Istituto per i beni artistici, culturali e naturali - Regione Emilia-Romagna
L’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) è nato nel 1974 come strumento della programmazione regionale e organo di consulenza degli enti locali nel settore dei beni culturali. Dal 1983 fa parte dell’Istituto la Soprintendenza regionale per i beni librari e documentari che gestisce gli interventi per le biblioteche e gli archivi storici. Nel 1995 l’IBC è stato riordinato e rinnovato sulla base di una nuova legge regionale (n.29) in cui si ribadisce il suo ruolo di «organo tecnicoscientifico e strumento della programmazione della Regione Emilia-Romagna nel settore dei beni artistici, culturali e naturali». Come tale, l’Istituto «promuove e svolge attività conoscitiva ed operativa, di indagine e di ricerca, per la valorizzazione ed il restauro del patrimonio storico e artistico, per la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei centri storici, per lo svolgimento di ogni funzione relativa ai beni artistici, culturali e naturali, prestando in tali campi la propria consulenza alla Regione e agli Enti locali» ed «esercita altresì, nell’ambito della legge, della programmazione regionale e degli atti di indirizzo regionali, le funzioni amministrative di competenza regionale relative alla materia musei e biblioteche di enti locali». Tali funzioni sono state di recente riorganizzate dalla L.R. 18/2000 Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali. L’attività di ricerca e di valorizzazione del patrimonio culturale condotta nel corso di questi anni e la costante azione di consulenza e di servizio prestata al governo regionale e agli enti locali fanno dell’Istituto un’esperienza originale e unica in Italia.
Istituti collegati
Percorsi 3D
- Nicolò dell'Abate - Storie dipinte nella pittura del '500
Speciale Emilia Romagna - Lo sguardo altrove
Speciale Emilia Romagna - Leonardo e l'acqua
Speciale Emilia Romagna - Garofalo. Pittore della Ferrara estense
Speciale Emilia Romagna - Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea
Speciale Emilia Romagna - Percorso sul ciclo di affreschi della Cattedrale di Parma
Speciale Emilia Romagna - Il museo di Ulisse Aldrovandi
Speciale Emilia Romagna