Museo internazionale e Biblioteca della musica - Bologna
Il Museo, inaugurato nel maggio 2004, ha sede nel prestigioso Palazzo Sanguinetti, nel centro storico di Bologna, uno degli esempi più alti del periodo napoleonico e neoclassico a Bologna. Al piano nobile del Palazzo le nove sale del percorso espositivo ripercorrono circa sei secoli di storia della musica europea attraverso dipinti, strumenti musicali antichi e un’ampia selezione di documenti storici di enorme valore provenienti dalle preziose collezioni di padre Giovanni Battista Martini. Il nucleo principale della straordinaria biblioteca musicale di Bologna si deve alla grande erudizione e all’incontenibile desiderio di conoscenza di Padre Martini, che nel corso della sua vita raccolse oltre 17.000 volumi sulla musica, tra incunaboli, volumi a stampa, manoscritti, libretti d’opera, ecc.
Al padre Martini si deve anche il nucleo principale della collezione di trecento ritratti di musicisti, tra questi il ritratto del giovane Mozart, di Johann Christian Bach e Carlo Broschi detto Farinelli.
La biblioteca si accrebbe sensibilmente nel corso dell'Ottocento e della prima metà del Novecento grazie anche agli acquisti mirati di volumi rari e di pregio voluti da Gaetano Gaspari, nominato bibliotecario nel 1855, autore d’un poderoso e dottissimo catalogo a schede, e poté dischiudere a musicisti e studiosi i tesori della biblioteca. Il catalogo Gaspari stampato tra il 1890 e il 1943 è consultabile on-line e costituisce ancora oggi la principale chiave d’accesso ai materiali pre-novecenteschi.
La collezione di strumenti musicali del Museo consta di 141 pezzi di notevole valore e interesse, accuratamente studiati e schedati da John Henry van der Meer che ne ha pubblicato il catalogo completo nel 1993.