale, sia da parte del regista stesso nella copia utilizzata per la lavorazione del film.

Il materiale di questa collezione è vincolato dalle norme previste dalla legge sul diritto d’autore, pertanto su Internet Culturale sono disponibili per il momento le sole prime immagini di ciascun documento e i record bibliografici. La consultazione completa è possibile unicamente presso la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dietro presentazione di una richiesta scritta.