Biblioteca medica Mario Segale - Genova

Insegna della biblioteca
Ingresso della sala lettura
Sala lettura

La Biblioteca medica "Mario Segale" è una biblioteca specializzata in scienze bio-mediche, istituita nel 1908, quale filiazione della rivista Pathologica, fondata nel medesimo anno dal prof. Mario Segale (1878-1925).
Il suo patrimonio comprende trattati specialistici, periodici specializzati a stampa ed elettronici e banche dati, riguardanti i settori delle scienze biomediche e della clinica medica, nonché una pregiata raccolta di fondi storici (secc. XVI-XVIII), due manoscritti del Seicento e tredici donazioni di medici dell'Ente (secc. XVII-XX).
Il vero tesoretto è costituito tuttavia dal fondo che comprende i libri di Pietro Francesco Pizzorno e di Angelo Bo, donato alla biblioteca nel 1960.
Il Magnifico Pizzorno, o Pizzorni (1709-1789), Lettore di Teoria Medica nelle Scuole del Venerabile Ospitale di Pammatone, attento al progresso scientifico (fu fautore dell'innesto del vaiolo), raccolse il meglio della produzione del suo tempo, oltre che testi del Cinque e del Seicento. Qualche nome: Scipione Mercurio, Vander Linden, Baglivi, Santorino, Etmüller, Hoffmann, Boerhaave, Sydenham, Haller (32 volumi), Lancisi, Ramazzini, Torti, Spallanzani, Onofrio Scassi. Da segnalare una miscellanea di rari opuscoli rilegati in trenta e più volumi, che comprende anche testi della "querelle" insorta tra i medici genovesi e l'inglese William Batt, ch'era stato chiamato a Genova dal Serenissimo Senato per istituirvi la prima cattedra di chimica.
Angelo Bo (1801-1874), medico e politico, fu professore di Patologia generale e Igiene nell'Università di Genova ed avendo pure l'ufficio di direttore della sanità marittima, raccolse quanto poteva interessare pestilenze ed epidemie in genere, soprattutto opuscoli, costituendo un Corpus non facile a trovarsi così riunito.

Il patrimonio delle collezioni storiche può quindi definirsi come segue:
2 manoscritti del Seicento
47 edizioni del Cinquecento
104 edizioni del Seicento
827 edizioni del Settecento
3802 edizioni dell'Ottocento
La consistenza complessiva è di circa 40.000 unità.

Istituti collegati