Biblioteca provinciale di Brindisi

La biblioteca provinciale di Brindisi
Biblioteca per i ragazzi
Sala consultazione emeroteca
Sala studio

Le prime iniziative per realizzare a Brindisi una biblioteca pubblica risalgono al 1870, ma solo nel 1930 la neonata Provincia di Brindisi decide di istituire una biblioteca che viene aperta al pubblico nel 1933. Nel 1950 la Provincia stanzia la spesa per realizzare la sede della Biblioteca provinciale di Brindisi che sorgerà in Piazza Duomo. Ben presto però, date le alte percentuali di frequenza, la Provincia decide di realizzare una nuova sede. La nuova sede, che si estende su tre piani, si caratterizza per i vasti spazi riservati al pubblico e per l’attenzione all’evoluzione tecnologica. La biblioteca esalta il suo ruolo territoriale con molte iniziative, anche originali, che la pongono all'attenzione nazionale quali la costituzione del Sistema bibliotecario provinciale (SBP) basato sulla libera adesione dei comuni del territorio. È il primo polo pugliese del Servizio Bibliotecario Nazionale, unica provincia d’Italia ad entrare a far parte del SBN. Nel 1993 si inaugura la Biblioteca ragazzi interamente allestita con arredi, suppellettili e patrimonio librario adeguati alle esigenze dei giovani utenti. Nell’anno 2002 la Biblioteca provinciale di Brindisi risulta essere, dalle statistiche effettuate dal Ministero, la Biblioteca più produttiva d’Italia per mole di dati immessi nel circuito nazionale di Indice SBN. Nel 2005 si avvia la digitalizzazione di periodici storici e si costituisce l’emeroteca del Sistema bibliotecario provinciale che raccoglie le pubblicazioni periodiche delle biblioteche aderenti al Sistema. Il patrimonio librario della Biblioteca provinciale ammonta a circa 102.000 volumi. La raccolta comprende libri a stampa antichi e moderni, audiovisivi e risorse elettroniche, ed abbraccia tutte le discipline.

Istituti collegati