Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia nasce nel 1869 per volontà del conte Giovanni, ultimo discendente dei Querini Stampalia. Unico esempio in città di istituzione in cui è conservato l’intero patrimonio dell’antica e nobile famiglia veneziana, la Fondazione si propone come luogo di produzione culturale, basata sullo studio del proprio patrimonio storico e museale e sulla riflessione attenta a cogliere le proposte più avanzate della contemporaneità. Il servizio che la Fondazione eroga si articola in tre aree di attività: la Biblioteca, di carattere generale e aperta secondo la volontà del Fondatore fino a notte tarda e nei giorni festivi; il Museo d’ambiente, che tramanda l’atmosfera della dimora patrizia del Settecento; le attività espositive, convegni, tavole rotonde, ecc.
Una struttura unica, complessa e flessibile, dove sale antiche si affiancano a interventi di architettura contemporanea realizzati da Carlo Scarpa, Valeriano Pastor e Mario Botta, che offrono una cornice stimolante e funzionale allo studio individuale, a iniziative culturali, a eventi speciali.
Con il suo testamento Giovanni Querini Stampalia fonda un’istituzione a cui affida il compito di «promuovere il culto dei buoni studj, e delle utili discipline». Questa resta ancor oggi la missione della Fondazione, che ha nella formazione e nello sviluppo della persona il suo principale obiettivo. Un luogo aperto al confronto, una piazza del sapere, dell’incontro fra culture, di crescita personale e di diffusione della conoscenza.