Biblioteca di Scienze tecnologiche. Università degli Studi - Firenze

Palazzo San Clemente
Sala lettura
Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini
Pianta e alzato della loggia sul Piazzale Michelangelo in Firenze

La Biblioteca di Scienze tecnologiche nasce nel 1999 ed è una delle cinque biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Firenze. È dislocata in tre sedi e vi afferiscono le biblioteche di Agraria, Architettura, e Ingegneria.

Agraria La Biblioteca di Agraria nasce nel 1913 con il trasferimento a Firenze del Regio Istituto superiore di scienze forestali di Vallombrosa e della sua biblioteca. La collezione del Fondo Vallombrosa, composta da libri antichi e edizioni di pregio, documenta in maniera unica la nascita e lo sviluppo delle scienze forestali in Italia nel corso dell’Ottocento. Completano la collezione alcuni fondi novecenteschi come il fondo Arrigo Serpieri e il fondo Maugini. L’attuale raccolta libraria conta circa 130.000 volumi e 1500 titoli di riviste.

Architettura La Biblioteca di Architettura nasce con l'istituzione del corso di laurea in Architettura nel 1936. Il materiale più antico proviene dalla precedente Scuola superiore di architettura. La biblioteca raccoglie circa 265.000 volumi, tra libri moderni, antichi e di pregio, oltre 1000 titoli di riviste, e 18 fondi archivistici, in prevalenza archivi personali di architetti. Costituisce una delle più importanti collezioni librarie di architettura in Italia. Rilevante anche la copertura delle arti applicate e delle arti visive in genere.  Ha la sua sede nello storico Palazzo di San Clemente.

Ingegneria La Biblioteca di Ingegneria viene istituita nel 1972, due anni dopo la Facoltà, e occupa i locali dell'ex cappella del Seminario diocesano di S. Marta. Il primo nucleo delle raccolte documentarie è costituito da donazioni provenienti da altre biblioteche pubbliche e private, tra le quali spiccano quelle delle Officine Galileo, del Collegio Ingegneri e Architetti di Firenze e dell'Istituto Geografico Militare. Nel tempo si aggiungono donazioni di ingegneri e imprese del territorio fiorentino. La collezione è costituita da circa 54.000 volumi, tra libri moderni, antichi e di pregio e circa 750 titoli di riviste, ormai quasi totalmente in formato digitale in linea.

La Biblioteca di Scienze tecnologiche dispone inoltre di una ricca collezione corrente di riviste elettroniche e banche dati specialistiche.

Istituti collegati