Museo nazionale del cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo - Torino
Il Museo nazionale del cinema nasce nel 1941 da un’idea di Maria Adriana Prolo che progetta la creazione di un luogo consacrato alla raccolta dei documenti dell'industria cinematografica torinese. Situato dal 1958 a Palazzo Chiablese, nel luglio 2000 trova nuova collocazione nella Mole Antonelliana.
Attualmente, il Museo conserva un ingente patrimonio di preziosi materiali, in molti casi unici al mondo: fotografie, che ripercorrono le tappe della storia del cinema dall’epoca del muto alla successiva produzione sonora, testimoniando l’evolversi dell’arte e della tecnica fotografica dai primordi fino ai primi decenni del Novecento; manifesti e materiali pubblicitari che ripercorrono tutta la storia della settima arte documentando il trasformarsi delle strategie promozionali; apparecchi e manufatti artistici, tra cui una raccolta di reperti dell'archeologia del cinema tra le più importanti sul piano internazionale, e ancora costumi, oggetti del set, memorabilia.
La Cineteca raccoglie film muti e sonori e vanta un’esclusiva raccolta di pellicole del cinema muto italiano; a questa si affiancano una Videoteca e una Fonoteca. L'Archivio conserva inoltre i fondi delle più grandi case di produzione del cinema muto italiano e la Bibliomediateca, grazie alla vastità e alla varietà del suo patrimonio, si pone come uno dei centri di documentazione sul cinema e la fotografia più prestigiosi a livello europeo.
La molteplicità delle attività scientifiche e divulgative attuate dal Museo (ricerche d’avanguardia sulla conservazione dei materiali e sulla storia del cinema, un vasto programma di restauri, iniziative editoriali, rassegne cinematografiche, mostre, incontri con autori e protagonisti del cinema, programmi didattici) ne fanno oggi un polo di iniziative culturali tra i più importanti.
Il Museo può contare anche su una Multisala, il Cinema Massimo, che ospita retrospettive, omaggi e personali dedicate ai grandi protagonisti della storia del cinema, accompagnate da incontri con registi, attori, operatori di settore.
Nel corso dell’anno gestisce e organizza inoltre tre Festival cinematografici di rilevanza internazionale: Torino Film Festival, CinemAmbiente e GLBT Film Festival “Da Sodoma a Hollywood”.