Istituto Luigi Sturzo - Biblioteca e Archivio - Roma
La biblioteca e l’archivio sono gli elementi costitutivi del patrimonio dell'Istituto fin dalle sue origini. La prima si è progressivamente costituita intorno al primo materiale bibliografico donato dal suo fondatore per volontà testamentaria. E' specializzata in scienze sociali e storia moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla storia locale, alla storia dei partiti politici, alla storia del pensiero. Costantemente aggiornata con la produzione italiana e straniera più recente, la biblioteca possiede un patrimonio di oltre 100.000 volumi, il cui catalogo è consultabile nell’opac SBN (Servizio bibliotecario Nazionale). Costituiscono parte integrale del materiale posseduto dalla biblioteca una serie di fondi storici donati da privati.
L’Istituto ospita anche l’archivio storico che si è formato intorno al fondo Luigi Sturzo, donato anch’esso dal fondatore per volontà testamentaria. È specializzato nel recupero e nella valorizzazione, attraverso ricerche, studi e pubblicazioni, delle fonti per la storia del popolarismo e del cattolicesimo democratico in Italia a partire dalla fine dell’Ottocento; possiede un notevole patrimonio documentario costituito in primo luogo dalle carte di Luigi Sturzo e della sua famiglia e da numerosi altri fondi di cattolici che hanno svolto un’attività di determinante importanza per la fondazione del Partito Popolare Italiano, della Democrazia Cristiana e per la politica dei governi italiani dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. I Fondi storici, tutti dichiarati di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio, si distinguono in fondi privati di persone e fondi privati di partiti e di enti. Costituisce parte integrante dell’archivio la documentazione iconografica e audiovisiva nelle sue diverse rappresentazioni.