Biblioteca comunale Ugo Granafei - Mesagne

Biblioteca comunale Ugo Granafei - Mesagne
Ingresso alla sala di lettura
Accoglienza
Sala di lettura

Il patrimonio della biblioteca, costituita nel 1867 grazie ai fondi appartenuti ai conventi esistenti a Mesagne, fu in parte ceduto nel 1913 dal Comune alla Biblioteca popolare intitolata al tenente Ugo Granafei, caduto della guerra di Libia. Tornata di competenza comunale nel 1931, dalla fine degli anni Ottanta dello scorso secolo la biblioteca è stata oggetto di riordino, ha visto arricchirsi il proprio patrimonio e si è aperta alla città con nuovi servizi. La biblioteca attualmente possiede 45.000 volumi. Si distinguono un fondo antico di pregio, composto da 17 pergamene, un incunabolo, 33 cinquecentine, 32 seicentine, 124 settecentine, diversi periodici dell’Ottocento e del primo Novecento. Rilevante la presenza di fondi donati o acquisiti nel tempo e notevole, anche, l’archivio fotografico, video, 3.300 dischi in vinile ed una raccolta di periodici correnti. La biblioteca offre servizi di assistenza in sala lettura per consultazione e ricerche bibliografiche; un servizio di prestito che consente di prendere in prestito un libro per massimo 30 giorni o di richiedere libri ad altre biblioteche nazionali ed internazionali. Si possono fotocopiare e fare scansioni di libri e riviste nei limiti previsti dalla SIAE, stampare o salvare documenti. Si effettuano inoltre visite guidate per gruppi di studenti ed è presente una sala dedicata ai piccoli lettori. La biblioteca dispone di un’area di prima informazione, una sala lettura dove è possibile la consultazione libera di libri e riviste, un’area ragazzi e tre postazioni per l’accesso ad Internet, una rete wireless ed un angolo relax.

Istituti collegati